Recensione madagascar regia di Eric Darnell, Tom McGrath USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione madagascar (2005)

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (336 voti)6,65Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MADAGASCAR

Immagine tratta dal film MADAGASCAR

Immagine tratta dal film MADAGASCAR

Immagine tratta dal film MADAGASCAR

Immagine tratta dal film MADAGASCAR

Immagine tratta dal film MADAGASCAR

Immagine tratta dal film MADAGASCAR
 

Divertente ma scontata la storiella raccontata da “Madagascar”, frizzante, spiritosa parodia del solito antitetico rapporto natura-civiltà, dove qui (strano), vince la civiltà.

Quattro animali dello zoo di Central park si avventurano alla ricerca delle proprie origini, nella natura selvaggia della giungla vera, mica quella urbana priva d’autenticità, siamo d’accordo, ma volete mettere i comfort? I quattro protagonisti rinunciano quindi alle mille attenzioni di cui godono nel centro della civiltà dei “sapiens”, nella città più ambita, per tentare l’esperienza di un ritorno ai primordi.

Gli animali esibiscono le stereotipate peculiarità del newyorkese, tanto da ricordare certi tipici personaggi dei film di Allen, legati ciascuno alla propria nevrosi metropolitana. C’è la zebra Marthy che nel mezzo del cammin…entra in crisi esistenziale,tra un bilancio e un proposito, sente impellente il richiamo della natura e decide di fuggire. Non prima, però, di aver sollecitato i compagni, come l’Ulisse dantesco, a “non viver come bruti, ma a seguir virtute e canoscenza”. Lo seguono tre amici: Melman, giraffa ipocondriaca, Alex, leone ottimista e vanesio, Gloria, ippopotama materna e accidiosa; insieme passano un mare di guai, tra le strade di una Newyork ostile e la foresta selvaggia. Alla compagnia s’unisce l’esilarante gruppo dei pinguini sabotatori (vera chicca del film), che al gelo antartico preferisce il caldo sole del Madagascar.

Il messaggio che la storiella trasmette non è forse piaciuto agli ambientalisti, giacché è evidente nel cartoon che la cultura e il progresso vincono sulla natura; in realtà il film prende in giro, in modo delicato, il cittadino, nello specifico il Newyorkese doc, incapace di sopravvivere neanche un minuto al di fuori dei propri agi metropolitani. E’ una critica velata, che diventa subito autocompiacimento, perché è vero, siamo tutti assuefatti alle nostre abitudini tecnologiche, come potremmo mai privarcene?

Peccato che alla prima parte veramente spiritosa, infarcita di battute effervescenti, segua il classico momento mieloso dei buoni sentimenti: abbandonata la cattività del bioparco, nella natura intatta e selvaggia ritorna l’istinto ferino della sopravvivenza, vissuto da Alex (ahimè) con grande senso di colpa (?); tutto è funzionale alla morale finale sulla vera amicizia, sulla condivisione e sul perdono.

Vabbe’, in fondo, anche se i dialoghi e le numerose citazioni non possono essere apprezzati dai piccoli spettatori, perché pensate per i grandi, questo è un film d’animazione rivolto ai bambini, la morale sdolcinata e didascalica rientra nel target.

La DreamWorks è abile nell’impacchettare i suoi prodotti allo scopo di venderli bene: dei precedenti successi riprende animazione digitale resa al massimo da un’esplosione di colori ad un ritmo sfrenato di immagini e suoni; attenti richiami cinematografici (da "Il pianeta delle scimmie" ad "American beauty") e musicali (Born free, Staying alive, What a wonderful word); battute a raffica neanche tanto puerili, carine, ma non spassose come nel divertentissimo “L’era glaciale”; qui le gag sono subito metabolizzate e non rimangono nella memoria.

La versione italiana si arricchisce del doppiaggio riuscito dei comici Fabio De Luigi, Ale & Franz, che caratterizzano i personaggi con quel po’ d’italianità che non guasta; meno brillante invece la performance della HunziKer, nella parte dell’ippopotamo.

Insomma gli 86 minuti veloci e leggeri del film non fanno certo male a nessuno, non si torna bambini, ma si sorride e ci si distrae dai brutti pensieri quotidiani, e di questi tempi non è poco.

Commenta la recensione di MADAGASCAR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Pasionaria - aggiornata al 06/09/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzatura65 - fuga dalla terraair - la storia del grande saltoakaalice, darlingamiraamusiaargentina, 1985armageddon time - il tempo dell'apocalissebeau ha paurabella ciao - per la liberta'benedettabigger than us - un mondo insiemebillyblood & gold
 NEW
blu e flippy - amici per le pinnebluebackbook club - il capitolo successivoborromini e bernini - sfida alla perfezionecampioni
 NEW
c'e' di nuovo la valigia sul lettococainorsocratercreature di diocreed iiida grandidalilanddark matter (2023)delta (2023)
 NEW
denti da squalodiario di speziedisco boydungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemanuelle - do ut desempire of lightera oraessere e avereevelyne tra le nuvolefast xgli occhi del diavologrosso guaio all'esquilino - la leggenda del kung fuguardiani della galassia vol. 3headshot (2023)i pionierii tre moschettieri: d'artagnanil cacio con le pereil capofamigliail faraone, il selvaggio e la principessail frutto della tarda estateil grande maleil ritorno di casanova (2023)il sol dell’avvenire (2023)il viaggio leggendarioinside (2023)invoking yelljohn wick 4kill boksoonkill her goatsklondikela caccia (2022)la casa - il risveglio del malela chiamata dal cielola cospirazione del cairola divina cometala fantastica signora maisel - stagione 5la memoria del mondola quattordicesima domenica del tempo ordinariola sirenetta (2023)la terra delle donnel'amore secondo dalval'appuntamento (2023)le petit piafle proprieta' dei metallileila e i suoi fratellil'esorcista del papal'ombra di goyalove againl'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diolynch/ozmaurice - un topolino al museomavka e la foresta incantatamediterranean fevermetallica: 72 seasons - global premieremia
 NEW
mindcage - mente criminalemiracle (2023)missing (2023)mixed by errymon crime - la colpevole sono iomoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel tempomurder mystery 2mutinavalnynovember - i cinque giorni dopo il bataclanone day as a lyonpacifiction - un mondo sommersopantafaparlate a bassa vocepasseggeri della nottepercoco - il primo mostro d’italiapeter von kantplan 75preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo
 NEW
prigione 77primadonnaquandorapitorenfieldritorno a seoulrodeoromantichesanctuary - lui fa il gioco. lei fa le regolescordatoscream vishazam! furia degli deisigns of lovespider-man: across the spider-versespoiler alertstranizza d'amurisuper mario bros. il filmsuzumeterra e polveretetristhe beaststhe boogeymanthe covenant (2023)the first slam dunkthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe last kingdom: sette re devono morirethe mandalorian - stagione 3the mother (2023)the offering (2022)the straysthe whaletin & tina
 NEW
transformers - il risvegliotutti i cani muoiono solitutto in un giornoun altro domaniun uomo feliceveravite da sprecarewhat's love?winter brotherswomanwomen talking - il diritto di scegliere

1040310 commenti su 49386 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ARCHENEMYATTACCO AL DEMONIOCOYOTEHOUSE OF THE DRAGON - STAGIONE 1IL SOLDATO IGNOTO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net