Recensione amen. regia di Costa-Gavras Francia, Germania 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione amen. (2002)

Voto Visitatori:   7,27 / 10 (24 voti)7,27Grafico
Miglior sceneggiatura
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior sceneggiatura
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AMEN.

Immagine tratta dal film AMEN.

Immagine tratta dal film AMEN.

Immagine tratta dal film AMEN.

Immagine tratta dal film AMEN.

Immagine tratta dal film AMEN.
 

Il termine "Amen" indica la perentorietà della Chiesa di fronte all'Olocausto e il tacito monito del pontefice Pio XII. "Amen" è un film che già dalla locandina con cui è pubblicizzato fa intuire la sua intenzione provocatoria. Riproduce una croce e una svastica sovrapposte a formare un unico simbolo, un disegno blasfemo che ruota attorno al terribile piano di sterminio messo in atto dai nazisti e il silenzio di chi sapeva.
Dalla mancata presa di posizione, al non voler vedere questi crimini, fino ad arrivare all'amministrazione del Vaticano, resasi complice con la sua passività delle atrocità compiute dal terzo Reich.

Un'opera, questa di Costa-Gavras, carica di silenzi e di accuse nei confronti di chi era a conoscenza di cosa accadeva nella Germania nazista, ma ha taciuto: la Chiesa in primis, che nonostante le numerose prove non ha mai apertamente condannato i crimini nazisti, e i vari alleati poi.
"Amen" è la storia di due vite, due mondi che si incontrano e che sono destinati a far sapere al mondo cosa realmente accadeva agli ebrei, non solo allontanati dalla vita pubblica e costretti ai lavori forzati, ma sterminati in massa nei campi di concentramento. Kurt Gerstein (Ulrich Tukur) è un ufficiale delle SS che lavora nel settore chimico e che ignaramente si occupa della fornitura ai campi di concentramento dello Zyklon-B usato nelle camere a gas, soprattutto nella Polonia dell'est.
Dall'altra parte c'è un giovane prete, Riccardo Fontana (Mathieu Kassovitz), che si batte (inutilmente) affinché la Chiesa e soprattutto il Papa intervengano per salvare milioni di deportati. Le loro vite si intrecciano quando l'ufficiale tedesco vede con i propri occhi gli effetti del gas; insieme al giovane prete decidono di agire da soli, approfittando della loro posizione e cercando di ostacolare e rallentare l'operazione di sterminio, nella speranza che la notizia si diffonda e qualcuno intervenga.

"Amen" cerca di riprodurre fedelmente la realtà storica dal punto di vista amministrativo, partendo dal funzionamento delle camere a gas per arrivare alla politica dell'indifferenza della Chiesa. Nella pellicola i dirigenti dei campi di concentramento nazisti discutono di unità da gassare e dell'operatività delle stanze "di morte" con cinico distacco, come se stessero solo adempiendo alle funzioni del loro normale lavoro.
Non ci viene invece mostrato l'orrore degli eccidi nazisti, non si fa leva sulle nostre emozioni, ma il tutto è incentrato sulla coscienza e umanità di chi ha avuto il coraggio di ribellarsi e denunciare l'orrore. Le emozioni date dal film sono quelle in cui la tragedia è suggerita e non ritratta, come nel primo piano degli occhi dell'ufficiale tedesco Gerstein: la morte si può solo immaginare e rimanerne affranti. In ogni film incentrato su un tema così delicato è sempre molto difficile rappresentare la morte soprattutto nelle camere a gas.

Il regista ha scelto di far vedere la morte di massa attraverso lo spioncino, dando risalto ai treni merce in viaggio o ai vestiti ammucchiati al termine della procedura. Non c'è nessun addio individuale, alcun strazio tra gli amanti o dramma familiare tipico del melodramma, poiché è impossibile mostrare i concreti nefasti eventi di un genocidio, ma il tutto è caratterizzato da una forte personalizzazione e i personaggi rimangono definiti sino alla fine.
Nonostante questo, "Amen" adotta uno schema che si basa narrativamente su soggetti dai contenuti forti, per riformulare ancora una volta un cinema politico capace di entrare dentro la Storia e di metterne in luce i lati oscuri. Si crea così un film dove si avverte in ogni inquadratura il peso di una costruzione invasa dalla pesantezza della parola e del gesto. L'urlo, la protesta dell'opera resta solo ipotizzata in un manifesto che ha destato scandalo e la lodevole forza civile del tema si limita alle buone intenzioni.

Commenta la recensione di AMEN. sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Simone Bracci - aggiornata al 23/06/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066614 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net