cash 9 / 10 11/10/2005 15:55:38 » Rispondi pazzesco. e chi si aspettava un filmone del genere? Finalmente, dopo 20 anni di vagare nel buio, dopo i profeti pieraccioni veronesi & co. il cinema italiano si riappropria di ciò che era suo, e che la vigliaccheria dei produttori e distribuitori contribuì ad ammazzare. Di sicuro la riscoperta del cinema di genere degli anni '70 (DiLeo e matrtino in primis), dovuto senza dubbio a case come la rarovideo (che ha avuto il coraggio di sbatterci in faccia quelle pellicole per cui eravamo tanto amati dal resto del mondo). E in effetti pare di essere catapultati in un poliziesco alla milano calibro 9, dove non si lesina su crudezza ed efferatezza degli omicidi. ma accanto a quest'alone d'anni 70 che avvolge la pellicola se ne affianca uno anche più moderno e meno "ignorante" di quel fortunato e prolifico periodo. Siamo di fronte a quello che è il "goodfellas" e "city of god" nostrano, e fatti i dovuti distinguo questo prodotto spacca il **** a moltissime produzioni acclamate. la regia non è invadente o particolarmente virtuosa, ma si dà come semplice supporto da mestiere ad una trama davvero ferrea e senza punti morti; nonostante il film duri più di 2 ore non si avverte mai un calo o un vuoto narrativo. la prima parte è certamente più entusiasmante, ma è incredibile come Placido riesca a non perdersi mai anche di fronte a fitte e molteplici ramificazioni; sarebbe stato facile smarrirsi lungo il tortuoso sentiero narrativo, ma grazie a dio il fil è a prova di bomba. E il contesto storico non è mai invadente o saccente; non solo gli eventi di cronaca non disturbano le vicissitudini di questi ragazzi, ma sono assolutamete indispensabili per una buona comprensione del contesto psicologico dei protagonisti. E a loro è dedicata la mia ultima battuta; la recitazione, a parte qualche caso, è a livelli stellari. Ho amato alla follia l'interpretazione di santamaria, che se continua così avrà ben poco da invidiare a joe pesci. Sono tutti eccezionalmente bravi, segno che placido conosce bene il mestiere di dirigere gli attori. E forse l'unico che un po'stona è accorsi, esageratamente pulito (ma forse è la sua voce) e incapace di creare un climax recitativo che mantenga in tensione. O è tranquillo o è furibondo, senza vie di mezzo. Insomma, non ci lamentiamo che in italia non si fanno più i film di una volta perchè "romanzo criminale" è qui a smentirci.
" il contesto storico non è mai invadente o saccente" ci credo, non c'è!
"Siamo di fronte a quello che è il goodfellas" questa l'ho già letta sulla stampa ufficiale
"placido conosce bene il mestiere di dirigere gli attori" ma non quello di regista.
cash 11/10/2005 16:32:30 » Rispondi il contesto non c'è???? ao', io la stampa ufficiale non la leggo... a'bella, tu hai sbagliato sala e sei andata a vedere the exorcism of emily rose!
Kater 11/10/2005 17:30:00 » Rispondi Allora vi viene a tutti la stessa idea, un luminoso futuro nella critica cinematografica.
No, il contesto non c'è, infatti non si capisce per quale motivo i servizi segreti deviati (perchè è a questi che sembra fare riferimento) avrebbero commissionato la strage di Bologna, o tolto un commissario da Bologna per trasferirlo a Roma, o cosa c'entrino le BR. Sono stati anni in cui ci sono stati morti e feriti a centinaia, nelle manifestazioni, davanti alle sedi di partito, e le vicende di quegli anni non possono trascendere dalla politica, o dalla scusa della politica, tantomeno quelle di questa banda. Forse il non mostrare (perchè non lo fa) questo preciso contesto può fare parte di una scelta per dare evidenza ad altro tipo di percorso, quello personale, e mostrare una estraneità (come mi sembra dica Freddo a Libano "non vedi che ci trattano come marionette?"). Invece tutto stì mezzi accenni creano solo casino e non sanno di niente. Contento tu...
cash 11/10/2005 17:47:51 » Rispondi Aurelio lepre "storia della prima repubblica", ed. il mulino!!!!
Kater 11/10/2005 17:50:30 » Rispondi Leggitelo tu così ripassi.
Kater 11/10/2005 18:07:57 » Rispondi Compra quello aggiornato: 2003.
cash 11/10/2005 19:13:08 » Rispondi ma è quello di 3 anni fa!
Kater 13/10/2005 13:26:11 » Rispondi Come facevi ad avere 3 anni fa una edizione uscita l'anno scorso aggiornata al 2003? Mmmm... a meno che tu non sia Aurelio Lepre...
Kater 11/10/2005 18:07:04 » Rispondi ah, dimenticavo di farti notare che ho scritto questo "...o dalla scusa della politica" perchè è chiaro che la metamorfosi di un paese non ha una sola chiara causa; ma attaccarsi a un ideale fornisce dei pretesti e delle agevolazioni.
cash 11/10/2005 19:14:30 » Rispondi scusa, ma hai idea di quanti colpi di stato siano stati progettati in italia dal governo badoglio fino ad oggi? e sai perchè i servizi segreti sono stati spezzati in 2 tronconi, cioà il il sisde e il sisme?
Kater 13/10/2005 13:31:36 » Rispondi "scusa, ma hai idea di quanti colpi di stato siano stati progettati in italia dal governo badoglio fino ad oggi?"
Scusa ma hai idea di quanti funghi porcini si sono trovati quest'anno?
"e sai perchè i servizi segreti sono stati spezzati in 2 tronconi, cioà il il sisde e il sisme?"
e sai che differenza c'è tra una amanite falloide e una amanite cesarea?
cash 18/10/2005 17:06:09 » Rispondi passi quella dei porcini, ma voglio assolutamente conoscere la risposta dell'ultima...
Kater 18/10/2005 18:26:15 » Rispondi eh eh...e perchè credi che l'abbia scritta (oltre che per fare un pò di polemica, s'intende)? Funghi della stessa famiglia, molto simili nell'aspetto, ma la falloide è mortale e la cesarea è commestibilissima (chiamata anche ovolo). Quindi attento al bosco. Spingitori di funghi falloidi su rieducashional channel!
norah 11/10/2005 16:59:45 » Rispondi non ti si può nascondere niente...
cash 11/10/2005 17:48:19 » Rispondi non una cosa così evidente.
dejan1978 12/10/2005 00:28:16 » Rispondi cash 6 un grande!sono perfettamente daccordo con te,è un filmone punto è basta!!!contestualizzazione storica a parte!!il film va bene cosi te lo dice uno che un pò di storia nè sa...hi!
andreapau 12/10/2005 11:09:19 » Rispondi alla faccia della non invadenza del contesto storico!definirlo marginale è un eufemismo.e soprattutto non è un peccato veniale averlo relegato a mero dettaglio.io ti chiedo,come possa ritenerlo secondario,questo contesto storico-politico che ha creato i presupposti per la sopravvivenza della banda della magliana per venti anni!non scherzare su joe pesci,please
cash 12/10/2005 13:39:42 » Rispondi scusa, ma dopo aver visto il film ti ricordi maggiormente dell'ascesa e decadenza della banda o degli intrecci politici? il totale dellel immagini di repertorio non supera il minuto, così come la somma delle sequenze prettamente storiche non supera il querto d'ora. Su due ore e mezza di film direi che la vicenda è un'altra... ehi, io amo joe pesci come pochi, ma quello non è che gli stia così sotto. E ho detto che dandogli tempo potrebbe divetare, non che già sia.
andreapau 12/10/2005 15:35:21 » Rispondi intrecci politici??perchè,ci sono intrecci politici in questo film??non scherzare cash..la vicenda di una banda che ha prosperato sull'intreccio politico(perchè è chiaro che puo' durare così a lungo solo attraverso questi intrecci),non puo' essere trattata politicamente con troppa superficialità..dai,ma quanto era ridicola la scena della strage di bologna?vorrei ricordarvi che non è la stazione di servizio di provincia ad essere esplosa il 2 agosto 1980,ma un crocevia ferroviario in cui perirono ottanta persone...e senza dover fare un film su quel fatto,è meglio evitare di buttare nel calderone indizi o sospetti a casaccio.mancavano soltanto le immagini dello sbarco sulla luna e poi eravamo a posto...la banda della magliana rapina aldrin!quanto a Pesci,non mi sembra esagerato il pragone,quanto improprio..che c'entra santamaria con pesci?hanno una recitazione completamente diversa
viagem 12/10/2005 16:24:31 » Rispondi Sulla scena alla stazione di Bologna concordo: se la poteva risparmiare, col Freddo che vaga tra le macerie... Mah.
cash 12/10/2005 18:24:44 » Rispondi prima dici che c'è un'invadenza del contesto storico e poi fai retromarcia negando l'esistenza di intrecci politici? deciditi, ci sono o no? E comunque questo NON è un film d'inchiesta; non è un film di Rosi, non è "il caso moro", non è "il muro di gomma". perchè cercare quello che non c'è? Sarebbe come dire che indiana jones è un film di ***** perchè tratta il tema del fascismo in maniera superficiale.. E per finire: ma non siete mai contenti?
andreapau 13/10/2005 09:23:04 » Rispondi forse non mi hai capito.ho detto che abbozzare appena degli intrecci politici non giova alla trama,anzi,la confonde.e questo perchè sono degli avvenimenti talmente importanti,da non poter essere trattati come uno sfondo .senza che ci sia bisogno di fare un film d'inchiesta,io ritengo che quegli intrecci sono l'essenza stessa della banda della magliana,ma nonostante cio' hanno un rilievo ridicolo eper me,questo difetto è imperdonabile.scusa ma non capisco la tua ultima domanda:"non siete mai contenti?"...voi chi,scusa?siamo in tre ad aver fatto questa obiezione.piuttosto ti chiedo io,perchè siete tutti contenti?vi hanno regalato i biglietti per la prima?
kowalsky 12/10/2005 14:59:20 » Rispondi Immaginavo che ti sarebbe piaciuto... quoto su di Leo... per me non è un capolavoro ma "soltanto" un film appassionante e finalmente dico finalmente "senza confini" e provincialismi
andreapau 12/10/2005 12:02:20 » Rispondi ragazzi,andateci piano con le celebrazioni e i facili entusiasmi!!.avete perso ogni pudore!deve essere cambiato il vento..degli spaccac.o.g.l.i.o.n.i contapelidic.u.l.o come voi,che smontano con grande capacità QUALUNQUE film in programmazione,non possono bersi una c.a.z.z.a.t.a di film come questo!sono allibito,veramente non riesco a capire dove volete andare a parare.non vi lamentate se poi qualcuno gli da un UNO.i vostri nove e dieci hanno la stessa attendibilià
Pasionaria 12/10/2005 13:38:30 » Rispondi Non sono facili entusiasmi, a me il film è piaciuto e parecchio, ammiro l'intensa interpretazione di tutti gli attori, l'abile regia che non considero per nulla televisiva come altri hanno sostenuto. Per quanto riguarda lo sfondo socio-politico ho già espresso i miei dubbi su alcuni particolari, ma questo non toglie merito al film. Dai, Andrea, non vorrai dire che Romanzo criminale potrebbere essere valutato con UNO? Un po' di lucidità e obiettività non guasterebbero.
andreapau 12/10/2005 15:25:06 » Rispondi secondo me state sottovalutando l'importanza dello sfondo,che essendo troppo sfumato,toglie eccome merito al film.certo che non si puo' votare uno,non lo merita ed è un voto ingiusto e inattendibile.quanto otto nove e dieci pero'...
cash 12/10/2005 13:37:07 » Rispondi 2 al prezzo di uno, favoloso.
marie 16/10/2005 16:42:35 » Rispondi Bel commento cash, appena vedo il film vediamo se hai ragione!
Aliena 21/10/2005 16:43:14 » Rispondi non so che dire.. secondo me gli hai dato un voto troppo alto, il voto che meriterebbero gli attori in effetti, veramente capaci..
no: ho preferito il tuo commento a salò...
cash 21/10/2005 16:45:03 » Rispondi sotto pressione faccio le cose meglio.