Rand 5½ / 10 06/10/2009 11:39:53 » Rispondi Che dire? Già che dire di questo nuovo film di tarantino? Vedo che la maggior parte dei voti viaggia sull'otto-nove addirittura 10, un capolavoro quindi? o una ****** pazzesca? Probabilmente una via di mezzo, Tarantino sa sicuramente vendere il suo film con le innumerevoli citazioni, allusioni musicali, interpretazioni sopra le righe, ma... c'è un ma in tutto questo. Essenzialmente il suo è un cinema citazionistico, cita la maggior parte dei registi italiani di serie b,c,d e oltre, margheriti, mastrocinque, bava, argento, leone eccetera, eccetera. L'inizio del film con l'attesa di Pierre già personalmente mi è sembrato un po' sui generis, campo, contro campo, con le moto naziste che si avvicinano pianissimo, praticamente non si muovono, fino a quando Pierre non si lava la faccia e si gira. Lento, poi l'incontro, confronto con Landa, la scoperta, la fuga e il saluto a Shoshanna.... Tutto lento, troppo lento prer i miei gusti, Tarantino didascalizza il suo cinema in capitoli che aggiungono ulteriore lentezza.
Perchè Landa non spara a Shosanna? Mistero, eppure è un cacciatore di ebrei, dovremmo pensare che gli ripugna uccidere, no, in realta è incomprensibile questo suo atteggiamento... Perchè far sparare attraverso il pavimento considerando che gli ebrei non sono armati?
Perchè è una citazione, ma purtroppo per tarantino, il suo uso delle citazioni spesso cozza con la logica della sequenza, anche se è incongruente con la situazione lui lo fa e basta. I bastardi sono presentati con lìennessima citazione, Brad Pitt interpreta decentemente il personaggio per tutto il film, ma senza strafare, Eli Roth è patetico, non capisco le sue urla inarticolate da invasato, la sua perenne espressione semi folle e allucinata, ma tante, sarà un'altra citazione... Gli altri comprimari sono appena abbozzati, solo Ugo viene mostrato nella sua interezza, cosa che risulta ridicola perchè
Essendo un nazista ha ucciso degli ufficiali in modo efferato, am non sicapisce perchè, dobbiamo dedurre che è uno psicopatico ho che Tarantino non aveva voglia di parlarne, e allora perchè dedicargli un paragrafo?
La quasi totale mancanza di azione fa da contralto ad una serie di situazioni che in parte riportano l'interesse dello spettatore sulla storia, ricompare Shosanna, vediamo i bastardi all' opera indirettamente, poi compare Diane Kruger, che devo dire surclassa tutti con la sua interpretazione, in tedesco, con la sua avvenenza e carisma ruba la scena a molti. La scena del bar ricorda le iene, ennessima citazione del regista, in realta cita anche Death Proff, ma tante, ormai tarantino mi ha abituato a questo giochino ripetitivo. Poi si va al finale, una saquela di citazioni una dietro l'altra,tutti gli attori sono in scena, per il gran finale in cui presumibilmente
Tutti i presenti nel cinema, nazisti, bastardi, il nero e company muoiono, ennessima citazione, interessante il film girato da Eli Roth, sul soldato cecchino, ennessima citazione di qualcosa che non ricordo, il volto di Melanie Laurant invece che parla alla folla ricorda Metropolis.
Il finale personalmente non mi ha convinto, perchè
Aldo lascia andare Landa dopo avegli inciso la svastica, nonostante egli sia la sua nemesi, perchè, che senso ha il fatto che sia così misericordioso? Nonostante abbia fatto uccidere tanta gente, questa è un incongruenza seria, dovrebbero prenderlo come prigioniero, ma tant'è
Nel complesso il film non raggiunge la sufficienza per vari motivi... Intanto gli attori fanno delle interpretazioni non certo eccezionali, a parte Diane Kruger, Landa, e basta, i nazisti sono dipinti come delle macchiette eccessivamente ridicole, se sono talmente idioti come hanno fatto a conquistare mezza europa? Pitt fa il minimo sindacale, come italiano gigioneggia troppo, accavallando uno stereotipo dopo l'altro, la musica a parte qualche guizzo come David Bowie e piattina, copiando vistosamente kill bill, e quant'altro, anche Morricone non è che si è sprecato nel comporre ma tant'è, questo è quello che passa il convento. Sceneggiatura che va e viene, scenografie nella media, effetti speciali buoni, in sostanza è un film che secondo me è molto sopravvalutato, d'altronde un conto ede essere dei fan sfegatiati che sono pronti ad insultare chiunque in nome del propio idolo, un conto è essere degli spettatori medii e razionali, ma si sà questa è la situazione. In conclusione non penso che Tarantino migliorerà, brobabilmente si è fermato al cinema citazionistico, perchè è quello che ama, ma non è certo il più originale d'altronde c'è gente che critica distretto 9, ma si sa i gusti sono gusti...
maremare 06/10/2009 13:57:15 » Rispondi aò ti sei dimenticato di dire che Hitler non muore in questo modo
StranzCronenber 06/10/2009 13:36:39 » Rispondi Nelle citazioni, aggiungerei un bel tocco di cinema orientale. Proprio i registi orientali hanno insegnato al mondo che la suspance cresce a dismisura quando si dà allo spettatore il tempo di assaporare ciò che sta per accadere. Personalmente ho trovato il primo capitolo del film eccezionale, un crescendo di tensione splendidamente espresso dalle mutazioni che si susseguono sul volto del contadino Perrier. Inizialmente si ha l'impressione che i soldati siano giunti per approfittare delle figlie, poi si crede che Perrier sia in grado di scatenarsi per salvare i rifugiati. Invece, accade il contrario: cede al ricatto e rivela dove sono nascoste le ebree. Perchè non mostrare la fucilazione? Forse perchè non sempre l'ovvio deve essere mostrato. Ai soldati non interessa chi ci sia sotto il pavimento: sono ebrei e tanto basta. Questo implica da un lato che l'ebreo non ha alcuna individualità, per cui può morire anche senza che l'uccisore lo guardi in faccia. Dall'altro, sottolinea quanto gli esecutori materiali della mattanza fossero dei veri e propri robot piegati alla volontà dei loro superiori. Sparate: ed essi sparano. Senza fare domande. Sul perchè Landa lasci andare Shossanna, mi sono posto lo stesso interrogativo. Tuttavia, non sono d'accordo nel ritenere una forzatura questa scelta. Infatti, non vi era alcuna necessità di raccordo tra il capitolo 1 e quelli successivi, poichè il raccordo già c'era: Landa. Allora, qualcosa dovrà significare il mancato omicidio della giovane ebrea. Landa non la risparmia volontariamente. Tant'è che ordina di sparare, pensando che anche lei fosse sotto il pavimento. Probabilmente, azzardo, il fatto che sia uscita indenne dal massacro, ha spinto Landa a lasciarla fuggire, "per grazia ricevuta". Poi però, la incontra quando ella riveste i panni della proprietaria del cinema. E lì fa finta di niente. Che sia attratto da Shossanna e per questo non trova la forza di ucciderla? Oppure, potrebbe esserci un legame tra i due, predatrore e preda, che nel film viene sottinteso, senza essere esplicato. Boh...
Harue88 29/04/2012 03:24:05 » Rispondi Ma io penso che nella scena dello strudel Landa non la riconosca! Dopotutto sapeva soltanto i nomi di quella famiglia (non sapeva nemmeno le età, infatti le chiede al contadino), non conosceva certo le loro facce, e quando lei fugge lui non riesce a vederla in volto perchè ormai è troppo lontana....
"Aldo lascia andare Landa dopo avegli inciso la svastica, nonostante egli sia la sua nemesi, perchè, che senso ha il fatto che sia così misericordioso? Nonostante abbia fatto uccidere tanta gente, questa è un incongruenza seria, dovrebbero prenderlo come prigioniero, ma tant'è"
Landa si era accordato telefonicamente con i superiori di Pitt... Quest'ultimo è costretto a risparmiarlo, ma gli incide la svastica in fronte, anche in modo più violento rispetto a quanto era solito fare, appunto per avere un "contentino", dato che non può ucciderlo come vorrebbe.
"Perchè Landa non spara a Shosanna? Mistero, eppure è un cacciatore di ebrei, dovremmo pensare che gli ripugna uccidere, no, in realta è incomprensibile questo suo atteggiamento... Perchè far sparare attraverso il pavimento considerando che gli ebrei non sono armati?"
oh mamma mia se devi trovare delle spiegazioni pure per 'ste cose... probabilmente spara senza farsene accorgere perché è un sadico, e non spara alla ragazza perché non era più sotto tiro... ma che diavolo di importanza ha???
secondo me landa non la spara perchè da per sicuro il fatto che la ritroverà, dopotutto è il cacciatore di ebrei per eccellenza, il fatto che poi non ci sia lo scontro tra i due, ma solo un incontro è una delle pecche a mio parere della sceneggiatura di questo film
certo anche questo è un altra lettura, però andare a sminuire il film per queste sciocchezze mi sembra esagerato (mi riferisco a rand).
LEMING 06/10/2009 13:20:47 » Rispondi Mi hai appena fatto perdere 50 euri.... avevo scommesso che gli davi 3, accidenti mi hai fregato! Lemming
P.s. il tuo voto non è attendibile perchè sei prevenuto: La ragazza che giocava con il fuoco 8, questo 5,5, torna a zappare la terra va che è molto meglio.
Rand 07/10/2009 00:14:55 » Rispondi Sei veramente spassoso Lemming quando ti scaldi per una nonnula, appena ti si tocca san quentin ti accendi come un lampione... Almeno io so coltivare la terra, non mi riduco a difendere a spada tratta un film che è onestamente insoddisfacente, ma purtroppo c'è n'è in giro di scoppiati adoratori del cinema copia e incolla di taranta.
LEMING 07/10/2009 08:24:24 » Rispondi Vorrei vedere te a perdere 50 euri, se non ti scalderesti, contavo su di te ad occhi chiusi, mi hai veramente deluso! Ciao Lemming
LEMING 07/10/2009 08:44:40 » Rispondi film insodisfacente per te, caro amico.......108 voti, media 8,48, siamo tutti igno.ranti allora, oppure.............! Lemming
Rand 07/10/2009 15:21:16 » Rispondi non ho mica detto che siete ignoranti, se lo dici tu allora probabilmente soffri di un grosso complesso di inferiorità figliolo, ma io non posso farci niente, come si dice, ve le cantate e ve le suonate da soli.... il belle delle pecore è che belano tutte insieme, sai.....
LEMING 07/10/2009 15:42:42 » Rispondi ahahahahah..se solo tu sapessi quanto sei lontano dal vero!..ma tant'e stai tranquillo nella tua convinzione. E' vero non ci hai dato degli ignoran.ti, solo degli squilibrati, in qualche commento sopra, che grande genio! è inutile, rassegnati, sei in netta minoranza sulle opinioni di questo film, e devi fartene una ragione, non è mica una questione di vita o di morte, vivad.i.o., se solo te ne stessi buono e non rompessi le palle a tutti. comunque adesso mi sono rotto e vado a leggermi qualche ulteriore commento positivo di qualche fanatico su questo forum (ma quanti fanatici, mamma mia!). Adieu Lemming
Rand 07/10/2009 15:21:52 » Rispondi Non sono così prevedibile, non certo come te...