alessio222 9 / 10 01/06/2004 20:26:22 » Rispondi veramente un gran bel film,finalmente gli effetti speciali sono a completa disposizione della trama gli attori sono in grande forma e non ci si annoia facilmente(parlo per me)c'è ne sono molti ma questo è uno dei più bei film catastrofici mai visti(ripeto c'è ne sono anche di più belli)anche perchè molto reale come storia.io lo consiglio vivamente a tutti
cash 01/06/2004 22:09:49 » Rispondi anch'io, come te, sono rimasto sconvolto dalla realtà con cui potremmo rischiare l'estinzione. E, sono d'accordo con te, finalmente gli effetti speciali non solo non sovrastano o sono l'unico motivo d'esistenza del film stesso, ma si completano e si fondono nella trama fino a creare un'inscindibile "unica essenza", le quali componenti si nutrono l'una con l'altra. Mica come il signore degli anelli, che è stato fatto unicamente con lo scopo di mostrarci l'evoluzione del digitale, ed è senza uno straccio di trama. Ecco, però l'esempio di effetto speciale che si piega all'esigenza della solida trama, è sicuramente "final fantasy". certo, a parte questo fantastico film.
Tauron 01/06/2004 22:44:24 » Rispondi SENZA UNO STRACCIO DI TRAMA??????????????????oddio......
Manuela 02/06/2004 13:09:12 » Rispondi Eddai che poi ci credono davvero!
cash 02/06/2004 14:08:32 » Rispondi schhhh, è un esperimento sociologico.
vlad 03/06/2004 09:28:04 » Rispondi sono assolutamente daccordo con te, ma non credi serva, a questo punto, citare quell'opera d'arte di Dungeons & Dragons? Credo che racchiuda tutte le evoluzioni tecniche de Il Signore ma anche la profondità del Capolavoro con la C. Non ci scordiamo che rappresenta l'omaggio più significativo (dopo il cartoon, ovviamente) al Giuoco di Ruolo per eccellenza. Forse non è così risaputo come dovrebbe, ma JRR Tolkien, cultore e giocatore di altissimo livello di D&D, è proprio in occasione di una manifestazione mondiale di tale giuoco che ha presentato LOTR. "...Fu indubbiamente l'avventura più difficile da giocare!". Queste le parole di Tom J. Sauron, il cugino ricco di Tolkien.
cash 03/06/2004 11:02:01 » Rispondi e come tacere su "la moglie dell'astronauta"? Un film, ma che dico, un'opera che riverbera tutta la sua sfavillante aura d'intellettualità sulla sfera, ormai ofaca, delle nostre concezioni escatologiche. Altro che 2001. é tutto incentrato sul concetto di andare oltre; cosa c'è oltre lo spazio? la moglie o l'astronauta? Il microcosmo si completa o elude il macrocosmo. Ma soprattutto? perchè gli alieni sono verdi? E hulk? Che ha fatto per diventare supereroe? Superman viene da un altro pianeta, vabbè. Spiderman è stato morso da un ragno. ma hulk perchè diventa verde? Ha ingoiato 10 litri di svelto liquido?
vlad 03/06/2004 12:08:02 » Rispondi deve avere abusato di ristorante cinese. troppe "alch flitt" e "lavioli vapole". la qual cosa, supportata da intensi dolori di stomaco ha fatto sì che il signor H. Incredible si incazzasse come un'aquila! In realtà Hulk non sta nè per "Gigante", nè tantomeno è il cognome del Sig. Incredible: deriva direttamente da Ulcera. Infatti la prima edizione del fumetto narrava de "L'incredibile Ulc", un supererrore di calcolo delle potenzialità nutrizionali della cucina cinese.
cash 03/06/2004 18:01:42 » Rispondi LA DISPERSIONE DEGLI ELEMENTI LEGGENDARI (parte proma)
Saussurre: ogni personaggio è il prodotto di una combinatoria di attributi (un solo tratto caratteristico non è sufficiente a definirlo), come per i segni della lingua. Tali tratti costitutivi sono precari, illusori sul piano del riconoscimento sociale (riconoscimento che è invece determinante per i fatti della lingua).