E' l' "8 e mezzo" felliniano del 21esimo secolo. Capolavoro magistrale e assoluto. David si conferma un regista TOTALE ed innovativo... Meta-arte. Non c'è nulla da aggiungere.
Lynciamo tutti i detrattori ("non l'ho capito", "non ha trama", "è noioso"). Ha ha che ridere (e che compassione, soprattutto...)
martedi 11/03/2007 22:27:33 » Rispondi ciao, fede dea. IO non ho visto il film. IO considero lynch un grande regista, ma non un genio. IO do a cesare solo quello che è di cesare, quindi mi guardo bene dal regalare il "genio" a 20 30 registi contemporaneamente. comunque rimane il fatto che IO spero di vedere presto inland empire. IO non uso paroloni per impressionare, come "meta-arte".. se mi piace un film, se ne sono davvero colpito, se mi smuove le viscere IO ho una voglia matta di parlarne, come qualsiasi appassionato di cinema, non direi certo "non c'è nulla da aggiungere", peraltro avresti dovuto, dato che le precedenti tue affermazioni erano solo frasi scontate e banali IO sono contento che DIO abbia dato a te e pochi altri (tanti, se preferisci..) la vera e sola capiacità di capire IL CINEMA, IL GENIO, LA META-ARTE. anche IO provo compassione per tutti quelli che non capiscono, non sono mica come noi, loro. dicono che non ha trama o è noioso, sono solo stupidi che non capiscono. solo detrattori. provo pena per loro, sono proprio da linciare. oops, scusa, lynchare. DIO ti ha dato un formidabile senso dell'umorismo anche. a chi tutto.. e a chi niente.
Fede dea 17/03/2007 06:29:50 » Rispondi eheh, dai, il mio non vuol'essere un commento provocatorio o addirittura offensivo nei confronti di chi non ha capito/apprezzato questo film. E' solo una vampa d'impressione senza mezzi termini dovuta all'ebrezza di una visione di tale portata. Era solo che dopo i film di Džiga Vertov , Friz Lang, Fellini, ecc non avevo piu' provato emozioni così straordinarie vedendo un film. Ah, e per quanto riguarda la parolona "meta-arte", volevo solo intendere film/nel/film. Significa sostanzialmente questo il suffisso "meta" precedente ad un sostantivo. Ciò che trascende il mondo fisico e si trasfigura quindi in assoluto universale. Un film, dunque astratto e cerebrale. Opera nell'opera, e lo spettatore è parte di questo progetto. Tutto qui^^ Scusa, nella maniera piu' spontanea e sincera, se il mio commento ti ha in qualche modo offeso. Giuro, non era mia intenzione. :)
vlad 12/03/2007 16:18:37 » Rispondi ammazza che bella risposta!
thohà 12/03/2007 15:17:41 » Rispondi Ammazza, che acidità.
martedi 13/03/2007 14:15:42 » Rispondi in effetti chiedo scusa (e lo dico sinceramente) per l'eccessiva acidità. ma davvero non se ne può più di gente che insulta gli altri xche magari a loro non piace un certo film. e soprattutto mi stanno sul caxxo quelli che dicono "si vede che non l'hai capito".. cmq la mia risposta è sempre quella e non la cambierei, cmq :P
Fede dea 17/03/2007 06:31:22 » Rispondi eheh, dai, il mio non vuol'essere un commento provocatorio o addirittura offensivo nei confronti di chi non ha capito/apprezzato questo film. E' solo una vampa d'impressione senza mezzi termini dovuta all'ebrezza di una visione di tale portata. Era solo che dopo i film di Džiga Vertov , Friz Lang, Fellini, ecc non avevo piu' provato emozioni così straordinarie vedendo un film. Ah, e per quanto riguarda la parolona "meta-arte", volevo solo intendere film/nel/film. Significa sostanzialmente questo il suffisso "meta" precedente ad un sostantivo. Ciò che trascende il mondo fisico e si trasfigura quindi in assoluto universale. Un film, dunque astratto e cerebrale. Opera nell'opera, e lo spettatore è parte di questo progetto. Tutto qui^^ Scusa, nella maniera piu' spontanea e sincera, se il mio commento ti ha in qualche modo offeso. Giuro, non era mia intenzione. :)
martedi 18/03/2007 11:50:28 » Rispondi ok, non voleva essere provocatorio o offensivo (facciamo finta di crederci) ma di sicuro è stato molto infelice. delle impressioni ricevute dal film non ne dubito, ma perchè non ne parli? ah, per quanto riguarda "meta-arte", ti spiego. ho usato il termine parolona in modo ironico, non perchè lo sia effettivamente, ma per l'uso che ne fai. è l'uso compiaciuto della parola che la rende "parolona" e quindi fine a sè stessa. avresti potuto dire tranquillamente il film nel film, o film astratto e cerebrale, ma hai usato "meta arte", perchè fa figo, diciamocelo... :D non ti preoccupare, il commento non mi ha offeso in alcun modo, anzi offende te e la tua capacità (che hai ma nn dimostri) di commentare un film. tutto qui.
risikoo 30/03/2007 14:40:00 » Rispondi Senza fare riferimento a nessuno in particolare, concordo! E` incredibile che se qualcuno non apprezza certi film debba per forza essere un ignorante o uno stupido. Senza dilungarmi in altri commenti dico solo che personalmente apprezzo Lynch, ma miseria quanto tempo mi ci è voluto ;-)
Fede dea 17/03/2007 06:30:11 » Rispondi eheh, dai, il mio non vuol'essere un commento provocatorio o addirittura offensivo nei confronti di chi non ha capito/apprezzato questo film. E' solo una vampa d'impressione senza mezzi termini dovuta all'ebrezza di una visione di tale portata. Era solo che dopo i film di Džiga Vertov , Friz Lang, Fellini, ecc non avevo piu' provato emozioni così straordinarie vedendo un film. Ah, e per quanto riguarda la parolona "meta-arte", volevo solo intendere film/nel/film. Significa sostanzialmente questo il suffisso "meta" precedente ad un sostantivo. Ciò che trascende il mondo fisico e si trasfigura quindi in assoluto universale. Un film, dunque astratto e cerebrale. Opera nell'opera, e lo spettatore è parte di questo progetto. Tutto qui^^ Scusa, nella maniera piu' spontanea e sincera, se il mio commento ti ha in qualche modo offeso. Giuro, non era mia intenzione. :)