caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

CENTO DOMENICHE regia di Antonio Albanese

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Invia una mail all'autore del commento emans     7½ / 10  24/05/2024 20:35:10Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Probabilmente il film piu' drammatico di Albanese è anche quello piu' riuscito.

Questo "cento Domeniche" non tratta di una storia vera ma parla di eventi successi in passato e che potrebbero sicuramente ricapitare anche ai giorni nostri.

L'obbiettivo del protagonista è quello di vedere felice la propria figlia con la convinzione che questo benessere emotivo dipenda dalla riuscita o meno del suo matrimonio.
Quando cadono queste certezze l'egoismo puo' far fare delle drastiche scelte.

A prescindere dalle scelte del protagonista il crescendo emotivo di Antonio è ben rappresentato, dialoghi ben scritti e prova attoriale come sempre convincente.

Un ottimo esempio di film di denuncia Italiano.
camifilm  25/05/2024 01:24:51Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
concordo
preciso che però non è un evento passato solo il riferimento, ma lo stiamo vivendo e non ci rendiamo conto.
A me ha fatto piacere vedere come l'uomo comune abile nel proprio lavoro si impegni per dare agli altri il massimo. Anche al figlio del capo, mentre se ne va per sempre dall'azienda.
Queste persone si fidano, ancora oggi di TV, BANCHE, DOTTORI, ... perchè hanno vissuto l'epoca migliore per questi. Una TV informativa, culturale, intrattenimento che si preoccupava di non disturbare qualsiasi persona potesse esserci alla visione. le BANCHE con il direttore e i dipendenti sempre stessi creava fiducia e soprattutto essendo sempre loro si premuravano di fare bene il lavoro... i DOTTORI non ne parliamo...

insomma mi è piaciuto la spersonalizzazione dei riferimenti.
Mi piacerebbe questo film lo vedessero soprattutto dai 50enni in su...
quelli che hanno la fortuna di lavorare in fabbriche apparentemente solide di cui si fidano ed hanno ancora parecchi anni da lavorare.. .una volta usciti per mobilità fallimento... non lo trovi più un lavoro... non puoi fare il rider, operatore excell, ... sei fottuto. Come Albanese.

SCUSA la lungaggine... chiedo scusa