Raziel 6 / 10 10/09/2004 10:31:30 » Rispondi A mio parere il clamore che ha circondato questo Fahrenheit è esagerato .Non per l'ottima idea di presentare un documento così specificatamente mirato alla distruzione di un uomo che si è trovato in una situazione difficilissima ed ha sbagliato pressochè tutte le scelte più importanti ,ma perchè bene o male i fatti riportati da Moore erano già noti....comunque apprezzo la scelta di distribuire la pellicola nelle sale ,un mezzo in grado di raggiungere molte più persone.Disprezzo il fatto che si faccia pagare biglietto pieno per quello che comunque rimane un documentario ,con costi di produzione da documentario.....a tratti molto interessante ,a tratti fin troppo ironico .In alcuni casi di pessimo gusto....la signora che piange il figlio morto in Iraq di fronte alla casa bianca ,propoganda di basso livello....(penso tutti possano comprendere il dolore delle migliaia di famiglie americane che hanno perso dei cari laggiù....Moore si serve di questo dolore gratuitamente...non mi è piaciuto...)....Un documento ricco di pregi e difetti ma comunque da vedere. Se interessa a qualcuno di seguito riporto le inesattezze ,o meglio ,i particolari che Moore ha omesso : 1 - Moore dice che in un articolo del Washington post è riportato la notizia secondo cui Bush avrebbe passato ,nei primi 8 mesi del suo madato ,il 42 % del tempo in vacanza .Moore non dice però che il quotidiano spiega come questa percentuale includa anche il tempo che Bush ha passato nella sua residenza estiva lavorando e incontrando Premier di altri paesi. 2 - Moore spiega come la famiglia Laden abbia lasciato gli Stati -Uniti dopo l'11 settembre .In realtà è risaputo che questi sono partiti solo quando lo spazio aereo è stato riaperto . 3 - Il gruppo Carlysle non è controllato dalla famiglia Bush .Tra gli investitori c'è anche il finanziere George Soros ,sostenitore del democratico Kerry . 4 - Non è vero che quando Bush era governatore del texas abbia incontrato membri del governo talebano dell'Afghanistan... Le inesattezze sono anche altre...credo sia giusto conoscerle...
Requiem 10/09/2004 11:27:47 » Rispondi Non è esattamente così però. Innanzitutto per quanto riguarda il primo punto che dici, anche nel documentario si vede un'intervista a Bush in cui dice che lui lavora da casa sua, incontra premier ecc. Ma questo (che comunque è una buffonata) non ha senso, la centrale operativa è a Washington, è come se io non avessi voglia di andare a lavoro in ufficio e allora lo faccio da casa.... CHE SIGNIFICA????
Poi per quanto riguarda gli aerei che hanno riportato i Bin laden a casa, c'è un articolo del 12 novembre su un giornale americano , in cui si dice che queste 24 persone, con il consenso dell'FBI sono state portate INTERNAMENTE agli USA (Boston e Washington), quando lo spazio era chiuso, nei 2 giorni successivi all'11 settembre, dopo di che quando lo spazio aereo ha riaperto, questi sono partiti per l'europa. C'è stata un po di confusione su questo punto. Sono partiti quando lo spazio era aperto, è vero (per Parigi, pero) , ma prima sono stati portati all'interno degli stati uniti, con voli speciali, alle ambasciate saudite, per paura di ripercussioni.
Il governo nega ma ci sono molti che la sostengono questa tesi.
Infine per quanto riguarda la visita di una delegazione talebana in Texas, è una storia vecchia e nota, e sopratutto vera (ben nota prima che fosse ricordata dal regista). Era il 1997, e Bush JR era il governatore del texas ( e la visita riguardava Unocal, di proprietà della famiglia Bush, per la costruzione di un oleodotto in Afganistan). Leggi qui, è una BBC News, molto intressante: http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/west_asia/37021.stm
Ciao
Requiem 10/09/2004 11:30:27 » Rispondi Comunque io concordo sulla donna che piange il figlio morto, io l'avrei tagliata, anche perchè si sa che è così, è una cosa anche abbastanza banale. Saluti.
The Jack 10/09/2004 11:43:59 » Rispondi Certo è banale. Ma non è abbastanza nota a tutti.
Voglio dire se si comprendesse il dolore della guerra e della morte, quanti la farebbero?
Molte persone non hanno gli strumenti culturali per capire che la guerra è la loro peggior scelta.
Requiem 10/09/2004 11:56:28 » Rispondi Infattì io l'avrei tagliata non eliminata. E' il difetto + evidente del film di Moore. Si è fatto alla fine prendere troppo dalla rabbia,e ha perso troppo tempo nel far vedere sta madre che piange, calando nella caratteristica principale che distingue Moore, l'ironia.
leo leo 10/09/2004 13:36:46 » Rispondi scusatemi se insisto sul solito punto. io quella scena l'ho trovata toccante, non banale. comunque quel pianto è lo stesso di tutte le madri che hanno perso il loro figlio sotto le bombe americane, ma anche nelle torri gemelle, negli attentati dei kamikaze palestinesi, negli stermini di massa di saddam (a cui moore, furbescamente, non fa il benché minimo riferimento), e in tutte le dittature che stanno minacciando l'occidente.
Raziel 10/09/2004 15:52:48 » Rispondi Daccordo pressochè su tutto ,solo vorrei puntualizzare :non ho scritto di come i laden non abbiano avuto contatti con aziende controllate dalla famiglia Bush ma di come Bush Jr non abbia incontrato membri del governo talebano quando era governatore del texas...comunque non è un punto molto importante .Più importante sarebbe forse notare come Moore ,preso dalla sua a volte nociva ironia ,dimentichi di citare altri paesi che hanno sostenuto gli USA in guerra...paesi come Italia ,Gran Bretagna e Australia...occorre inoltre ricordare che nel 1997 Saddam aveva dichiarato che le postazioni USA nel golfo dovevano diventare obiettivo di attacchi terroristici e che l'11 settembre del 2002 lo stesso rais aveva invitato i terroristi ad organizzare attacchi suicidi contro gli americani .Nulla che possa lontanamente giustificare una guerra come questa ,ma dati di fatto che vanno tenuti in conto.Saluti
agentediviaggi 15/09/2004 13:50:27 » Rispondi Oltretutto è risaputo che Bush pensava che i talebani fossero un gruppo rock, come ha fatto ad incontrarli quindi :-)??