carsit 7½ / 10 26/03/2015 22:05:45 » Rispondi Stacchiamo dai b-movie per passare ad un film che incredibilmente era contenuto in "horrorsplatterzone", un canale dedicato esclusivamente ai trashoni. Cronenberg ha fatto molto meglio, e questo film non è sicuramente l'apice del regista canadese. L'idea di partenza, cioè il fulcro dell'impianto narrativo, è assolutamente valida e potenzialmente versatile nell'approfondire più vie percorribili. Degni di nota anche gli ottimi effetti speciali e la regia di Cronenberg che riesce ad enfatizzare con convincente inquietudine l'utilizzo dei poteri telepatici degli scanners, regalando allo spettatore scene strepitose come quella del cranio esploso ed il riuscitissimo duello finale. Il rovescio della medaglia purtroppo si concretizza con una sceneggiatura ai limiti del balordo, che scavalca letteralmente alcuni passaggi e dà per assodati concetti che non lo sono poi così tanto. Esempio: non giovava al film fare un attimo di ordine su tutta la questione dell'efhemerol e della Consec?
Invece tutte le rivelazioni vengono sparate a raffica in 60 secondi da Revok, prima del duello finale. A mio parere era più idoneo rivelare a tappe tutto il retroscena, in modo da offrire allo spettatore la possibilità di assorbire piano piano la marea di informazioni.
Un altro difetto che ho trovato è quello di potenzialità parzialmente sprecata: l'idea di partenza poteva veramente aprire una marea di riflessioni, ma il tutto non viene mai approfondito a dovere. E sottolineo che un certo P.K. Dick nel 1969 aveva scritto un capolavoro come "Ubik", capace di approfondire in maniera più convincente il tema da cui Cronenberg costruisce la pellicola. Inoltre da segnalare un doppiaggio assolutamente scialbo e che va a gravare delle performance attoriali non indimenticabili, eccetto un convincente e mefistofelico Ironside che impersona l'azzeccato villain. Interessante il finale, che invece si presta a più interpretazioni e offre un'ottica nuova ad un film sicuramente molto interessante, ma con tanti difetti.
Quando Cameron Vale sembra prevalere su Revok, la scena si interrompe e vediamo soltanto nelle sequenze finali che c'è stata una specie di fusione: corpo di Revok + voce di Vale. La voce di Vale : " abbiamo vinto". La mia idea è che quando è in gioco il destino dell'umanità, sono in gioco delle vite, i destini delle persone ed il futuro del progresso, non si può più scindere bene e male. Revok aveva manie di grandezza e desideri di potere che avrebbero portato alla rovina tutti, ma rappresentava una fonte inestimabile per il genere umano, quindi le sue motivazioni, rimaneggiate con dovizia, non erano neanche così errate. Allo stesso modo Vale rappresenta il lato buono, ma non è esente da assassinii efferati che commette più volte all'interno del film. è lo stesso concetto espresso da Dottor Jeckyll e Mister Hyde: il primo era buono, ma non totalmente, ed il secondo era cattivo, ma non del tutto. Comunque l'intera atmosfera tratteggia un mondo abbastanza cupo e visto con ottica abbastanza pessimista, ove Cronenberg sottolinea che l'umano, quando ne ha la capacità, elargisce il male a chi gli sta intorno. Il progresso, visto sotto molteplici forme, non è solo positivo. Il finale può comunque essere interpretato in maniera differente dal mio.
hghgg 27/03/2015 15:04:53 » Rispondi Vabè dai, già letteratura e cinema non sarebbero da confrontare se poi tiri in ballo una delle più straordinarie opere del più straordinario autore (certo, opinione personalissima) di sempre allora giochi proprio sporco :)
"Ubik" è bello in modo ultraterreno e quell'uomo aveva una mente avanti di decenni e decenni, solo "A Scanner Darkly" mi è piaciuto di più in ogni caso sono i miei due romanzi preferiti in assoluto.
carsit 27/03/2015 20:22:08 » Rispondi "uBik" è stato un vero trauma leggerlo, forse uno dei libri più geniali e disturbanti di sempre nel tirare in ballo dimensioni parallele, piani temporali sfasati, e tante altre chicche fantascientifiche incredibili (come i morti congelati e legati da comunicazione telepatica). E ancora adesso ricordo chi fosse il nemico, porca loca!! :) :) " Un oscuro scrutare" lo abbandonai a metà, trovandolo parecchio sfilacciato e poco interessante. Probabilmente adesso lo rivaluterei, ma è il tema che non fa molta presa su di me... :(
hghgg 28/03/2015 14:33:15 » Rispondi Infatti quella non è fantascienza anche se ambientata in un mondo del futuro. Il libro è sfilacciato perché fedele racconto del mondo oscuro della tossicodipendenza, tra deliri, paranoie e vite distrutte. Lo stesso Dick all'epoca era completamente "fuori". A conti fatti uno dei romanzi più sinceri e realisti che abbia mai letto. Però capisco che se il tema non interessa la lettura risulta per forza di cose pesante.
"Ubik" è qualcosa di veramente sconvolgente. Di lui che altro hai letto ?
hghgg 28/03/2015 14:34:19 » Rispondi Ps: hai visto la lista di amici e conoscenti di Dick alla fine del libro, tutti seriamente o irrimediabilmente danneggiati dall'uso di droga. Nel film c'è la stessa lista, più lunga, probabilmente aggiornata...
carsit 06/04/2015 19:57:13 » Rispondi Pardon se rispondo adesso. Ho letto " labirinto di morte" , il primo libro con cui mi sono accostato all'autore. L'ho apprezzato tantissimo, soprattutto perchè le storie alla "10 piccoli indiani" hanno sempre un effetto magnetico su di me. Ancora adesso ricordo il bellissimo finale, seppur sia un pò accostabile alla conclusione di Ubik. Poi ho letto "tempo fuor di sesto", da cui è stato ispirato "truman show", però l'ho apprezzato solo a fasi alterne. Inoltre ho letto " follia per sette clan" (discreto), " ma gli androidi sognano pecore elttriche" (interessante, ma il film forse superiore). " Le tre stimmante...." lo reputo uno dei suoi migliori lavori, ma lo dovrei rileggere perchè è passato tantissimo tempo. " Illusione di potere" ho letto, ma ho un pò rimosso... Insomma, ho letto qualcosa di Dick. :)
ferzbox 27/03/2015 01:48:10 » Rispondi Osservazioni interessanti quelle che hai scritto nello spoiler riguardo al finale.....anche se,come dici tu,in effetti il film apre diverse linee di interpretazione.......
La "fusione",ad esempio,io l'ho vista come un'evoluzione involontaria della specie,avvenuta ugualmente ma in modo diverso da quello che pensava Revok....oppure,più semplicemente,ma sempre affascinante,si può vedere il tutto come un'ulteriore conseguenza bizzarra di quello scatenarsi di forze mistiche e paranormali(spiegazione che,per quanto poco profonda o analitica,trasmette quell'alone di ignoto che tanto caratterizzava certi prodotto Sci-fi anni 70 ;-)
carsit 27/03/2015 07:28:17 » Rispondi Esatto, anche se la prima osservazione tua coincide a grandi linee con la mia. Avviene la fusione tra i due scanners, nonostante sia impossibile capire quale effettivamente abbia avuto la meglio. Io non mi sbilancio e in maniera paracula dico che nessuno ha veramente sopraffatto l'altro, e torno al discorso mio dell'ambiguità del bene e del male. Certo, Cronenberg non fa molta luce sui poteri degli scanners, quindi l'alone di criptico del finale può essere voluta per lasciare mistero?? Può anche darsi, comunque è palesemente un finale dalle più interpretazioni. In ogni caso sono rimasto soddisfatto dalla visione. :)
ferzbox 27/03/2015 14:06:50 » Rispondi Bhè,Scanners è un piccolo cult ;-)
ferzbox 27/03/2015 14:07:16 » Rispondi Hai mai visto Shivers?.......
carsit 27/03/2015 20:20:19 » Rispondi Non ancora, anche se si trova in lista! :)