halflife 7 / 10 14/11/2014 09:56:34 » Rispondi Ogni film di Nolan non passa con indifferenza, a dir la verita' mi aspettavo qualcosa in piu' dagli effetti speciali, o di vedere chissa' quali mondi, matthew mi piace nella prima parte del film, nella seconda parte e' monofacciale, anne non mi e' sembrata in gran forma, e molte scene del film girate magistralmente dove serviva il tocco e il viso dell attore per dare enfasi sono venuti a mancare, le musiche sono avanti rispetto al film, e lo reggono molto, c'e' stata una bella scopiazzatura al grande 2001, ma non si avvicina neanche lontanamente a quel capolavoro...insomma almeno per me il film non mantiene il passo della colonna sonora, nolan ha voluto mischiare la lentezza di 2001 alla velocita' del suo girare film e le cose non vanno d'accordo, ovviamente il film lento tipo odissea dev' essere sorretto da una buona storia e dall incuriosire lo spettatore, insomma alla fine della visione dei due film, uno e' un capolavoro inimitabile e l altro un blockbuster, e devo dire che non mi ha nemmeno dato il senso di isolamento che ha saputo darmi gravity, forse il voto che ho dato e' stato anche alto, scopiazzatura anche del finale. Non credo di rivederlo una seconda volta, mentre andro' a ricercare il bluray di odissea
anche se di anni fa il viaggio nel wormhole o blackhole di odissea trasmette delle emozioni che nolan non e' riuscito per niente a dare, siamo 100 a 1 come rapporto, insomma non e' riuscito a darmi quel senso di infinito, smarrimento, isolamento che e' riuscito a darmi kubrik........
williamdollace 15/11/2014 16:28:32 » Rispondi Sono d'accordo con te. Chi paragona anche vagamente 2001 a Interstellar deve farne di strada ancora. Citare Kubrick vicino a Nolan è un oltraggio al cinema.
Strix 15/11/2014 16:03:04 » Rispondi la sensazione di cui parli nello spoiler è soggettiva... per me è il contrario. inoltre, il film di kubrick è moooolto piu lento. 3 ore di interstellar passano via che è una bellezza