Braddock 10 / 10 31/03/2012 20:38:49 » Rispondi Massacrato da gran parte della critica, BARBAROSSA ( sword of war ) è invece uno dei pochissimi film italiani degli ultimi anni che possa definirsi tale, per questo gli attribuisco il voto massimo. Ovviamente le grandi produzioni americane e cinesi sono su un altro livello, ma paragonato a film del genere meno epocali quali VALHALLA RISING, CENTURION, BLACK DEATH o anche lo sceneggiato televisivo I PILASTRI DELLA TERRA tratto del romanzo di Ken Follett, questo BARBAROSSA non ha assolutamente nulla da invidare. Certo, se si giudica il film cominciando a parlare di Bossi la recensione non potrà mai essere obiettiva. Evidentemente, al becero populismo politico è bastato il fatto che Alberto da Giussano compaia nel logo della Lega e che uno dei protagonisti nomini il fiume PO, per etichettare la pellicola come "opera di propaganda leghista" e quindi una schifezza a prescindere. Nessuno però si è mai sognato di giudicare BRAVEHEART come un film di propaganda del nazionalismo scozzese o IP MAN come di propoaganda nazionalista cinese. In un cinema italiano con storie sempre più volgari e insignificanti e in cui ormai gli attori più noti sono diventati i comici televisivi, mi fa solo piacere assiestere a un film che vede come protagonisti Rutger Hauer, Angela Molina, Murray Abraham, oltre a Raz De Gan che non è affatto male e che andrebbe sfruttato meggiormente. Inoltre, la regia di Martinelli è molto buona mostrando diverse scenografie paesaggistiche che non si vedono mai nei film italiani; lui e altri come Girgio Serafini andrebbero sostenuti invece che demonizzati. La storia principale, narra le vite dell' imperatore Barbarossa deciso a sottomere il nord d' Italia ed a eliminare il comune di Milano e di Alberto da Giussano. Costui è un giovane popolano, che da ragazzo aveva salvato la vita di Barbarossa dall 'aggressione di un animale feroce, il quale riunirà tutti i riottosi comuni dell' epoca sempre in lotta tra loro contro l' attacco delle truppe invasori. L' unica cosa poco convincente penso sia il ruolo di Kasia Smutniak, per il resto è un film/fiction ben sviluppato e ben recitato che, nonostante un ritmo a volte un po' troppo lento, tiene sempre vivo l' interesse dello spettattore mostrando una notevole dramamticità e atmosfere ben create. Le scene di battaglia sono più violente che spettacolari, ma proprio non capisco come si possa definire VALHALLA RISING un capolavoto e BARBAROSSA una pagliacciata, di umorismo involontario poi non c'è alcuna traccia. Il finale inoltre è ben indovinato con immagini visivamente molto apprezzabili. Non è BRAVEHEART ma come film italiano è sicuramente da sostenere
Kater 31/03/2012 20:49:02 » Rispondi Secondo me questo film non è brutto in quanto film di propaganda, secondo me è brutto perchè oggettivamente brutto.
Braddock 31/03/2012 20:59:09 » Rispondi Se questo film è oggettivamente brutto cosa dire di parecchi altri film italiani interpretati dai comici televisivi o con sotire pseudodrammatiche tristi a ogni costo? Avercene in Italia di film come BARBAROSSA che non è affatto un' opera di propaganda.
Kater 31/03/2012 21:22:43 » Rispondi Semplicemente sono brutti anche quelli. Non è che se sono brutti quelli questo deve essere considerato meno brutto per forza.
Jellybelly 02/04/2012 10:37:33 » Rispondi Ma Braveheart E' un film di propaganda scozzese, solo che è fatto bene. Barbarossa invece è solo un film girato in modo patetico, con una sceneggiatura imbecille. Posso apprezzare il discorso di Ricky qui sotto che gli dà 6,5 e lo difende per quei punti che lui ha trovato positivi; ma dargli 10 significa purtroppo difettare di basi cinematografiche minime.
Braddock 02/04/2012 18:30:41 » Rispondi Infatti 6.5 è quello che effettivamente vale il film e ho ben specificato che è un voto "esaltato" in quanto film italiano diverso dalle solite commedie dei comici televisivi. Ovvio che in ambito internazionale non è da 10. Specifichiamo ancora che la politica non c'entra niente: se realizzassero un film iItalino con questi attori sul personaggio di Ferdinando I di Borbone o di Giuseppe Garibaldi, sicuramente attribuirei lo stesso voto ignorando eventuali difetti di sceneggiatura o di altro tipo. Del resto se viene considerato un capolavoro VALHALLA RISING, a suo modo ben fatto ma niente di speciale, si può valutare positivamente anche BARBAROSSA.
The Gaunt 02/04/2012 20:41:13 » Rispondi Non capisco cosa c'entra Valhalla rising con Barbarossa. Sono due film completamente diversi, assurdo a mio parere paragonarli. E non mi riferisco ad un discorso qualitativo che possiamo mettere tranquillamente da parte.
Jellybelly 02/04/2012 19:18:59 » Rispondi Guarda che un film del genere umilia il cinema italiano, non lo esalta: all'estero ci hanno riso dietro, per Barbarossa. Non mi è poi chiaro cosa c'entrino le commedie dei comici televisivi: fanno schifo quelle come fa schifo Barbarossa. Non mi è nemmeno chiaro chi è che considererebbe un capolavoro Valhalla Rising (che non ho visto): ha la media della sufficienza, su Filmscoop. Di nuovo, quindi, il tuo discorso difetta di coerenza logica. Ricapitolando: voti un film che dichiari appena sufficiente con un 10 (voto che si dà ai capolavori assoluti) solo perché è un film italiano epico senza comici scemi. Se per te questa è una valutazione da cinefilo, allora forse sono i miei parametri ad essere sbagliati.
frine 04/04/2012 02:02:31 » Rispondi Guarda Jelly , il film è talmente e obiettivamente brutto che non riesco proprio a capire su quali basi si regga la discussione. Ti chiedo, comunque, a titolo amichevole, di vedere il mio commento al gibsoniano macello di Cristo. Appena postato.
frine 02/04/2012 04:14:39 » Rispondi Sinceramente: tutta la canea sul film 'leghista' non mi interessa affatto. Il mitico Alberto da Giussano è un eroe nazionale esaltato da poeti e scrittori che con la FUTURA Lega non avevano nulla a che fare. Il vero problema del film è la sceneggiatura, che ha più buchi di una rete da pesca. Ma è difficile spiegare quello che penso senza ricorrere allo spoiler. Ci provo.
Il siniscalco Barozzi è cattivo, ma talmente cattivo che di più non si può. Tuttavia si innamora di Tessa, cognata di Alberto da Giussano, che pur di non avere lui fra i piedi si suicida. Un po' di crisi di coscienza? Macché, il personaggio diventa ancora peggiore. Federico di solito ascolta i buoni consigli della consorte Beatrice. Ma quando si tratta di Eleonora da Giussano, veggente dagli strani ed eccezionali poteri, fa lo gnorri. Beatrice a quanto pare fa quello che vuole lei, ma i risultati non sono coerenti con i fini. Nei confronti di Alberto da Giussano, Federico mostra un'indulgenza davvero eccessiva. Il nemico è nemico, e se non mostra un briciolo di riconoscenza...beh meglio darlo in pasto ai cani.
elio91 31/03/2012 20:58:07 » Rispondi Dai, al di là che è una schifezza leghista (e lo è, di propaganda per giunta) e solo per questo brutto a prescindere... è proprio fatto male. Il problema è questo. Ho visto qualche scena ed ero imbarazzato io per loro. Non parliamo poi di quando ho visto addirittura LUCIANO BRACIOLA che urlava in un piccolo ruolo! Allora si che mi sono divertito:
http://www.youtube.com/watch?v=vcES4D2dxyE
Braddock 31/03/2012 21:06:04 » Rispondi Non è affatto un film di propaganda e non vedo perchè debba essere brutto a prescindere. E' invece una fiction ben fatta e meglio di tanti altri film conazionali che ripetono i tormentoni televisi. Del resto Alberto da Giussano è un personaggio storico vissuto ben prima del tempo attuale e quindi non contestualizzabile. Comunque è ovvio che se si VUOLE dire che fa schifo perchè è un film leghista allora lo si dice anche se è evidente che non corrispode alla realtà
elio91 31/03/2012 21:09:44 » Rispondi Nono, ma non mi sono spiegato: fa schifo e basta. è fatto male Martinelli è sempre stato un raccomandato clamoroso, il suo Carnera fa ridere come un trailer di maccio. Se questo film lo avesse fatto Tornatore vedi che magari ne veniva fuori un polpettone (leghista) ben fatto. Purtroppo neanche quello e quindi è giusto dargli addosso. Spiace a vedere Hauer in un film cosi, e Abraham ormai è da Amadeus che non ne imbrocca una.
Braddock 31/03/2012 21:15:15 » Rispondi Il fatto per che lei il film sia leghista e schifoso non significa che tutti lo debbano per forza reputare tale. Martinelli raccomandato da chi? VAJONT è un ottimo film e con ottimi attori.
KOMMANDOARDITI 31/03/2012 21:31:20 » Rispondi Credo che il miglior film di Martinelli (lo so non è Peckinpah nè John Ford ma ci si deve accontentare) resti in assoluto PORZUS (1997), poco visto poichè leggerissimamente ostracizzato da una certa intellighentia critica rosso-carminio.
Vedilo e poi mi dirai, anche perchè il tema è spinoso e fastidiosino e riguarda un episodio storico-partigiano artatamente sottaciuto dai nostri libri di storia "sinistrevoli".
P.S.: Ah, se vogliam vederci un capolavoro "leghista" ante-litteram basta recuperare l'incomparabile L'ALBERO DEGLI ZOCCOLI di Ermanno Olmi (pentapallinato sia dal Morandini che dal Farinotti).
Kater 01/04/2012 10:06:39 » Rispondi Scusa Komma, ma in cosa sarebbe leghista "L'albero degli zoccoli"?
elio91 01/04/2012 11:14:48 » Rispondi Non so cosa ne pensa komma, ma credo che effettivamente rappresenti molto di più l'identità "padana" il film di Olmi che i discorsi deliranti di Bossi e company.
Braddock 01/04/2012 20:40:32 » Rispondi Certo, per quanto non si capisca cosa c' entri col film, ma evidentemente c'è anche chi si diverte a scrivere commenti deliranti sulle opinioni degli altri.
Braddock 31/03/2012 21:35:34 » Rispondi PORZUS non l' ho ancora visto grazie del consiglio
Braddock 31/03/2012 21:33:58 » Rispondi Veramente Hauer e Abraham, seppur con qualche fin minore, anche in tempi recenti hanno recitato assieme ad attori di tutto rispetto, ma tanto quello che sa tutto solo lei vero? bene, quindi si commenti i suoi film senza appesantire i giudizi degli altri che non sta scritto da nessuna parte che debbano essere uguali ai suoi.
Splendido il passaggio al Lei con approccio fantozziano. Io invece Le dico che mi riferivo scolo ed esclusivamente ad Abraham, grande attore che sono anni che avrà bisogno di un pò di denaro.
Per il resto Le consiglio anche io L'Albero degli zoccoli di Olmi, con Novecento uno dei film lombardi che possiamo considerare grandi kolossal tutti italiani (con le dovute differenze politiche e cinematografiche tra due maestri come Olmi e Bertolucci). Barbarossa è meglio disconoscerlo, pieno di falsi storici com'è oltre a tutto il resto.
Braddock 31/03/2012 22:44:20 » Rispondi approccio fantozianno? si, lo so che lei avrebbe preferito un approccio alla TI STIMO FRATELLO
elio91 31/03/2012 22:48:01 » Rispondi Eh si, io quei film li amo alla follia sai.
elio91 31/03/2012 22:49:02 » Rispondi Intendo anche i comici di Zelig, Colorado... sono proprio un loro fan accanito. Per me sono l'apice della comicità italiana, nessuno regge il confronto. I Soliti idioti poi sono il massimo, dei geni, i nuovi Totò.
Braddock 31/03/2012 22:59:29 » Rispondi Bene allora guarda i loro film visto che ti piacciono tanto
elio91 31/03/2012 23:09:45 » Rispondi Lo faccio, e poi guardo quelli di Martinelli: siamo sullo stesso livello di comicità.
Braddock 01/04/2012 00:33:18 » Rispondi e poi ci sono i suoi commenti che superano qualsiasi livello di comicità
elio91 01/04/2012 09:34:46 » Rispondi Si, vero, i commenti di Martinelli fanno spanciare anche me.
Braddock 01/04/2012 20:33:33 » Rispondi Evidentemente la domenica mattina proprio non ha niente di meglio da fare che commentare le opinioni sui film di Martinelli. Ovviamente mi riferivo ai commenti TUOI, più numerosi che comici in effetti.
elio91 01/04/2012 21:45:35 » Rispondi Giusto, Lei ha proprio ragione. Mi raccomando, Si riguardi nel mentre e continui ad illuminarci con le Sue meravigliose perle di saggezza che aspettiamo con tanta ansia.
Braddock 01/04/2012 23:19:43 » Rispondi Bene, e Lei si guardi I ISOLITI IDIOTI e i film dei comici di zelig dei quali è fan, se è in grado di capire le trame, quanto ai suoi inutili commenti nessuno li aspetta con ansia quindi potrebbe anche smetterla ma capisco che ognuno si diverte come può.
Braddock 01/04/2012 23:26:27 » Rispondi Inoltre ricordiamo ( si parla al plurale a quanto pare vero? ) che è stato lei a cominciare a provocheggiare, o almeno a provarci, coi suoi commentucci, nessuno le aveva chiesto proprio niente, va bè così si è passato un po' il tempo.
elio91 02/04/2012 10:17:32 » Rispondi Ecco, vede che anche io Le sono stato utile a passare la giornata? Tutto sommato non sono cosi inutile come Lei pensa.
Braddock 02/04/2012 18:34:18 » Rispondi Già, forse un po' di più! Vedo che Lei proprio ci tiene disperatamente ad essere Lei a scivere l' ultimo commento. Ok, posso accontentarla, alla Sua prossima sciocchezza eviterò di risponedere così Lei potrà andare a letto contento.
elio91 02/04/2012 20:51:12 » Rispondi Grazie, stasera sognerò valli fiorite e arcobaleni. Baci a casa.