Uno senza gambe, visto che nella vita si sente una merda allora si arruola per riscattarsi e dimostrare il suo vero valore, quindi prova questo corpo telecomandato con cui puo fare quello che nella vita non puo fare poi, col passare del tempo, si accorge che gli umani sono oppressori e gli indigeni le vittime (capirai lo capisce anche un idiota, ma se vuoi girare in macchina ti serve il petrolio, che per loro poi è una pietra, quindi deciditi) e, siccome per non si sa quale psiche riesce a innamorarsi di una donna blu che muove le orecchie come un gatto, che attacca la treccia a tutto quello che trova ma che però fa l'amore esattamente come gli umani, decide di schierarsi con quella civiltà perche tanto da umano la vita non gli da un cazzo, e allora diventa pacifista, ma quando gli indigeni sono bellicosi e bellicoso quando ormai gli indigeni, perso tutto, si erano messi il cuore in pace, cosi fa morire una marea di umani e indigeni solo per essere accettato da almeno una delle due popolazioni e infine, cazzata piu grande, con un piano che i GI Joe (giocattoli non quelli del film) avrebbero studiato meglio riescere a vincere una battaglia impossibile!! I contenuti sono quello di Pocahontas, il budget quello di Titanic, la trama lavorata meno di quella di Basil L'Investigatopo dell Walt Disney, il 3d è migliore a Mirabilandia e l'idea degli avatar è la stessa de Il mondo dei replicanti. Grazie e alla prossima recensione!
WildHorse 27/01/2010 13:33:57 » Rispondi Un'analisi perfetta. Avatar è proprio quello spoiler! Film ruffiano, pacifista per niente, razzista.
Rand 27/01/2010 15:09:12 » Rispondi Avete finito di delirare? Se ci credete buon per voi ma la semplificazione della trama è abbastanza banale
someone else 27/01/2010 18:00:01 » Rispondi sì, la trama è banale anche se la sempilfichi.
gikkio74 29/01/2010 20:49:06 » Rispondi Tra quella sul feticismo e questa qui devo dire che sei in grandissima forma in questi giorni :D
marlamarlad 28/01/2010 06:00:53 » Rispondi Sono d'accordo. La sala era piena di persone di ogni età, l'errore di questo film è che si rivolge ad una fascia di pubblico troppo ristretta. Per un bambino il film è perfetto.
Rand 27/01/2010 15:10:40 » Rispondi Che ti sei iscritto per criticare Avatar? Non mi dire! Aspetto le prossime recensioni.... Fai del tuo peggio!
jorjol 27/01/2010 16:51:25 » Rispondi La mia risposta nello spoiler:
Il tipo senza gambe non è senza gambe, ma paralizzato e non si arruola perchè paralizzato, ma resta paralizzato perchè si è arruolato in precedenza. La pietra di cui parli è un metallo che i Na'vi non usano come fonte di energia. "L'uomo senza gambe" si è deciso eccome: alla macchina ha preferito il cavallo. Cosa c'è di strano ad innamorarsi di una donna blu!? Nella fantascienza ci sono innamoramenti ben più strani. In realtà il sesso lo fanno con le trecce, ma la scena è stata tagliata. Comunque una battuta della Weaver lo svela. "L'uomo senza gambe" non è un pacifista, come non lo sono i Na'vi. Sempicemente scieglie di stare dalla parte di chi secondo lui è oppresso e combatte per questo. I na'vi avranno uno straordinario legame con la natura ma non sono pacifisti (non che sia negativo esserlo), in nessuna parte del film si capisce l'opposto. "L'uomo senza gambe" e i Na'vi non vincono la battaglia, anzi la perdono alla grande, a vincere è Pandora. Nonostante tutti o quasi ricordino che la trama sia piuttosto semplice, e lo è, ai più sfugge un particolare non secondario: il pianeta è vivo, non perchè ospita esseri viventi, ma perchè vive, pensa. Quando prima della battaglia "l'uomo senza gambe" lo/la implora di aiutarli, gli/le dice di guardare nei ricordi della cara vecchia (e brava) Weaver, per capire cosa gli esseri umani abbiano fatto alla loro madre cioè la Terra. Lui/lei vede in quei ricordi il suo possibile destino ed allora si difende come tutti gli esseri viventi di solito fanno.
someone else 27/01/2010 18:01:51 » Rispondi peccato che combattendo abbiano pestato i piedi ad una civiltà di malvagi corrotti e disperati umani. Che torneranno.
jorjol 27/01/2010 18:48:00 » Rispondi Dici? E cosa te lo fa pensare? Gli umani del film non sono tanto diversi da quelli di oggi. Ci sono i corrotti ci sono gli onesti. C'è un'opinione pubblica, che a quanto pare preoccupa il direttore (o qualunque ruolo abbia) della miniera, c'è un'azienda che probabilmente dopo un tale disastro fa bancarotta. Ci volgiono sei anni per tornare sulla Terra e altri sei per ritornare su Pandora, tanto denaro, tanta energia... ma questa è un'altra storia, se vorranno la tratteranno su Avatar 2. Noi mi pare stessimo discutendo di Avatar, non di un ipotetico seguito.
someone else 28/01/2010 01:25:16 » Rispondi "Noi mi pare stessimo discutendo di Avatar, non di un ipotetico seguito." Se agisci nel presente senza tenere conto delle ripercussioni future di ciò che fai sei uno sprovveduto. Se la fine di questo Avatar fa pensare che prima o poi gli umani torneranno in forze per sbaragliarli (dato che gli umani hanno sia il motivo che le possibilità per farlo) non è un gran chè come fine. Non può essere spacciata come "vittoria". Se picchi e derubi qualcuno e quel qualcuno sa dove abiti mentre tu non puoi lasciare il quartiere... sei finito, anche se in teoria lui le ha prese la prima volta.
Ora, le comunicazioni vanno almeno dieci volte più veloci della nave (velocità max di una nave del genere intorno al 10% velocità luce) quindi il rapporto dettagliato sul casino che è successo arriva poco meno di un anno dopo. Ovviamente se non sono rin********ti del tutto tengono la faccenda segreta per evitare casini.
Inoltre, se volevano guadagnarci col minerale avrebbero dovuto aspettare un bel pò se avessero usato una sola nave (oh, 12 anni per un carico di minerale è veramente troppo), quindi è probabile che abbiano altre navi.
Inoltre quelle navi o hanno una stiva enorme o la compagnia ne ha tante, perchè sennò ci avrebbero messo secoli (oh, già 8 viaggi avanti-indietro sono un secolo, senza contare il tempo per scaricare le strutture e caricare il minerale) a portare tutta la roba che si trova nella base su Pandora. (tutti gli edifici e i veicoli, ricordi i mega camion da miniera? e i mega bulldozer? e quel coso con la gigantesca ruota dentata?)
Inoltre, dato che il tempo di percorrenza è lento, ci sarà qualche nave con il minerale già in viaggio, che permette alla compagnia mineraria di tirare avanti ancora degli anni senza andare in bancarotta.
Se hanno una nave disponibile o che arriverà a breve, nel giro di un paio di anni dal misfatto parte la spedizione punitiva.
Il punto che a molti sfugge è che per rendere proficua una cosa del genere è necessario un ENORME spiegamento di mezzi e capitali.
Quindi è molto più difficile fermare questo meccanismo.
jorjol 28/01/2010 12:23:19 » Rispondi Innanzitutto agiamo nel futuro, circa 150 anni da oggi, un futuro che ne io ne tu conosciamo, perchè il film non lo tratta se non marginalmente. Quindi se tu mi sai descrivere l'ipotetica situazione sulla Terra nella storia del film ok, ma io sinceramente più in là di tanto non ci so andare.
Ho letto su una trama che Pandora disterebbe 44 anni luce dalla Terra, quindi alla velocità della luce ci vorrebbero 44 anni ad arrivarci. Come fanno ad arrivarci in 6 andando, come dici tu, al 10% della velocità della luce? Da dove deduci quella velocità? Che tecnologie useranno per viaggiare nello spazio tra 150? La terranno segreta? Forse. Ci riusciranno? Boh. Dovranno far fuori un po' di gente rimpatriata, perchè qualcuno non terra la bocca chiusa.
Avranno anche altre astronavi, ma resta il fatto che se ne sono andati in fumo parecchi soldi e che la missione è costosissima, fatto che viene rimarcato nel film, come anche il problema di una cattiva pubblicità. Ricordiamoci che stiamo parlando di una compagnia privata (i marines là sono mercenari) i quali azionisti dovranno sborsare una barca di soldi per la riconquista, senza contare quelli che hanno già perso e senza contare per i possibili danni alle loro attività per i la pubblicità negativa, lo ripeto perchè nel film non è poi ritenuto così secondario.
L'astronave che si vede è piuttosto grande infatti. Inoltre il metallo in questione costa 20milioni al kg, non è come trasportare carbone.
Si ci saranno altre navi in viaggio, ma sono solo navi trasporto, non certamente attrezzate per l'emergenza verificatasi. Ci vorrano almeno e comunque i 6 anni di viaggio, perchè il tutto dovrà essere organizzato e dovrà partire dalla Terra. 6 anni e passa per gestire un'emergenza per una compagnia non sono pochi.
2 anni per far partire la spedizione punitiva più 6 di viaggio. La compagnia fa sempre intempo a fallire 2 volte per ogni anno di viaggio della nave.
No non sfugge, anche perchè nel film è ben rimarcato. Il fatto è: varrà ancora la pena tutto quel dispendio di denaro?
Quello che a me fa riflettere è questo criticare un film per le possibili conseguenze del finale. Avatar finisce con una probabile vittoria di Pirro? E allora? Non è il primo ne sarà l'ultimo. Quanti film dall'apparente finale certo in realtà, riflettendo, lasciano presagire altre conseguenze. A me non sembrà così negativo. Stiamo poi parlando di fantascienza, una parola composta da 2 altre parole: fantasia e scienza. Della scienza il film ne parla parecchio, sia nella tecnologia umana che nella spettacolare natura di Pandora. La fantasia è la capacità di creare mondi lontani nel tempo e nello spazio, dalle civiltà a volte apparentemente paradossali. Questo è il sogno. Nei sogni non è detto che 2+2 faccia sempre 4. E noi qui stiamo discutendo di matematica al riguardo della fantasia. Lo ammetto è stimolante, ma ha il senso che ha. Concludo questa mia esagerata risposta con un dettaglio: le ultime frasi di Jake hanno un'impronta epica. La grande vittoria epica da lasciare ai posteri, lì siamo a mio parere nel leggendario e a me piace molto.
Scusate della lunghezza!
someone else 28/01/2010 16:15:40 » Rispondi "Ho letto su una trama che Pandora disterebbe 44 anni luce dalla Terra" Nel film non ne parlano, inoltre ho il copione del film (scaricabile aggratis dal sito 20 century fox) e non ne parlano nemmeno lì della distanza tra la Terra e Pandora. Non ho idea di dove tu lo abbia letto.
"Da dove deduci quella velocità? Che tecnologie useranno per viaggiare nello spazio tra 150 anni? " Ho usato le velocità per il progetto Daedalus, una sonda senza pilota da 50 mila tonnellate e rotti con propulsione a fusione nucleare che avrebbe dovuto raggiungere una meta a 6 anni luce dalla terra. Il tipo di fusione che usava è la reazione più efficiente, e la maggior parte della sonda è comunque usato dal carburante. (solo 500 tonnellate di sonda, tutto il resto è carburante)
Il problema è che non esistono sistemi di propulsione più potenti che non richiedano l'energia prodotta da un piccolo sole per funzionare o una quantità ancora maggiore di energia per produrre abbastanza antimateria da usare come combustibile. (e poi un motore ad antimateria decentemente efficiente per usarla) Ora, se i Terrestri hanno accesso a fonti di energia così potenti per una nave spaziale non vedo il motivo per cui la terra è in una crisi energetica.
"La terranno segreta? Forse. Ci riusciranno? Boh. Dovranno far fuori un po' di gente rimpatriata, perchè qualcuno non terra la bocca chiusa." Non è così difficile. Faccio notare che sia per i diamanti e per l'oro (che hanno prezzi molto minori), si sono compiute stragi e genocidi, e nessuno ne ha saputo nulla se non 100- 200 anni dopo. Un bel missile contro la nave mentre è in orbita, la nave si spezza a metà e brucia nel rientro nell'atmosfera. Tutti morti. Dai la colpa ai terroristi e la chiudi lì.
"Ricordiamoci che stiamo parlando di una compagnia privata (i marines là sono mercenari) i quali azionisti dovranno sborsare una barca di soldi per la riconquista" Non troppo difficile, se pensiamo a quanto diamine ci stavano guadagnando importando il minerale. Perchè se già prima il costo del minerale copriva a malapena i costi di estrazione e trasporto... non sarebbe stata sta gran idea metter su tutta sta cosa in grande stile.
"L'astronave che si vede è piuttosto grande infatti. Inoltre il metallo in questione costa 20milioni al kg, non è come trasportare carbone." secondo il copione è lunga "mezzo miglio", cioè poco più di 800 metri. Ma buona parte delle strutture sono dei pannelli solari (che non so cosa se ne facciano nel tempo che sono fuori da un sistema solare) e tralicci. è molto lunga ma non molto larga. Comunque è minerale grezzo, le stive sono uguali che sia ferro, carbone o vattelapesca. Il punto è che se per ogni carico devono aspettare 12 anni stanno freschi. Quello sarebbe un hobby, non una compagnia mineraria seria.
"Si ci saranno altre navi in viaggio, ma sono solo navi trasporto, non certamente attrezzate per l'emergenza verificatasi." infatti io dico navi che erano partite prima dalla miniera e continuano a portare verso la terra il minerale. Quindi a portare profitti anche se la miniera è chiusa. (per un pò di tempo)
"Ci vorrano almeno e comunque i 6 anni di viaggio, perchè il tutto dovrà essere organizzato e dovrà partire dalla Terra. 6 anni e passa per gestire un'emergenza per una compagnia non sono pochi. " beh, se per aspettare un carico aspettano 12 anni altri 6 anni li possono aspettare comodamente. Se invece stanno ancora ricevendo spedizioni dalle altre navi partite prima della battaglia tireranno avanti con comodo.
"2 anni per far partire la spedizione punitiva più 6 di viaggio. La compagnia fa sempre intempo a fallire 2 volte per ogni anno di viaggio della nave." In ogni caso dopo che la spedizione è partita ciò che succede alla compagnia è irrilevante. La nave (o flotta) arriva là, ammazza tutti, rimette su la miniera, e torna a casa, dove rifonda la compagnia ricominciando a vendere il minerale (che tutti vogliono).
"No non sfugge, anche perchè nel film è ben rimarcato. Il fatto è: varrà ancora la pena tutto quel dispendio di denaro?" Dipende da quanto gli costa riconquistare il pianeta. Ci sono vari modi di massacrare i Na'vi senza nemmeno rischiare un contrattacco.
Buttare aghi di tungsteno grandi come pali del telefono dall'orbita costa veramente poco (rispetto ai costi di manutenzione della nave spaziale). E ognuno può fare dei crateri enormi solo con l'energia cinetica. Puntarli verso un bersaglio specifico è un pò complicato ma fattibile. (progetto Thor)
Per non parlare di altri sistemi low-cost come buttare capsule di rientro usa e getta piene di veleno nelle foreste. Nel giro di un mesetto le foreste muoiono e l'ecosistema va in crisi.
Si può anche creare una struttura a forma di piatto e metterla in una orbita specifica intorno al pianeta in modo che gli faccia una "Eclissi" planetaria perenne, si priverebbe Pandora della energia solare. Le piante morirebbero dopo qualche settimana o mese e così gli animali. In teoria si può fare, non deve essere una cosa estremamente resistente quindi basta anche una pellicola riflettente con una struttura portante gonfiabile. (sperimentata nello spazio per le cosiddette "vele solari" vari anni fa) Probabilmente il sistema meno costoso da costruire e con massa minore. (è una pellicola argentata) Questo sistema è perfetto come arma di dissuasione, per convincere anche i più testardi tra i nativi a fare quello che dici tu. Diciamo una "Morte Nera dei poveri".
"Stiamo poi parlando di fantascienza, una parola composta da 2 altre parole: fantasia e scienza." Ah certo. Perchè si parla di fantasia allora si può buttare la coerenza della storia dalla finestra. Allora potevano saltare fuori le legioni Felix da Il Gladiatore comandate da Rocco Siffredi con il suo lungo ***** e vincere su tutti solo perchè è fantasia. Se la fantasia non segue una sua logica, il film non ha senso. La fantasia crea nuove regole nel processo di creazione, ma poi la storia si deve attenere ad esse. E se in Avatar la fantasia ha detto che gli umani sono cattivi e disperati (perchè il loro mondo è morente), una bazzecola come quella battaglia non li fermerà.
"le ultime frasi di Jake hanno un'impronta epica. La grande vittoria epica da lasciare ai posteri, lì siamo a mio parere nel leggendario e a me piace molto." ed è quello il punto che mi ha fatto incavolare. Mi spacciano per una vittoria epica una scaramuccia che farà scoppiare una guerra dove non hanno possibilità di vincere.
muza 28/01/2010 00:46:42 » Rispondi no mi spiace ma credo ti sbagli di grosso , intanto non hanno bisogno di tornare sulla terra ma solo sulla base che sta lì nell' atmosfera di pandora , e in un attimo chiamare rinforzi ... perchè penso proprio che nella storia nessuno si è mai arreso così al primo tentativo di fallimento su di un qualcosa che interessa davero molto , avendone poi le possibilità ...
jorjol 28/01/2010 10:54:45 » Rispondi Dove l'hai vista tu la stazione orbitante? Io ho visto l'astronave, arrivata portando con se il protagonista, che partirà, con un costosissimo shuttel in meno, dopo aver caricato gli "sfollati". Di stazioni, dispiace a me, ma non ce n'è traccia.
someone else 28/01/2010 12:20:02 » Rispondi effettivamente... quella in orbita (non nell'atmosfera) era una nave, non una base. Mah, sinceramente son costate di più le attrezzature da miniera impiegate che quel povero shuttle esploso.
SANDROO 27/01/2010 20:49:07 » Rispondi Ci sarà un motivo se sei forse l'unico che la pensa così..... Babbuzzo di nome e di fatto...........
muza 28/01/2010 20:01:17 » Rispondi ho trovato sulla wiki che il pianeta gassoso dove gira pandora è nel sisema della stella alpha centauri , quindi non 44 anni luce ma 4,4 , la cosa quindi è anche più pensabile ... mi sembrava troppo assurdo compiere un viaggio di 44 anni luce (la luce viaggia a 300.000 Km al secondo) viaggiando più lentamente di essa in soli 6 anni , a meno che non usino la distorsione temporale che è solo una teoria , infatti non viene menzionata nel film
Rand 29/01/2010 11:15:05 » Rispondi teletrasporto? Tipo i salti in battlestar galactica... avrebbe senso...
someone else 29/01/2010 14:25:31 » Rispondi ma non usavano un portale in battlestar galactica?
someone else 29/01/2010 14:24:34 » Rispondi Coi tempi di accelerazione e decelerazione (accelerazione non istantanea) e con accelerazioni che un equipaggio umano reggerebbe per lunghi periodi (2 G al massimo) ci si metterebbero ancora di più di 6 anni per andare ad Alpha Centauri.
il progetto Daedalus (la sonda del mio post di prima) non poteva accelerare troppo forte senza distruggere gli strumenti e i sensori, e comunque, anche se gli strumenti avrebbero retto ampiamente di più che 2 G ci avrebbe messo 50 anni per raggiungere la Stella di Barnard, a 5,9 anni-luce.
no, dico 50 anni per 6 anni luce.
E Cameron che dice "siamo stati attenti al più minimo dettaglio" ma de che? dell'erbetta luminescente?