matteo200486 8 / 10 24/01/2010 12:28:40 » Rispondi Bello, bello da vedere. La spettacolarità intrattiene perfettamente per tutta la sua durata. Peccato la ridotta originalità della trama (a tratti scontatissima) e dialoghi a tratti un po' banali che passano, a mio parere, su un piano valutativo secondario in un contesto di puro intrattenimento. Non certo Avatar ha pretese autoriali ma solo di intrattenere. Quindi se calato nel contesto blockbuster usa getta, e paragonato con altre pellicole di questo genere, Avatar stravince in qualità. Certo Cameron avrebbe potuto accostare alla magnificenza visiva anche qualcosa in più: in quel caso si sarebbe potuto parlare di capolavoro.
jack_torrence 24/01/2010 14:02:00 » Rispondi Avatar come blockbuster non è usa e getta (non tutti i blockbuster lo sono, o sei snob e pensi che solo il cinema d'autore meriti di "sopravvivere"), Avatar ha oltretutto dei contenuti fortissimi che forse non si apprezzano a dovere per via del fatto che la trama va via scontata. Io mentre lo guardavo non mi concentravo sulla trama ma sui contenuti, e li trovavo notevoli; il loro valore poi raddoppiava se constatavo che quello che stavo vedendo era appunto un blockbuster che - per quanto di qualità - pensavo valesse unicamente come ottimo "baraccone" di effetti. Invece no, vale molto di più ;)
matteo200486 24/01/2010 14:56:41 » Rispondi Suvvia i contenuti sono di una superficialità disarmante. Il rapporto uomo-natura o gli altri spunti presentati vengono risolti in modo banale e gettati in pasto allo spettatore con tre frasi da filosofia spicciola. Se questo vuole dire avere contenuti non so cosa si possa dire nel caso di film d'autore. E non è snobbismo o finto intellettualismo è la realtà dei fatti. Io credo che il tentativo di innalzare Avatar a capolavoro appiccicandoci contenuti finalizzati a giustificare il concetto di "capolavoro" sia un'operazione disarmante. Si prenda Avatar per quello che è: un baraccone divertentissimo e ben fatto che intrattiene stupendamente. Ma da qui a dire che presenta contenuti profondi ce ne passa.
Rask 24/01/2010 16:11:55 » Rispondi Dialoghi complicati o meditativi avrebbero tolto la schematica potenza della narrazione. Sono contenuti deintelletualizzati; è più l'esperienza di immersività in un mondo alieno, a veicolarli, che i dialoghi.
someone else 24/01/2010 16:28:53 » Rispondi Ma non diciamo balle. Come può una immagine trasmettere dei concetti astratti? Hai mai visto un libro di filosofia illustrato? Le immagini trasemttono emozioni, se sono fatte bene. Ed è proprio quello che fa Avatar. Ti emoziona se ti piacciono i bei quadri, ma da qui a dire che ha un messaggio deintelletualizzato veicolato dall'immersività in un mondo alieno, ce ne passa.
E poi che diamine è la "schematica potenza della narrazione"?
Rask 24/01/2010 16:46:53 » Rispondi Cioè, ti aspetti davvero una risposta?
someone else 25/01/2010 21:33:35 » Rispondi Sì, perchè non ci provi? Magari mi convinci che ho torto.
matteo200486 24/01/2010 17:18:16 » Rispondi Ma te hai inteso che avrei voluto dialoghi complicati e meditativi? Sei fuori strada rask. Ho detto solo che un po' più di profondità e meno filosofia spicciola l'avrebbero, forse, innalzato a capolavoro. Probabilmente ciò avrebbe appesantito il plot e ridotto l'universalità del messaggio e la trasversalità di pubblico a cui la pellicola è indirizzata. Ma il mio giudizio è puramente personale e slegato alle logiche di marketing su cui si poggia totalmente questa opera (cosa non detta in modo dispregiativo anzi).
Rask 24/01/2010 18:01:50 » Rispondi La filosofia è essenziale, non spicciola; introduce idee nuove in un framework che può sembrare già sentito ma che secondo me rientra nella classe di messaggi che vale la pena lanciare periodicamente. Sono bastati 2-3 paletti di sceneggiatura per sostenere una tesi che passa sostanzialmente per un effetto di immedesimazione totale, nel mondo e nella civiltà aliena.
"Probabilmente ciò avrebbe appesantito il plot e ridotto l'universalità del messaggio" E' proprio quello che intendevo io.
someone else 25/01/2010 21:38:59 » Rispondi avanti, che nuove idee introduce? Combattere per la tua terra? Lo fa già la Lega Nord.
jack_torrence 24/01/2010 23:47:48 » Rispondi Sono sostanzialmente totalmente d'accordo con Rask
matteo200486 25/01/2010 09:19:14 » Rispondi Vi basate troppo sulla buona fede del re del mercato. Vabbé non vi voglio più vedere però lamentarvi di filosofia spicciola in altri film, perché ciò che vale per Cameron deve valere anche per altri registi: o Cameron è l'unico in grado di creare questa essenziale esemplificazione?