Jellybelly 7½ / 10 18/01/2010 12:35:28 » Rispondi Pochi caz.zi: "Avatar" è una fi.gata. E mi si perdoni il forse eccessivo ermetismo dell'incipit. La resa scenografica e spettacolare di questo film (da vedere rigorosamente al cinema ed in 3D) è unica, mai visto nulla del genere: il lavoro di regista, direttore della fotografia, designer e resto dello staff tecnico è stato strepitoso. Tutto l'universo di Pandora ti lascia a bocca aperta, e lo fa senza che la cosa dia fastidio.
Purtroppo, a tutto ciò si accompagna una sceneggiatura decisamente miserella: se per la realizzazione tecnica Cameron ha impiegato 15 anni, per la stesura dello script avrà perso sì e no mezz'ora. In soldoni, si tratta di una Little Big Horn spaziale, mixato con un po' di Signore degli anelli (che non fa mai male), Balla coi lupi e Pocahontas, con spolverata di tutti i cliché della fantascienza degli ultimi 50 anni. Svolgimento prevedibile, quindi, manicheismo a palla e filosofia ecologista a go-go; fa però capolino una nemmeno troppo velata critica al panamericanismo ed alla gestione militare statunitense dei conflitti in medio oriente, per niente banale in un contesto da blockbuster: ad un certo punto della storia, Jake dice che "funziona così: se qualcuno è seduto su qualcosa che ti serve, lo fai diventare un nemico per poi avere la giustificazione necessaria ad attaccarlo". È evidente poi il disprezzo con cui sono trattati i marines, solitamente portati sugli scudi delle megaproduzioni americane.
Pregi (tecnici) e difetti (contenutistici) vanno quindi a braccetto, ma i primi prevalgono nettamente sui secondi, che rimangono veniali: proprio perché si tratta di tematiche viste e riviste, alla fine non disturbano, dato che la resa scenografica è tanto poderosa.
Ok, ok, sto scrivendo una paccata di minchiate, la verità è che mi sono divertito come un pupo con la mente leggera per 3 ore, ed al cinema, talvolta, chiedo pure questo.
Grazie James, e adesso non farci aspettare troppo per il tuo prossimo baraccone.
alexava 18/01/2010 15:58:26 » Rispondi dai dai... condivido quello che hai scritto.. magari le paccate di min.chiate, come dici tu fossero sempre così. mi hai fatto riflettere anche sulla denuncia politica anti-marine del film.. molto sagace..
Ma sbaglio o questo è un film quasi del romanticismo?? scherzi a parte, presenta molte caratteristiche del romanticismo: l'esasperazione dei difetti dell'uomo moderno ela riconciliazione con la natura. E in più una denuncia politica stile Alessandro Manzoni.. mi piacerebbe chiedere a Cameron se tante volte gli piaccciono Keats e Manzoni..
Pasionaria 18/01/2010 13:16:48 » Rispondi Stasera sarò io la pupa nel baraccone.
Il tuo commento, anche se ancora non ho visto il film, è degno di un ragazzo equilibrato ed intelligentemente onesto quale tu sei, mi piace.
Allora perchè non osare mezzo voto in più?
Non posso aggiungere altro per ora, non avendolo ancora visto, ma dalla tua analisi non pare che la trama sia di una banalità così disarmante o sbaglio?
Spero solo non mi venga il panico da mancanza d'ossigeno come durante la visione di Titanic, spero solo che le due ore e quaranta non si facciano sentire come in Titanic; cerco di approcciarmi senza pregiudizi e aspettative, mi lascierò travolgere dall'entusiasmo infantile del mio pupo accompagnatore ;)
Jellybelly 18/01/2010 13:20:50 » Rispondi Ehy, divertiti stasera! Io non oso mezzo voto in più perché in realtà la trama è decisamente fiaccarella, e questo non posso dimenticarlo del tutto... L'intero film ed i suoi personaggi sono delineati con un manicheismo senza pari, e l'intreccio l'hai già visto millemila volte. Però è figo. Diverte da matti. Sette e mezzo trovo sia il voto più equilibrato, tutto sommato. Abbraccio forte!
Rask 18/01/2010 13:53:11 » Rispondi E meno male che i personaggi sono manichei. La complessità etica sta diventando semplicistica. :)
Jellybelly 18/01/2010 13:58:13 » Rispondi Ehy, ma ma ma cosa ***** è quella faccina?!
Su tutto il resto son d'accordo, vabbe' ma si sapeva, e senza nemmeno averlo visto (finora).
Jellybelly 18/01/2010 13:36:28 » Rispondi Grazie. È frutto dell'influenza che ha su di me la poetica della scuola siciliana del XIII secolo. Spero si noti.
peter-ray 18/01/2010 13:00:08 » Rispondi Ecco un esempio di voto onesto :)
Jellybelly 18/01/2010 13:08:17 » Rispondi Oh grazie, ma crist0 se è divertente, 'sto carrozzone!
SlevinKelevra 18/01/2010 13:02:32 » Rispondi Mi trovo davvero d'accordo con la tua personale "recensione" , complimenti anche per la stesura!
Jellybelly 18/01/2010 13:08:53 » Rispondi Grazie grazie, anch'io sono spesso d'accordo con me stesso. Non sempre però.
Gualty 19/10/2010 21:03:41 » Rispondi Anche tu? Anche io! Ma io no.
forzalube 19/01/2010 03:33:11 » Rispondi Concordo in pieno. Infatti prima di leggere alcuni (mica posso leggerli tutti) dei commenti che mi hanno preceduto ho scritto più o meno le stesse cose.
williamdollace 19/01/2010 20:27:51 » Rispondi Auauauau!!! lo devo ancora vedere ma sono già d'accordo :)) pim pum pam ci si toglie gli occhiali e si passa una notte a dormire come orsacchiotti beati.
hanno utilizzato gli stessi robot e le stesse navicelle spaziali di matrix revolution?
? Comunque concordo, ragionando non si può fare a meno di notare difetti, plagi (o omaggi??) e carenze di sceneggiatura.. ma 'sti *****! La resa scenica è superba, e coinvolge lo spettatore al punto quasi da urlare :
. Ed era parecchio che non sentivo gli occhi lucidi al cinema, e non solo per le 3 ore con gli occhiali 3d cercando di non batter ciglio. Little Big horn è stata una delle prime cose che mi son venute in mente.. mi andrò a rivedere "non toccare la donna bianca"....
che ****ta sto avatar comunque, voglio anch'io essere un gigante puffo.
Jellybelly 01/02/2010 09:47:53 » Rispondi No, non l'avevo notato: ho rimosso tutte le rivoluzioni matrix dalla mia memoria... Comunque anch'io tifavo abbestia contro il genere umano.
Gualty 19/10/2010 21:02:49 » Rispondi già... si vede che Cameron voleva farsi perdonare dagli alieni il suo Aliens:scontro finale. Par condicio
faluggi 19/01/2010 15:09:01 » Rispondi hai fatto un pò troppo lo sborone
Spaceman 30/01/2010 08:35:19 » Rispondi Quando ti diverti al cinema pensi al manicheismo, quando spargi il seme della regale pannocchia a cosa pensi invece? Rita Levi Montalcini? Ma mi faccia il piacere...
Ho visto il cinema due volte, una in 2D l'altra in 3D, avrò il diritto di scrivere due recensioni o no? Sceriffo...
Jellybelly 01/02/2010 09:46:46 » Rispondi No, mi dispiace, perché il film è lo stesso, la scheda la stessa, e si vuole evitare che si crei un precedente per le decine di film in 3D sul mercato.
641660 01/02/2010 12:21:04 » Rispondi Va bene, ma il 3D resterà sempre pessimo fino a quando non sarà lo spettatore a decidere cosa mettere a fuoco...