AVATAR è un film non perfetto, ma sicuramente la più forte esperienza che abbia mai vissuto al cinema. Travolgente ed imperdibile.
La storia potrà anche essere definita "poco originale", ma gli calza decisamente più a pennello l'aggettivo CLASSICA (esattamente come ha detto Caio da cui sto spudoratamente copiando), che della sua poca originalità (per definizione) non ne fa un difetto. E' una storia universale, attuale, ovviamente epica, e raccontata bene. Non benissimo però, ed ecco appunto i difetti: si sarebbe potuto dedicare più spazio ad alcuni personaggi (il colonnello Quaritch e la dottoressa Augustine i più sacrificati), alle usanze dei Na'Vi (anche per rafforzare di più i rapporti) e... alle motivazioni degli umani (un po' estreme come lo stesso Quaritch). Per il resto, la pellicola mi ha davvero emozionato (ma non in eccesso o forzatamente - comunque un semplice abbraccio tra Neytiri e Jake umano è di una dolcezza unica), esaltato e diverse volte strabiliato. Cosa c'è da dire sull'aspetto visivo del film? Io dico RIVOLUZIONE. Uso appositamente questa parola abusata durante la promozione del film, per confermarla. 3D avvolgente, misurato e perfettamente integrato (anche se il problema della messa a fuoco ci sarà sempre). Effetti speciali su-bli-mi. Pandora è vera ai nostri occhi, ed è talmente bella da estasiare (la monumentale natura con le sue piante e i suoi fiori, i colori notturni e le bellissime creature). E i Na'Vi, soprattutto la splendida Neytiri, sono un incanto da vedere, e in azione danno il loro meglio (veramente fantastiche le scene di volo). La battaglia finale poi è di una potenza unica. Vediamo
schierati in campo tutti, eppure non si batte un ciglio (se non per lo stupore) quando si vede una Banshee calarsi su un Samson (elicottero), afferrarlo e scaraventarlo contro le rocce.
Cameron è un grande realizzatore, e nelle sue mani un'opera così ambiziosa e monumentale risulta credibile laddove molti non sarebbero riusciti. Come hanno già detto, c'è passione sullo schermo, e abilità nell'utilizzare grandi mezzi in un contesto ancora più grande. Montaggio e sonoro perfetti, grande fotografia (ma vale in un ambiente all'80% ricreato al computer?). La colonna sonora si integra davvero bene con le scene, peccato che troppo spesso si ripeta con se stessa e riprenda più di una volta sonorità e ritmi che chi conosce quel capolavoro che è la colonna sonora di Titanic non potrà non riconoscere. Funziona bene ed è piacevole, ma è poco originale e la considero l'unica (moderata) delusione, a fronte di dichiarazioni dello stesso Horner che la facevano sembrare chissà cosa.
Concludendo (ma si potrebbe parlare molto di più di questo film): Avatar non è proprio un capolavoro, ma mi ha dato una grandissima soddisfazione ed è stata un'esperienza che non dimenticherò; inoltre riesce a farsi apprezzare da un pubblico vastissimo per l'universalità dei messaggi e dei temi, per la compresenza di generi (azione, fantascienza, romance, fantasy), ma soprattutto per la capacità di emozionare e il dono di estasiare sensorialmente.
Da non perdere assolutamente (al cinema in 3D s'intende!), non potrà deludervi!
edo88 17/01/2010 18:16:29 » Rispondi Incredibilmente, ho dimenticato di parlare degli attori. Sam Worthington è la star del futuro, un po' come si poteva dire di DiCaprio nel 1998. Ha carisma, un viso pulito ma forte, e sa reggere grandi ruoli da protagonista. Zoe Saldana si vede solo in versione Na'Vi, ma è evidente il grande lavoro che c'è dietro la maschera. Una grande prova, anche fisica. Stephen Lang e Sigourney Weaver sono scelte perfette per due personaggi le cui motivazioni avrebbero potuto ricevere più spazio. Ribisi, Rodriguez e Alonso fanno bene il loro lavoro. Insomma un ottimo cast, che non fa miracoli ma che si prende il merito di parte del successo del film. Una garanzia comunque, dato Cameron.
tnx_hitman 15/01/2010 17:50:55 » Rispondi E finalmente vedo il tuo commento Edo!Farai la tappa all'ARCADIA quindi...ma ho scoperto che vederlo li' o all'IMAX di Dubai dove sono stato io non c'e differenza,xke' si e' scoperto che e' lo schermo IMAX piu' grande del mondo(grande proprio come lo schermo della Sala Energia dell'Arcadia).Per problemi di trasporto ho prenotato per fortuna dei posti almeno al Medusa di Rozzano,Sala 1,3D..ho esaminato l'impianto audio/video e credo mi stupirà lo stesso.AH..una curiosità mio bel commentatore..ma quante volte lo rivedrai??XD
edo88 15/01/2010 18:36:29 » Rispondi WOW, mi esalti se mi dici così :D Comunque lo riguardo stasera nello stesso cinema di ieri, domani appunto all'Arcadia e sicuramente almeno 2 altre volte :D
dagon 15/01/2010 19:30:10 » Rispondi per me la colonna sonora è l'unico vero difetto del fim. Mi spiego James Horner è un noto autoplagiatore e qui è senza freni. Magari ci fosse solo qualche eco di Titanic: qui senti Aliens, Il nemico alle porte, Braveheart e, soprattutto, Glory. A me ha dato fastidio
edo88 15/01/2010 20:38:06 » Rispondi Non conosco tutte quelle colonne sonore, ma ti credo. Però funziona bene col film, e potrebbe anche fargli guadagnare qualche premio (immeritato).
edo88 16/01/2010 02:21:38 » Rispondi La seconda visione è stata MIGLIORE e PIU' EMOZIONANTE E COINVOLGENTE della prima. Spero che la terza lo sia di più. Lo schermo dell'Arcadia dovrebbe aiutarmi...
tnx_hitman 16/01/2010 10:36:44 » Rispondi Il film gioca la sua carta della spettacolarita' e mix di tecniche(il 3D qua e' incredibile)in una scena: