jem. 5 / 10 08/02/2009 18:48:53 » Rispondi Questo film non mi ha dato nessuna emozione. Entrando al cinema mi aspettavo qualcosa di veramente bello e invece sono rimasta molto delusa,ma analizziamo la storia:
Lo spettatore intanto viene annebbiato delle numerose sigarette che si accendono nel film, senza uno scopo se non invogliare la gente a fumare, o far uscire dalla sala i fumatori in piena crisi di astinenza. Non credo che le sigarette possano comunicare ciò che non è stato capace di comunicare il film, così giusto per puntualizzare. Questa simpatica coppia SPECIALE, e perché mai speciale poi? Cosa hanno anche solo in apparenza che li rende speciali non si è capito, mi sono sembrati normalissimi, si trasferisce nella bella casetta (che forse miliardi di persone sognano) di R.R. Caspita, ma così facendo distruggono i loro sogni infantili, o sarebbe più appropiato dire i sogni di lei che mi pare l’unica ad avere seri problemi emotivi e di adattamento alla vita. Quindi si alza una mattina con lo schiribizzo di partire per Parigi con due figli (invisibili per quasi tutto il film) senza alcuna certezza. Il marito pensa di assecondare la sua pazzia forse in un momento di compassione e via ai preparativi… I vicini appena vengono a sapere della notizia sono giustamente scioccati, perché questa non è rivoluzione ma pazzia. Ma un'altra tenera vita umana sta mettendo le sue radici nel grembo di April, che da buona madre pensa bene di scaricarla nel cesso pur di non rinunciare ai suoi progetti. Frank riacquista fortunatamente lucidità e infama la moglie, fatto stà che non partono più sia per il bimbo in attesa ma anche perché lui sale di grado a lavoro e forse avrà giustamente pensato “sai quel che lasci ma non sai quel che trovi”. Cosi lei batte i piedi come i bambini capricciosi e decide di procurarsi ugualmente un aborto casalingo anche cosciente del fatto che ha superato le 12 settimane e difatti morirà.
La migliore parabola sull’egoismo.
Non c’e amore nel film in nessuna forma, e certo April non avrebbe iniziato di nuovo ad amare il marito cambiando città. L’unico insegnamento che se ne trae è CHI TROPPO VUOLE NULLA STRINGE, detto fin troppo conosciuto.
L’unico tarato alla fine è il pazzo, ma che ci azzecca nella storia? Qualcuno me lo spieghi. Spezziamo una lancia a favore dei due attori, che recitano bene, anche se sembra che abbiano sempre la stessa età (colpa del trucco suppongo) ma peccato che ciò non basti a fare di un film un buon film, ovviamente se non ci fossero sati loro credo che in pochi sarebbero corsi a vederlo me compresa. Non sempre un buon nome è una garanzia.
641660 14/02/2009 09:43:43 » Rispondi Io non capisco che film abbia visto la gente per dare 9 o 10. Già il tuo 5 mi pare troppo generoso. PS: Quando il saggio indica la luna...la persona media sta guardando per terra, scaccolandosi con una mano e grattandosi le palle con l'altra.
641660 14/02/2009 09:47:27 » Rispondi Vista la media alta del film...
jem. 14/02/2009 12:07:18 » Rispondi Ahahahah...guarda forse tornassi indietro pensando al film con un paio di settimane di distanza abbasserei sicuramente di qualche stellina. La media del film cmq è inconcepibile, solo perchè è di Mendes e perche ci sono attori bravi, assurdo.
korallox 10/02/2009 19:44:12 » Rispondi Scusa, ma giusto un piccolo intervento: la polemica sul fumo, riguardo ad un film ambientato in un periodo in cui anche i MURI fumavano, è DAVVERO un'assurdità.
I vicini che "giustamente" rimangono scioccati", ma ti sei forse persa la scena sul letto dove lei scoppia a piangere? Secondo te è perchè gli mancheranno i ben amati vicini???? Ma de che!! I Wheeler rappresentano semplicemente un'alternativa che lei e suo marito non si sono mai concessi. In questo film non si parla d'amore e non vuole essere assolutamente didattico..ma parla di frustazione e disillusione. E
jem. 09/02/2009 15:03:56 » Rispondi Ciao, il pianto della vicina è ai limiti della follia, forse hanno sbagliato titolo al film e avrebbero dovuto chimarlo La via dei matti. Quale alternativa scusa? No perchè a me non ne suggeriscono nessuna. Il film non credo neanche io che debba essere didattico ma almeno stimolare una qulache emozione, cosa che a me non ha dato. In fin dei conti comunque il gusto su un film è soggettivo, quindi ci stanno pareri contrari..
Ma certo..il diritto al gusto ancora non ce l'hanno tolto. Anche se ho il timore "pazzo" che non si riesca più a sentire certi sapori..ahimè.
Chloe 09/02/2009 17:52:26 » Rispondi sorry: non si riescano...
arturo 08/02/2009 23:52:27 » Rispondi non ne vale la pena, davvero: tu indichi la luna, lui (o lei) guarda il tuo dito. semplicemente, non tutti sono in grado di capire questo film. il mondo è pieno di Frank e April Wheeler, insomma
jem. 09/02/2009 15:05:23 » Rispondi Ma speriamo di no insomma. Sarò io un illusa ma speriamo propio di no...