Hal Dullea 1 / 10 28/09/2008 07:18:11 » Rispondi Ciao, pol, come va? Bevuto anche stavolta il cervello come un ovetto a colazione? Sì, seduta psicoanalitica, che oggidì in modo reboante, con Natoli e l'intero neopaganesimo del "carpe diem", pardon: del "Life is now", mira alla cosiddetta "etica della finitudine", ulteriore etichetta di nuovo conio per indicare un contenuto vecchio quanto l'umanità: chi s'accontenta gode, e guai anche solo a protestare. Niente più "uomini in rivolta", niente più "filosofia del rifiuto" ma accettazione e adeguamento allo "status quo". Compito dell'esistenza? Grazie a gente come Cancrini, che commenta il dvd negli extra, s'ammette senza pudor che è l'"amor fati/crucis" nietzscheano, la riconciliazione con ogni attimo della "propria" vita, "propria" in quanto di fatto ricevuta da un paio di copulanti che, come nella scena finale, dovremmo giungere a riverire per la (dis-)grazia ricevuta. Invece "Il settimo sigillo" è meno peggio di quanto m'aspettassi: Giordano Biagio ha evidenziato la cesura del film fra da un lato il vecchiume dello ieratico e della sacralità, nella fotografia e nei temi, con al centro "il Cavaliere" (forse "della fede", quello di kierkegaardiana memoria), che spacca i maroni con angosce già bolse nel '57, e dall'altro lato gran parte del resto, soprattutto l'ateismo scettico e (post-)modernissimo dello Scudiero. La vera "danse macabre" non è quella conclusiva, bensì quella che è costretta a ballare il saltimbanco, precursore del Bagini impersonato dal tuo attuale avatar in "Io la conoscevo bene" (Pietrangeli, '65). Al termine del film, comunque avviene il trionfo del primo e peggior lato: il saltimbanco con la sua ennesima "Sacra Famiglia" scampa alla morte nel senso che è un veggente, proprio come quello di Patmos, e in mezzo all'Apocalisse vede la "Salvezza", anzitutto la M.adonna col Figlio (= Ap 12?) e poi i defunti che continuano a vivere. Sforzandosi di sorvolare su ‘ste cojonate, la descrizione anche figurativamente realistica della nostra condizione da eterno medioevo oscurantissimo è ancor valida più che mai.
Mauro Lanari
Mauro Lanari 23/11/2008 14:34:17 » Rispondi Cf. Piero Stefani, "L'Apocalisse. L'ultima rivelazione", il Mulino, Bologna 2008, pp. 121-2.
Silly 09/11/2008 15:35:29 » Rispondi Vergognati e basta.
Hal Dullea 09/11/2008 18:24:23 » Rispondi I wanna be silly for you and as you, my darling.
Mauro Lanari 28/09/2008 17:51:13 » Rispondi "Oscurantissimo" non mi piace. Meglio "pestilenziale". La scena con Bagini è questa: http://it.youtube.com/watch?v=1Lul7hYt4cI
Mauro Lanari 28/09/2008 18:14:14 » Rispondi La scena originale è questa: http://it.youtube.com/watch?v=yrFxj_ZCA-Q&feature=related
Mauro Lanari 28/09/2008 18:17:06 » Rispondi La "mia" scena di riferimento: http://it.youtube.com/watch?v=gSAnyukCV7M
Mauro Lanari 28/09/2008 18:26:28 » Rispondi Il finale di "Strawberry Fields Forever" (or something like that): http://it.youtube.com/watch?v=fyJC280zp4E
Hal Dullea 18/10/2008 02:45:51 » Rispondi Kater 17/10/2008 20.52.55 » Rispondi Fantastico Mauro! Ma peccato che questo è un film e questo è un sito per commentare i film e quindi l'arzigogolo, non il fenomeno psichiatrico.
P.S. guarda che l'hai capito tutti che metti gli 1 per farti notare.
Jellybelly 17/10/2008 22.12.00 » Rispondi In realtà mette gli 1 su filmscoop perché imdb gli aveva chiesto di diventare il presidente del sito, ma lui ha rifiutato per umiltà.