caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

MATRIX REVOLUTIONS regia di Andy Wachowski, Larry Wachowski

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Atomico     8 / 10  16/11/2003 03:52:17Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi

Più precisamente i miei voti

Matrix 9
Matrix Reload 8.5
Matrix Revolution 8

Ma tali voti tengono conto ddel fatto che amo le cose complicate e complesse..
Per persone comuni il voto a cui vorrei facessero riferimento è :

Matrix 9
Matrix Reload 6.5
Matrix Revolution 7

Sono voti più bassi perchè Reload e Revolution, non sono facili da capire.

Cosa non facili da capire su .

Matrix

1)Si afferma che gli esseri umani non possono vivere in un mondo perfetto, ma hanno bisogno di sofferenze e problemi, e quindi le macchine hanno dovuto creare un Matrix imperfetto.

Questa cosa dovrebbe suggerire a chiunque interessanti spunti di riflessione

P.S.
Naturalmente in Matrix ci sono molti spunti di riflessione, ma sono spiegati in modo da essere facilmente capiti dallo spettatore medio, ecco perché non ne parlo qui, ed ecco perché a tale film do 9 in entrambe le votazioni



Matrix Reload

1)I dialoghi sono dei veri e propri capolavori poetici, da quello del Merovingio a quello dell’architetto

2)Si afferma che gli esseri umani non hanno libero arbitrio. Che le loro scelte sono predeterminate e inevitabili.

3)L’unica matrix che si è dimostrata funzionante ( per il 99% della popolazione ) è quella che fa credere agli umani di avere una parvenza di scelta anche se a livello inconscio.

Parvenza di scelta, non una vera capacità di scelta, cosa che ribadisce il non libero arbitrio.

4)Gli abitanti di Zion, ovvero gli umani che vivono scollegati da matrix, rappresentano quei pochi per i quali matrix non è efficace ( insomma quell’1%)

Tali individui invece di essere eliminati perché non adatti a matrix, dovevano sopravvivere ( chiramente credendosi liberi ) per poter assieme all’oracolo portare l’eletto davanti all’architetto.

5)L’eletto non era che il risultato inevitabile del progressivo sbilanciamento delle equazioni che governavano matrix, ovvero è un essere umano, le cui caratteristiche biologiche gli permettevano di infrangere le leggi di matrix

L’eletto poiché rappresentato da un preciso e calcolato sbilanciamento delle equazioni di matrix è controllabile dalle macchine stesse ( detto in altre parole, neppure lui aveva libero arbitrio ), e tale tipo di controllo era esercitato dall’Oracolo e dagli inconsapevoli abitanti di Zion, che inevitabilmente conducevano l’eletto davanti all’architetto, per creare una nuova matrix ( che a sua volta dopo un po’ avrebbe condotto a un nuovo eletto ).

7)L’architetto si aspettava sempre e comunque che ogni eletto scegliesse di creare un nuovo matrix, perché l’alternativa era la distruzione di tutti gli uomini in matrix, che aggiunta a quella degli abitanti di Zion avrebbe portato gli umani all’estinzione.

Ecco il vero motivo per il quale le macchine attaccano Zion per distruggerla. Avrebbero sempre potuto distruggerla, ma non l’hanno fatto prima perché serviva a portare l’eletto davanti all’architetto, e lo fanno ora, affinché l’eletto sappia che se non crea una nuova matrix, scomparirà tutto il genere umano.

8)L’eletto in questo caso sceglie ciò che l’architetto non si aspettava, a causa dell’amore che provava per Trinità, amore che gli dava la speranza di salvarla.

Qui forse appare il messaggio positivo che l’amore è l’unica cosa che consente agli esseri umani di non essere prevedibili.

P.S.
Quanta richezza di contenuti in matrix Reload, ecco il perché del mio 8.5 … però una ricchezza difficile da capirsi per spettatori medi ( ecco perché per loro ho portato il voto di reload a solo 6.5 )


Matrix Revolution

1)Anche i programmi ( e quindi le macchine ) hanno un cuore e dei sentimenti.

Ecco che si capisce tutta la storia del treno. Infatti che senso avrebbe inventare questa cosa del mondo di confine tra quello reale e matrix ? Bastava che l’eletto si risvegliasse dal coma, ed entrasse in matrix normalmente per parlare con l’oracolo.
Il tutto è stato un espediente per mostrare dei programmi che entravano in matrix ( e quindi era necessario fornire un metodo attraverso cui farli entrare ) per salvar eil programma figlio.

E’ necessario mostrare lati positivi dei programmi per rendere più verosimile il fatto che alla fine sle macchine acconsentano magnanimamente la pace con gli uomini.

2)L’eletto non era l’unico sbilanciamento delle equazioni di matrix, ma poiché l’architetto a ogni sbilanciamento faceva seguire un azione contraria di bilanciamento, ecco che c’è anche un antieletto : ovvero Smith. E proprio come Nion sfuggiva alle leggi di matrix, lo stesso avveniva per Smith

Ecco spiegato come mai in Reload, Smith avesse potuto in qualche modo rendersi indipendente dalle leggi di matrix.

3)La presenza dell’antieletto non prevista dalle macchine, lo era dall’oracolo, il cuo vero scopo era sempre stato di far avvenire la pace tra uomini e macchine.

Ecco perché nel dialogo finale, l’architetto dice all’oracolo che ha giocato sporco ( nel senso che li ha ingannati tutti, sia umani che macchine, portandoli alla pace ).


3)Lo scopo dell’antieletto era rappresentare una minaccia per le macchine, tale ( perché non prevista ) da costringerle a scendere a patto con l’eletto, l’unico in grado di sconfiggere smith.

Le macchine non possono sconfiggere Smith in Matrix, perché li dentro è onnipotente come Nion. Ma proprio come Nion, Smith avrebbe manifestato anche nel mondo reale gli stessi poteri che aveva la dentro.
E’ vero che Smith non poteva uscire da Matrix senza sfruttare il corpodi un essere umano, ma evidentemente avrebbe presto trovato il modo per riuscirci, e le altre macchine sarebbero state impotenti contro di lui anche fuori di Matrix.

4)L’amore viene ribadito essere l’unica cosa imprevedibile riguardo il comportamento umano.

Ecco perché Smith nonostante avesse gli “occhi” dell’oracolo, mediante i quali poteva vedere nel futuro, non era riuscito a vedere che alla fine avrebbe perso.
Non a caso ha realizzato che avrebbe perso solo dopo aver capito che Nion agiva per puro amore verso il genere umano, e non per sopravvivere egli stesso come individuo singolo.

Quindi l’amore era l’unica cosa che sfuggiva al controllo dell’oracolo.



5)Le macchine sempre sincere, e ciò lo si capisce alla fine quando l’oracolo chiede all’architetto s esi può fidare, e lui gli ribatte che non è mica un essere umano ( nel senso che è da esseri umani non rispettare i patti )

Ecco perché le macchine, dopo la distruzione di Smith hanno rispettato il patto preso con l’eletto di riportare la pace.
Ecco perché il Merovingio è stato costretto a liberare l’eletto, perché costretto da trinità aveva dato la sua parola di salvare Nion.



Senza tale spiegazione, non si capirebbe perchè il mevovingio non abbia comandato al treno di lasciare Trinità e gli altri nel mondo di mezzo, ne come mai distrutto Smith le macchine non abbiano ucciso gli abitanti di Zion.


P.S.
Anche Matrix Revolution ha spunti di riflessione, non quanti Reload ( ecco perché nella mia votazione ha un voto più basso ), ma a differenza di Reload è più facile da capire dalo spettatore medio ( eco perché per lo spettatore medio ho alzato il suo voto rispetto a Reload ).


cash  16/11/2003 13:30:30Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Bellissimi i riferimenti a "spettatori comuni" e "spettatori medi". Colgo l'occasione per sottolineare il fatto che sia davvero un grave peccato che coloro che hanno capito tutto della vita siano troppo impegnati a postare in questo forum per fare qualcosa di concreto nei riguardi della povera gente comune.
Atomico  16/11/2003 14:28:44Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Spiego un po' il finale agli spettatori medi.

Le macchine non hanno rinunciato a Zion, nel senso che non hanno mai usato i suoi abitanti come pile.

Matrix è stato ricostruto, perchè Smith si era impadronito di tutti gli esseri umani che la popolavano, facendone un suo mondo.

Quando l'oracolo chiede all'architetto se gli esseri umani in matrix avessero potuto uscire e affiancarsi agli altri ( quelli di Zion ) qualora lo avessero voluto, si capiscono molte altre cose.

Che in questo nuovo matrix, verrà fatto sapere agli abitanti che matrix in realtà è un mondo virtuale, e chi vorrà potrà uscire.

Che le macchine per rispettare la pace, sono disposte anche a perdere gran parte della popolazione umana in matrix, e quindi molta energia.
Come è detto in reload dall'architetto, le macchine potrebbero anche sopravvivere senza più alcun umano vivo.

C'è da dire, che se ioi potess scegliere tra matrix e la realtà di un mondo orribile governato dalle macchine, e dove non splende il sole, mi sa che sceglierei matrix.
Sarebbe una scelta consapevole.

Il dramma di matrix non è matrix in se, quando il fatto che gli uomini che la popolavano, non lo facevano consapevolmente.

Riguardo a un eventuale seguito, non è da escludersi visto il dialogo finale, e visto che Nion non è affatto morto.
Si vero : vede Nion apparentemente morto, ma potrebbe essere in coma, o solo addormentato.

Ma anche se non può escludersi il seguito, è un po' ridicolo dire, che con questo finale in realtà non si è data una conclusione vera alla saga.
La conclusione
solaqui  17/11/2003 18:19:25Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Sono uno spettatore medio che ha capito matrix molto piu` di te percio` anche io sono l'eccezione che conferma la regola.
Nel nuovo matrix per quanto sia un mondo migliore la gran parte degli umani, che sono sempre gli stessi, non accetterebbe la verita come dice morpheus nel primo film ed e` per questo che ci sono solo 250.000 ribelli fra liberati e nati liberi.
le macchine non hanno mai detto di riuscire a sopravvivere senza umani. possono rinunciare agli umani collegati ma tanto hanno i campi. e possono riuscire a costruire una seconda matrix. il brutto di matrix e` che non puoi scegliere perche` non sai cosa c'e` dall'altra parte e anche se lo sapessi il tuo cervello non lo accetterebbe (vedi matrix 1).
NEO (MA PERCHE` CONTINUI A CHIAMARLO NION?.... DA SPETTATORE SUPERIORE FORSE E` UNA DI QUELLE COSE CHE SOLO TU HAI CAPITO?) forse non e` morto ma nemmeno sta dormendo o e` in coma, al massimo la sua mente si e` fusa con il mainframe centrale e le parole dell'oracolo sul fatto che lo rivedremo vanno forse immaginate come qualcosa di piu` etereo e meno materiale.
Almeno questo e` quello che il mio piccolo cervello da spettatore medio e` riuscito a cogliere dalla visione del film.
Atomico  19/11/2003 01:32:54Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Sto morendo dal ridere, in senso buono... molti di voi li trovo molto simpatici e spiritosi.
Riguardo al fatto che ho confuso Neo con Nion, è perchè ho una pessima memoria, la quale mi ha fatto confondere Zion e Neo in un unica parola : Nion ..... oppure magari perchè si chiamerà Nion l'eletto nel 4 film di matrix

Ora vengo alle cose che hai sollevato.

Neo in reload dice all'architetto che sta bleffando quando dice che il genere umano scomparira, perchè le macchine non possono permetterselo.
Allora l'architetto gli ribatte che ci sono livelli di sopravvivenza che le macchine sono disposte a sopportare.

Riguardo il fatto che il genere umano non accetterebbe la consapevolezza di vivere virtualmente, lasciati dire che dipende da come la cosa viene comunicata.
E' chiaro che gli umani liberati da matrix e portati a Zion, hanno dovuto essere esposti brutalmente alla verità con pochi sostegni psicologici.
Inoltre ti faccio notare che quello che dice Morpheus è un parere di morpheus, e quindi di un personaggio del film, e non c'è scritto da nessuna parte che l'opinione di un personaggio del film, sia legge del film in quesitone.
Atomico  16/11/2003 14:30:57Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Scusate, dicevo : la conclusione è data dalla pace tra uomini e macchine.
Wolf  16/11/2003 16:48:34Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Mi sa che il vero Eletto sei tu: come faremmo noi poveri "spettatori medi" senza certi esseri superiori che ci spiegano tutto? :-P
Invia una mail all'autore del commento Marco!!!  16/11/2003 16:51:37Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
io sono uno spettatore alto perche ho visto dogville, dancer in the dark e buongiorno notte (capendoli), ma nn ho capito una mazza di matrix: sono l'eccezione che conferma la regola?
cash  16/11/2003 17:04:53Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Anch'io sono uno spettatore alto; mi siedo sempre in ultima fila.
cash  16/11/2003 17:06:06Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ah, grazie, adesso è tutto chiaro, finalmente potrò ripredere a dormire. Ragazzi, non siamo più spettatori medi! ci siamo evoluti in medio-alti! Evvai!
_Orion  18/11/2003 22:09:50Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Docrei premettere che hai detto un mare di t.r.o.i.a.t.e., ma gia te l'hanno detto in molti quindi non lo faro' + che altro, rivediti il primo perche' non l'hai capito, ma sicuramente sara' un errore oh sommo
millebolleblu  21/11/2003 17:41:31Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Mai mi sarebbe venuto in mente di cercare in internet l'aiuto di qualcuno che fosse capace di spiegarmi ciò che solo ieri sera ho visto sul grande schermo. Ma la sensazione di disagio provata all'uscita dal cinema , mi ha fatto scattare tale esigenza.
Ho letto il tuo commento, e debbo dire che nonostante una certa logica nelle tue argomentazioni esiste, cosa gli autori del film avessero in mente non è dato ad oggi amcora a sapere.
Quello che non riesco a capire è la presenza della bambina al fianco dell'oracolo (forse un nuovo oracolo?) il perchè l'eletto debba avere dei poteri non solo in matrix ma anche nel mondo reale (forse perchè e frutto di una evoluzione della razza umana che costretta nell'immobilità ha sviluppato delle capacità intellettive paranormali), come ha fatto a distruggere Smith (che ha significato farsi infettare da lui?) ed infine il perchè l'eletto riusciva a vedere l'aura delle macchine così come vedeva quella di Smith quando stava nel corpo dell'umano.
Atomico  21/11/2003 20:39:31Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Gentile millebolleblu, risponderò alle tue domande con vero piacere.

L'oracolo spiega a Neo, perchè egli ha potere nel mondo reale.
Lo sbilanciamento delle equazioni di matric in pratica è una connessione che si viene a creare tra la mente di un essere umano ( l'eletto ) e la sorgente di matrix.
Da uno sbilanciamento opposto, c'è l'antieletto, che è la connessione di un programma con la sorgente di matrix.

Ebbene : la sorgente ha il potenziale energetico di tutta l'energia fornita dagli esseri umani alle macchine.
Ecco : la mente di Neon, stava piano piano imparano a canalizzare quella energia nel mondo reale, come riusciva a fare molto meglio nel mondo di matrix.

Presto anche smtih sarebbe stato capace di usare quell'energia nel mondo reale, e nessuna macchina avrebbe potuto fermarlo, per le sue capacità di assoggettare in altri se stessi chiunque con cui fosse venuto a contatto.

La capacità dell'eletto di vedere l'aurea delle macchine, ovverosia la luce di cui erano formati, era una manifestazione dei suoi poteri.

L'eletto si è fatto di proposito assoggettare da smith, per formare un ponte tra le macchine che lo controllavano nel mondo reale, e smtih nel mondo di matrix.
A quel punto le macchine hanno scaricato su smith l'energia sufficiente a distruggerlo.

Se questo è potuto avvenire tramite il corpo dell'eletto ( e non tramite il corpo di un qualsiasi altro umano assoggettato da smith ) è perchè solo ll'eletto poteva essere usato come tramite per trasferire una tale quantita di energia da distruggere smith


Atomico  21/11/2003 20:42:34Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Dimenticavo della bambina.

A mio parere il ruolo della bambina, è di sostegno all'oracolo.

Ovvero, la sua presenza ha senso affinchè potesse esserci quel dialogo finale tra lei e l'oracolo in cui si ipotizza un possibile ritorno di Neo.



deckardbr  25/11/2003 04:29:22Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
buffa spiegazione.

A volte fai riferimento al mondo "creato" dal film... a volte a cose "necessarie" al film stesso.
E' come dire che un paletto della luce ha senso perché deve appoggiarvisi Neo. Se vuoi avere la pretesa di spiegare il personaggio della bambina, devi spiegarlo nel mondo di Matrix, non nell'"utilità cinematografica".
cash  22/11/2003 18:51:09Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Guarda che non hai spiegato proprio nulla.
Atomico  22/11/2003 19:36:02Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Non ti seguo.
Cosa in particolare avrei dovuto spiegare che non ho spiegato ?
Raskolnikov  22/11/2003 21:25:30Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Perchè Morpheus ha gli occhiali senza stanghette?
Atomico  23/11/2003 01:31:59Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Nessuno è perfetto, tantomeno io.

Quando guardo un film, non faccio caso molto a queste cose estetiche. E quindi non so risponderti.


Rama  23/11/2003 08:41:32Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ho io la risposta. usava lenti con cuscinetti impalpabili al torio, come dice uno dei compratori medi davanti la bancarella prima che neo incontri seraph
cash  23/11/2003 15:34:07Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
e perchè l'eletto è impotente?
Rama  23/11/2003 18:15:06Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
perchè il viagra non è riprogrammabile equipollentemente dall'oracolo veicolando seraph nell'interregno dell'uomo del treno.
Chiaro no?
cash  24/11/2003 11:43:08Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Scusa, non avevo cosiderato la tautologia del simulacro d'ippomene andante con brio. Che sbadato.
Rama  24/11/2003 23:09:12Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
beh, dai, la strada verso l'oracolitudine dell'antismith eletto perfettamente inglobato nel sistema binario dell'architetto è lunga




beh, questa me la potevo risparmiare..........
NGC1261  29/11/2003 13:04:55Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
vi adoro...vi prego continuate...finalmente qualcuno che ha colto l'essenza psicofilosoficaontologica del film: il nulla
cash  29/11/2003 13:37:45Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
il nulla è già qualcosa; non esisterebbe se non in contrapposizione conflittuale col tutto. Quindi attenti a non esagerare.
ulysses  16/11/2003 20:26:53Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ma xchè non la chiami semplicemente "Trinity"??E" Neo"??
Da spettatore "alto" dovresti saperlo.....
cash  17/11/2003 10:48:13Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ma no, non hai capito, ora ti spiego: nion come metafora socio-psico-esistenziale di neon, che illumina, quini l'eletto. Dall'enel, forse.
NGC1261  17/11/2003 19:16:52Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Finalmente un'intellettuale illuminato che tiene conto anche dei deficienti, abbassandosi a spiegare loro ciò che le loro limitate menti mai potranno arrivare a comprendere...
Una precisazione: a qualcuno gli è mai passato per la mente che non sempre (anzi quasi mai...) una cosa che non si capisce è automaticamente bella? Non sarà forse che i registi non avevano niente da dire e allora hanno espresso il nulla con un enorme e incomprensibile giro di parole? Non può essere che il fatto che non si capisca nulla significa che i registi non sanno farsi capire?
Il Messere  17/11/2003 20:50:01Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
NGC1261, DA QUANDO TI HO "LETTA" IN QUESTO SITO HO CAPITO CHE SARESTI LA MIA DONNA IDEALE! PECCATO CHE SEI GIA` IMPEGNATA (PECCATO PER TE, PERO`!).
NGC1261  17/11/2003 20:58:04Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
...????.....
aiuto.....
the fake ripper  17/11/2003 21:11:57Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
veramente i giri di parole non portano mai a niente...sono sempre tanto fumo e niente arrosto... direi quasi che è il motto perfetto per matrix!
NGC1261  17/11/2003 22:28:57Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Una cosa che non c'entra una mazza: Fake, i manga non sono tutte *******te. Come dappertutto, c'è la monnezza e la bella roba, e ti assicuro che la bella roba spesso è stupenda.
vincent-hanna  18/11/2003 18:30:08Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Diciamo caro Atomico che l'unica cosa complicata in tutta questa storia è come puoi ritenerti intelligente.
Cose facili da capire:

1) Tu non vivi in un mondo perfetto.

2) Il libero arbitrio ce l'hai; potevi scegliere di tacere e invece non l'hai fatto. Dunque hai fatto una scelta. Sbagliata.

3) Per te Matrix non è efficace. Probabilmente neppure le varie vitamine alfabetiche.

Il grande quesito è: qual'è la differenza fra uno spettatore biondo medio e uno piccolo chiaro?.

Ad***.
the fake ripper  17/11/2003 01:51:08Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
atomico fammi il favore..... hai occupato una pagina intera per stare a scrivere una marea di CAZZXXATE su un film che non merita nemmeno di rientrare nella storia del cinema... non hai proprio nulla di meglio da fare durante il giorno?... mah, sei proprio come uno di quei rincitrulluliti che impazziscono per i videogames di lara croft, o per i cartoni manga! MINCHXXIATE GALATTICHE.....
cash  17/11/2003 10:46:08Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ormai io e te siamo amici.
the fake ripper  17/11/2003 21:13:14Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ciao cash benvenuto nella pagina supersonica di atomico....
cash  18/11/2003 12:49:37Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Beh, in fin dei conti post come questi sono valgono tutto il costo della connessione.