wega 5 / 10 05/04/2008 08:59:30 » Rispondi Violento certo ma fine a se stesso ed una violenza gratuita e montata non tanto bene, film privo di tensione perchè si sa, quello ammazza tutti in ogni caso. La sceneggiatura poi ha delle grossissime falle, evolversi delle situazioni troppo accomodate, come la ragazza lasciata scappare dalla porta della macchina per non parlare della porta della villa non chiusa in modo che entrassero i tre rapitori. Impossibile prendere sul serio il protagonista, un Milian che comunque offre una grande interpretazione, ed è l'unico caso della storia del cinema, per quanto mi riguarda, in cui mi sono ritrovato a tifare per la polizia. E' facile lasciarsi ingannare dalla bella colonna sonora presa da Morricone, o dal doppiaggio di Ferruccio Amendola, è una pellicola lontana anni luce dai lavori di Fernando Di Leo. Buona la fotografia, reputo questa una pellicola senza nessuna pretesa che si lascia tuttavia vedere.
foxycleo 05/04/2008 11:51:04 » Rispondi Ok, ora mi sento un po' in colpa ad avertelo consigliato :(
wega 05/04/2008 13:47:49 » Rispondi ahah tranquilla tranquilla, tanto prima o poi ci sarei arrivato lo stesso...il mio voto è un pò pignolo, ho cercato di essere il più oggettivo possibile, ma me lo sono gustato più dell'altro perchè questo non mi ha annoiato un secondo effettivamente, c'è la grandiosa interpretazione di Milius, ed è dinamica come pellicola. Essendoti piaciuto questo vedrai quelli di Di Leo, ti faranno impazzire, recuperali al più presto.;-)
wega 09/07/2008 13:53:05 » Rispondi ok dai scusa il tono di ques'utima risposta..ma solo perchè ti piace proprio tanto.
castelvetro 09/07/2008 15:48:03 » Rispondi Ma no, non è un capolavoro assolutamente: è un Cult! La sceneggiatura è semplice ok, ma mai banale ne tantomeno approssimativa.
wega 09/07/2008 21:38:39 » Rispondi ok dai, l'abbiamo percepito in modo differente.
vieste84 23/08/2012 14:29:23 » Rispondi ora i buchi veri e propri non me li ricordo, di certo ha una sceneggiatura banalissima, approssimativa, sembra scritta da un incapace, i fatti si evolvono in una maniera scandalosa. Che, secondo te questo è un capolavoro? O giù di li?
Beh sembra che sei un po prevenuto e di conseguenza butti un po a terra questo film. Il buco maggiore è nel finale, come ha fatto Sacchi a trovarsi l'alibi, cioè a fuggire dal luogo del rapimento e a trovarsi nella sala da biliardo? cmq si non è un capolavoro ma va preso come il solito film da serie B che solo in Italia e in quegi anni si potevano fare
vieste84 23/08/2012 14:28:59 » Rispondi ora i buchi veri e propri non me li ricordo, di certo ha una sceneggiatura banalissima, approssimativa, sembra scritta da un incapace, i fatti si evolvono in una maniera scandalosa. Che, secondo te questo è un capolavoro? O giù di li?
Beh sembra che sei un po prevenuto e di conseguenza butti un po a terra questo film. Il buco maggiore è nel finale, come ha fatto Sacchi a trovarsi l'alibi, cioè a fuggire dal luogo del rapimento e a trovarsi nella sala da biliardo? cmq si non è un capolavoro ma va preso come il solito film da serie B che solo in Italia e in quegi anni si potevano fare
wega 09/07/2008 13:40:36 » Rispondi ora i buchi veri e propri non me li ricordo, di certo ha una sceneggiatura banalissima, approssimativa, sembra scritta da un incapace, i fatti si evolvono in una maniera scandalosa. Che, secondo te questo è un capolavoro? O giù di li?