Ch.Chaplin 7 / 10 17/06/2007 16:05:37 » Rispondi oh ragazzi io ho cercato di apprezzare questo film, ma proprio non riesco a vedere un capolavoro..vedo un buon film, con buone idee (e tra l'altro di dick!), atmosfera cupa (troppo), computer troppo vecchi x poter essere credibili del 2019 (son passati già adesso!) e svariate incongruenze..ripeto, molto buoni i contenuti, messaggio e dialoghi, ma dal punto di vista filmico è una noia mortale! vale la pena vederlo xkè è nella storia del cinema, ma non è un film ke consiglierei a ki della storia del cinema se ne frega altamente!! ps: scott poteva risparmiarsi le panoramiche dall'elicottero...
wega 17/10/2007 19:45:21 » Rispondi ehi ciao..sai che però avevo letto che per gli scienziati il miglior film di fantascienza è proprio blade runner?cioè quello più scientificamente corretto..2001 era ahimè,solo alla seconda posizione..
wega 03/11/2007 23:03:36 » Rispondi lo sto rivedendo,le panoramiche accompagnate da quella colonna sonora sono così belle...sono una delle cose più spettacolari ed emozionanti del film..se non ci fossero non darei 10 di voto come sono intenzionato a fare,ma completamente nell'impossibilità..devo trovare un escamotage!
Ch.Chaplin 10/06/2010 11:42:09 » Rispondi cioè, io veramente 3 anni fa ho dato 7 a blade runner e scritto certe caxxate??? non ci posso credere, mi spiace..ora sarebbe un 9,5..bah..come si cambia nella vita eh?
agentediviaggi 04/07/2007 16:29:44 » Rispondi Le panoramiche sono una delle parti piu interessanti del film. Ad ogni modo non ho capito dove sarebbero le incongruenze!
Ch.Chaplin 04/07/2007 20:04:30 » Rispondi a mio avviso si perde facilmente il bandolo della matassa..secondo me è considerato un film x tutti, ma è altamente di nicchia, il ke non è un difetto in sé, lo diventa quando pretende di non esserlo! ma dai..le panoramiche sono + credibili in metropolis, ke è del 1926!!!
agentediviaggi 05/07/2007 13:24:08 » Rispondi quello che dici è interessante, non saprei, Scott lo defini un fumetto per adulti e credo che questa sia la definizione più azzeccata. E' pregno di metafore e chi vive solo di calcio e salame non ci capisce nulla, ma non è un film d'essay alla Kiesloswky. I personaggi sono appena disegnati, sembrano tagliati coll'accetta come in tutti i noir che si rispettino. Le panoramiche non le intendo come qualcosa di ipertecnologico, ma come una descrizione del film e le inquadrature accompagnati dalla musica di Vangelis mi fanno venire i brividi ogni volta che le vedo. In fondo è la metropoli tentacolare la vera protagonista del film.