NEO78 9 / 10 20/03/2007 01:15:57 » Rispondi Ho aspettato molto tempo prima di decidere a commentare questo film.
Per commentarlo a mio avviso bisogna rifletterci molto sopra essendo il film molto complesso e articolato.
Si può dire di tutto su questo film, può piacere come non può piacere, non sono molto d'accordo con chi critica chi dà voti bassi a questo genere di film perchè tutti converranno che lynch è un regista decisamente fuori dall'ordinario e il suo stile può apprezzare o amare, come non apprezzare e odiare. Certo fa rabbia vedere liquidare questo film con commenti di poche righe molte volte buttate lì proprio per far incazzare i sostenitori (che puntualmente abboccano rispondendo) ma si può anche accettare se la motivazione è fondata che il film non sia piaciuto.
Su una cosa però secondo si deve essere tutti d'accordo amanti e non.
Come diceva il grande Hitchcock la storia raccontata in un film può anche essere inverosimile ma non deve mai essere banale.
Lynch va oltre l'inverosimile è' l'unico che riesce a girare un film in grado di creare atmosfere, infondere stati d'animo dello spettatore che spaziano dall'angoscia, alla paura, all' irritazione, alla curiosità e chi più ne ha più ne metta, in assenza totale della storia!
E' cinema allo stato puro, il puro racconto tramite le immagini.
Fotografia perfetta e musiche di Badalementi azzeccatissime.
Ho dato mezzo voto in meno perchè a mio avviso tre ore sono veramente troppe, ma mi sento di dire un grazie di cuore ancora a Lynch per questa perla che a mio avviso col tempo verrà apprezzato molto più di adesso.
stefano76 20/03/2007 17:50:38 » Rispondi "è' l'unico che riesce a girare un film in grado di creare atmosfere...in assenza totale di storia"
"E' cinema allo stato puro, il puro racconto tramite le immagini."
Non ti sembra di essere un po' contraddittorio? Rispetto il tuo giudizio, ma in certi punti è un po' incoerente.
Se cinema allo stato puro significa racconto tramite le immagini, allora questo non è il caso di IE, perchè di racconto ve n'è ben poco. Se il cinema allo stato puro significa un turbinio di scene senza senso date in pasto allo spettatore allo scopo di turbarlo e irritarlo, lasciandolo in preda alla più totale confusione, allora IE è il cinema con la C maiuscola. Ma allora lo è anche una qualsiasi opera di video-arte.
Bisogna vedere però se: 1) Lynch ha girato il film pensando allo spettatore 2) Lynch ha girato il film pensando solo a se stesso 3) Lynch ha girato il film per prendere per il **** il suo stesso pubblico
Io sono più propenso verso la seconda ipotesi, proprio per questo ho bocciato questo film, che secondo me è solo l'esperimento personalissimo di un regista visionario che stavolta è andato troppo oltre. Esperimento che può essere riuscito o no, a seconda di chi guarda. Personalmente non ho apprezzato questo lavoro, che ho trovato eccessivamente confusionario, ingarbugliato, cervellotico, privo della coerenza narrativa di altri lavori lynchani.
Per quanto mi riguarda, non sono interessato a questo tipo di esperimenti, anche dal punto di vista tecnico trovo discutibilissima la scelta di girare in formato praticamente amatoriale. Se Lynch vuole studiare il digitale, almeno che giri con una Cinealta come fa Mann.....
NEO78 20/03/2007 20:37:08 » Rispondi dipende cosa intendi per racconto... quello che intendi tu per racconto secondo me è la storia.
Mi spiego meglio: La storia è il "cosa" viene narrato, mentre il racconto invece è una catena di eventi legati tra loro da una relazione di causa effetto.
se poi questi collegamenti non hanno molto senso non è fondamentale se consideri l'aspetto del racconto, se invece consideri ll storia ( cioè il "cosa") allora ti dò ragione il film può non piacere.
Sul fatto dell'uso del digitale sono abbastanza d'accordo con te in alcune scene l'uso del digitale crea degli effetti che a mio avviso con la pellicola sarebbero stati decisamente migliori.
stefano76 20/03/2007 23:25:22 » Rispondi Il problema non è tanto il digitale, che ha una sua estetica più che apprezzabile (vedi Collateral, per esempio), ma il modo amatoriale con cui l'ha affrontato Lynch, usando una telecamera amatoriale che costa circa 2500 euro (la Sony PD170)....
NEO78 21/03/2007 00:47:29 » Rispondi che fosse una videocamera non professionale non la sapevo.... lui avrà fatto questa scelta ponderatamente ma il alcune scena c'è un effetto veramente fastidioso.
agentediviaggi 20/03/2007 19:58:28 » Rispondi La sola cosa certa è che tutti gli spettatori italiani di questo film poi l'hanno commentato su filmscoop. Perchè 100 voti per un film come questo è un risultato incredibile.
Harpo 24/03/2007 02:11:42 » Rispondi beh, almeno 10/15 persone il film non l'hanno visto e lo hanno votato dopo che era entrato in TOP. Ma comunque anche solo 70/80 commenti per un film del genere, sono la dimostrazione che FS sia diventato un sito attento e valido.
NEO78 02/04/2007 13:00:07 » Rispondi come ho scritto nel commento la durata a mio avviso è troppo esagerata, ma nulla toglie agli altri aspetti del film che sono di altissimo livello... se poi se uno a cui piace il cinema tutto azione ed effetti speciali guardati altri generi di film
NEO78 20/03/2007 01:17:30 » Rispondi mi correggo un voto in meno :)