The Jack 7½ / 10 28/12/2006 17:11:35 » Rispondi Ottimo film. Buon ritmo, più che discrete le recitazioni e le ambientazioni, anche se manca un po' di suggestione vaporosa, quel po' di gotico e oscuro in più alla tim barton che avrebbe reso più affascinante e memorabile il film, visto il tema della magia e la sceneggiatura.
Scarlett porta il suo petto e la sua poca personalità recitativa ... ma ci sta, visto il ruolo di amante (tipico per lei).
La curiosità e la tensione sopravvive per tutto il film. Bowie è sempre incisivo.
Si potevano curare meglio alcuni dettagli e renderlo più suggestivo, come dicevo, ma è comunque un ottimo film.
Qualche buco nella sceneggiatura? Forse. Vedi Spoiler.
C'è una cosa che a mio modo di vedere non sta in piedi. Caine vede la dimostrazione della macchina (con il direttore del teatro) e ne rimane affascinato. CREDE che funziona. Crede che sia una macchina per il trasporto umano. Non che fa cloni.
All'inizio del film si vede BALE che guarda annegare il rivale Jackman. Poi arriva Caine che crederà alla sua morte e incolperà Bale in tribunale.
Il prestigio era appena avvenuto e Jackman era in platea tra il pubblico. Si sente l'applauso e Caine sa che Jackman è in platea. Pochi istanti dopo, attirato dai rumori di Bale che cerca di rompere la vasca, vede Jackman annegato nella vasca.
Non si chiede come questo sia possibile? Come può chiedersi, poco dopo, "TU sei vivo?" ... ma se ti ho visto morto in ospedale.
___________________________________
Mi piace l'idea di un'ossessione spinta al punto di uccidere se stessi ogni volta.. il loro modo di vivere e di essere e di considerare il proprio successo è illusorio, come il loro lavoro... la loro stessa vita è un continuo "promessa, svolta, prestigio".
francescot 28/12/2006 19:39:56 » Rispondi hai perfettamente ragione, ed ancora... come mai bale indirizza il rivale da tesla per sviarlo -allontanarlo e casualmente tesla realizza quello di cui jackman aveva bisogno?? che coincidenza...
Titto 29/12/2006 12:00:26 » Rispondi Me lo domando anche io
Ovviamente Borden sapeva che Tesla stava facendo esperimenti per realizzare il trasporto umano e lo riteneva un pazzo alla ricerca di una cosa impossibile, non poteva sapere e non si sarebbe mai immaginato che Tesla ce l'avrebbe fatta davvero, non è che Borden abbia mandato Angier da uno a caso, non penso che ci fossero molte persone che tentavano di fare esperimenti sul trasporto umano (nel film....)
al congresso si accenna che tesla sta sviluppando una nuova teoria ma che precauzione, la dimostrazione non viene eseguita in pubblico...bisogna ricordare anche che tesla è in ricerca di fondi, vitali per poter proseguire nei suoi studi; ainger per lui è come prendere due piccioni con una fava :) nel senso che finanzia e allo stesso tempo il risultato sarà il prodotto di uno studio
....mmmm è tardi forse ho scritto tante ******* sorry
The Jack 29/12/2006 12:15:45 » Rispondi Già .. ma è comunque una cosa possibile. Voglio dire "entrambi conoscevano gli esperimenti ed erano affascinati / incuriositi".
Per sviarlo doveva dargli un'illusione credibile di successo... e quella appariva concreta (ma nel profondo bale credeva nell'arte dell'illusione, non nella magia).
L'altro era disposto a credere a tutto, pur di vincere. E qui esce la parte "fantastica" della storia. La scienza, quando finanziata enormemente fa passi da gigante e realizza l'irrealizzabile.
Una fatalità / coincidenza RARISSIMA, ma quantomeno possibile.
C'è un altro aspetto poi. Jackman era ossessivo e l'ossessione spesso muove le cose e le persone. Con la sua ambizione/determinazione/finanze ha messo Bowie nella condizione di provarci fino in fondo.
The Jack 29/12/2006 12:16:24 » Rispondi "non nella magia)." volevo scrivere "non nella scienza)."
ziotom77 29/12/2006 13:00:27 » Rispondi perchè Caine solo dopo ha capito che la macchina creava cloni e che i cloni finivano nella vasca... perciò Jackman lo voleva in platea e non nel backstage, e per lo stesso motivo usava inservienti ciechi in modo che non vedessero morire una persona... Lo stesso Jackman dice a Bale che non era mai sicuro di chi andasse a finire nella vasca, se lui o il clone... se ci pensi bene non è un buco nella sceneggiatura, anzi è una chicca...
francescot 29/12/2006 16:26:52 » Rispondi gli inservienti ciechi etc.. non spiegano nulla, rimane oscuro il fatto citato da the jackman nel suo primo spoiler, e poi non mi pare si parli di trasporto umano ad opera di tesla prima della realizzazione del trasporto umano di bale ...solo perchè quest'ultimo "giocava" con l'alta tensione non poteva in alcun modo voler dire che poteva spostare gli oggetto o clonare le persone, non si accenna mimimanete alla cosa durante il film...e rimane una coincidenza assurda la realizzazione della macchina in concomitanza dell'arrivo dei soldi di jackman. e comunque il tutto stona decisamente con il resto del film che fà dell'illusione il punto di forza. mi fa anche sorridere che il "defunto jackman" si aggiri nella prigione e vada a spasso senza nemmeno un travestimento e, nonostante la sua fama all'apice , non venga riconosciuto da nessuno...
Andre85 30/12/2006 05:06:01 » Rispondi tesla se non ricordo male....
dopo aver accolto le pretese di angier gli spiega che con i fondi adeguati poteva far tutto....ovvio che poi parliamo di un "film"
Cagliostro 29/12/2006 17:08:58 » Rispondi ragazzi, ricordate di utilizzare gli spoiler per risposte di questo tipo a film di questo tipo. grazie.
Spencer 04/01/2007 22:13:11 » Rispondi Può essere che Cutter, nella disperazione e nella concitazione di vedere il suo caro amico che annegava, disperazione e concitazione che sicuramente sono seguite per parecchio anche dopo la morte con la rimozione del cadavere, non abbia fatto caso alle urla che venivano da sopra.