JoJo 3 / 10 05/11/2005 12:34:55 » Rispondi Semplicemente orribile: un film vuoto d'ogni tipo di narrazione, d'una fragilità immensa ed assolutamente privo di senso. L'asettica asciuttezza, la pressoché totale assenza d'un qualunque tipo di filo conduttore, fanno risultare questo film più piatto e noioso d'un documentario. Vi sono poi nella ricostruzione scenografica alcuni errori abbastanza palesi, quali ad esempio le scrostature alle pareti sugli affreschi e le decorazioni consunte dal tempo (nel 1500 già in quelle condizioni? Auguri...), attori spaesati che sembrano chiedersi cosa ci facciano (Sergio Grammatico in testa a tutti da' una prova assolutamente pessima). Ermanno Olmi forse voleva ripetere l'esperienza kubrickiana di Barry Lyndon, dove tutto è un dipinto continuo, ma la vacuità latente ammazza qualunque possibilità di fruizione. L'ultima mezz'ora, poi, è assolutamente insostenibile: la noia assale lo spettatore che vien quasi spinto a deridere lo slancio pateticamente agiografico (la scena dell'operazione alla gamba è d'una semplicistica irrealtà a dir poco delittuosa per un'opera di tal fatta) in cui si lancia il regista. Sono pochissimi i pregi di questo film, quali la scelta del silenzio d'atmosfera (questo sì assolutamente realistico) ed il pallido tentativo (ma che giunge alfin ad essere basato su stereotipi e citazioni abbastanza posticce di Machiavelli) di render l'idea del cambiamento della concezione della guerra (sempre più influenzata dalla politica a dispetto dell'etica), ma sono decisamente schiacciati dall'enormità dei difetti. Un film d'una pesantezza unica, alla quale però non va ad accompagnarsi nessuna profondità di pensiero, nessuno stimolo alla riflessione o all'analisi, nessun invito alla comprensione degli eventi e delle loro dinamiche. In parole povere: indicibilmente noioso.
cash 05/11/2005 14:06:16 » Rispondi non ti avevo detto di lasciar stare sta ******* e vedere allucinazione perversa?
JoJo 05/11/2005 15:01:29 » Rispondi Questo non ho scelto io di vederlo, me l'hanno fatto vedere a lezione come "esempio di opera di divulgazione storica". Ho preferito decisamente il Luigi XIV di Rossellini.
frine2 10/01/2006 22:53:04 » Rispondi Se l'hai visto a lezione, è comprensibile che non ti sia andato giù. Per curiosità: era una lezione scolastica o universitaria?
JoJo 05/11/2005 15:10:13 » Rispondi P.S.: ci sono un po' di voti plurimi dati da gente con lo stesso nick da cancellare...
JoJo 05/11/2005 15:02:14 » Rispondi Se tu giudichi 'sta ciofeca "appassionante nel suo incedere" non è mica colpa mia...
martina74 05/11/2005 15:17:21 » Rispondi Se tu ti aggrappi agli affreschi già rovinati per peggiorare il voto al film non è colpa mia... dovevano ridipingerli in colori sgargianti per compiacere la tua vista, e poi rovinarli di nuovo?
JoJo 05/11/2005 15:34:47 » Rispondi Io m'aggrappo alla nullità della trama ed al fatto che questo film non comunichi assolutamente NIENTE né a livello intellettuale né a livello emotivo. A parte gli sbadigli, ovviamente. Quelli degli affreschi sono dettagli che, in un film che vuole essere realista, saltano maggiormente all'occhio e sono maggior nota di biasimo, ma comunque questo film fa semplicemente schifo nel suo complesso, non per via dei particolari.
martina74 12/11/2005 12:39:42 » Rispondi Fa schifo a te... irrispettoso!
JoJo 12/11/2005 12:46:57 » Rispondi No, fa schifo e basta... conformista!