norah 10 / 10 08/03/2005 17:34:03 » Rispondi L’ultima opera del regista :sensibile,sottile,soprattutto un’ opera intima,una storia che ci viene raccontata con estrema eleganza,che va ad intaccare il fulcro della società:la famiglia,in particolare quella necessità tutta umana di creare la coppia , che ci distingue da tutti gli altri esseri viventi,e ci eleva ad esseri superiori. Eyes Wide Shut non si discosta necessariamente dal resto della filmografia di Kubrick,tutto oppone 2001 ad Eyes Wide Shut e tutto lo riunisce,in una tematica diametralmente opposta:il primo ci proietta nello spazio,nell’infinitamente grande,mentre nel secondo è l’infinitamente intimo a farla da padrone.Ora i riferimenti appaiono numerosi,il Rainbow(negozio di costumi) ed i suoi manichini(Arancia Meccanica),la figlia del negoziante(Lolita),lo stesso mantello che porta Bill,ricorda, e non vagamente quello di Alex,una delle scene principali si svolge nuovamente in quel luogo emblematico che è il bagno(Shining,Full Metal Jacket),Fidelio,la parola d’ordine,oltre che un riferimento a Beethoven ,evoca soprattutto la sua opera FEDELTA.Kubrick indaga sul desiderio e le sue molteplici facce. Durante tutto il film si ha l’impressione che il regista ci porti per mano,ci accompagni, assieme a Bill e ad Alice in un viaggio d’esplorazione nei meandri della psiche e dell’amore:da un lato c’è l’amore che vorremmo vivere per tutta la vita incondizionatamente,dall’altro il turbine sfrenato dei desideri effimeri:scegli l’amore e verrai escluso dal mondo delle tentazioni. Cruise,in preda all’ossessione, dovrà confrontarsi con un vasto repertorio di tentazioni sessuali,dalle più semplici ed innocenti ,alle più malsane delle trasgressioni:la prostituzione,l’omosessualità,la necrofilia,l’orgia , ed ogni qual volta pensiamo stia per accadere l”irreparabile”attraverso le fila mosse dal burattinaioKubrick il protagonista riesce ad uscirne illeso .Tutto è appeso ad un filo. La struttura del film si presenta straordinariamente simmetrica , sottolineo la figura del doppio,quella dualità che invade tutto e che rimanda alla COPPIA. In Eyes Wide Shut tutto è doppio:due punti di vista(maschile,femminile),tutti i luoghi vengono visitati due volte,le due modelle che tentano di sedurre Cruise,due le prostitute,sono sempre due i travestiti giapponesi al Rainbow,il giorno e la notte che si susseguono e così via…La stessa Alice si sdoppierà nella mente di Bill,la maschera rappresenta il vero emblema pirandelliano,tutto indica lo status sociale,in primis il certificato che Cruise ostenta continuamente,e quindi abbiamo il medico professionista,l’ufficiale,la madre,la prostituta. Insomma come sempre ci troviamo di fronte ad una sorta di pellicola- matriosca ,dove ogni singola scena pullula di simboli e significati,io per esempio farei un film solo sul negozio di abiti ed i sui grotteschi abitanti :-)
lupocattivooooo 09/03/2005 08:42:15 » Rispondi Diamine. Ho letto pure il libro..."Doppio Sogno".....e non avevo pensato a tutte queste dualita' sebbene il titolo me lo suggerisse. Complimenti....anzi...complimenti a tutti voi: lot , jojo , stefano , paul .... e naturalmente anche a norah ... ! E' bellissimo !!!! Grazie a tutti !!
cash 09/03/2005 12:31:34 » Rispondi perchè non leggi i miei speciali, ecco perchè non ci pensi. cattifone.
norah 09/03/2005 12:53:24 » Rispondi Beh io l'ho letto solo ora ma ci avevo pensato comunque :-)
cash 09/03/2005 13:03:20 » Rispondi oh, non fa niente; eyes è la cosa che mi è uscita peggio. Sai, avevo l'ansia di finire in fretta.
lupocattivooooo 09/03/2005 13:05:57 » Rispondi Scusa cash ... naturalmente ho dimenticato il tuo nome...ma era sottointeso :-) Sai com'e' ... leggere i tuoi "Specialoni" richiede mezza giornata ;-). Comunque siete forti. Spero un giorno di poter dedicarmici qualche minuto in piu' e poter scrivere un commento piu' esteso di come faccio di solito. bye
paul 08/03/2005 21:35:23 » Rispondi bra-va e be-lla
andreapau 08/03/2005 19:09:49 » Rispondi complimenti per il commento...e ti giuro che non lo sto' valutando a metraggio!
norah 08/03/2005 19:33:44 » Rispondi In che senso a metraggio?
andreapau 09/03/2005 14:28:33 » Rispondi nel senso che è bello perchè è ben sviluppato,non perchè è lungo.ricordi l'obiezione che ti mossi su alla luce del sole?