dino00 3 / 10 08/03/2005 01:27:58 » Rispondi Solo adesso ho dato un'occhiata alla classifica e sinceramente trovare questo film tra i primi 25 mi ha sorpreso. Ecco il perche':
Credo che questo film debba essere visto sotto 2 ottiche diverse: una come film tratto da un romanzo e due come film in se (cioe' come se il romanzo nno fosse mai esistito)'.
Cominciamo con la prima ottica. Premetto che sono un grande fan di Stephen King e The Shining e' il mio libro preferito vista un atmosfera forte, angosciante, delineata ancora di piu' dalla GRADUALE e LENTA trasformazione del padre nel mostro / servo di Overlook. Tutto questo in assoluto contrasto con Il Jack Torrens del passato, un uomo normale, ne' buono ne cattivo che cerca di uscire dall'incubo nel quale si e' trasformato la sua vita negli ultimi anni. Bene fino a qui no? Allora vi chiedo dove cavolo c'e' tutto questo nel film di Kubrick? Dove e' il LENTO e PROGRESSIVO passaggio di una mente fragile dalla normalita' alla pazzia? Cercatelo e se lo trovate fatemi un fischio! L'unica cosa che si vede e' Jack Nickolson pazzo dall'inizio fino alla fine (le motivazioni? boh!) Non parliamo chiaramente degli approfondimenti psicologici sui caratteri (cosa molto cara ad uno scrittore "logorroico" come Stephen King). Semplicemente NON ESISTONO. Insomma meglio abbandonare quest'ottica perche' sto per cambiare il voto da 3 a 1 Vediamolo adesso come film a se stante. Le domande chiaramente si moltiplicano: chi cavolo e' Jack Torrens? Perche' ha cominciato a bere e sopratutto perche' continua ad essere incazzato, dall'inizio alla fine senza motivo apparente? Insomma ragazzi penso abbiate capito il perche' del mio voto riguardo a questo orrendo sacrilegio chiamato The Shining. Per tutti coloro che non hanno letto il romanzo, leggetelo, e poi andate a vedere The Shining in versione nuova girato sulla falsariga del libro di Stephen King. Riguardo a questo film lasciatelo perdere che l'unica cosa buona che ha dato era la steady cam. Per me Kubric qui ha toppato alla grande ma pazienza ma alla fine c'e' sempre FMJ!!! :)
stefano76 08/03/2005 09:22:58 » Rispondi Non ho mai letto un commento così lungo per giustificare un voto dato per abbassare la media. In un certo senso, complimenti.
dino00 08/03/2005 11:00:25 » Rispondi Ogni libro, come pure ogni film, e' piu' che una semplice addizione e/o sottrazione dei suoi difetti. Si tratta sempre della solita storia raga, emozioni! Esattamente quelle stesse emozioni che ci hanno fatto amare QUEL particolare film (" belissimo sai, il primo film che ho visto al cinema all'aperto! " anche se dai ammettiamolo almeno a noi stessi che era un po' trash) o QUEL particolare libro (che leggevamo quando nessuno ci guardava, e magari ci faceva restare svegli tutti la notte dalla paura) Quei film / libri sono particolari, perche' ci sono rimasti impressi oltre che per il loro contenuto anche per altre motivazioni speciali. Infatti The Shining per me e' stato il primo libro di Stephen King che ho letto. Tutto quanto in un unico pomeriggio! Questo era il libro che mi ha fatto appassionare al genere e al modo della scrittura di King. Da allora ho letto praticamente tutto di questo scrittore (Bachman compreso) quindi si' Stefano76 ho letto i romanzi di King e spero che adesso tu possa capire il perche' di quello che ho detto.
Poi ti (vi) voglio assicurare che il mio voto non e' assolutamente provocatorio e non e' fatto apposta per " rovinare " il voto in classifica del film. Ne e' dimostrazione il fatto che sto discutendo con voi. Non ho buttato un " a me fa schifo " e ho corso via.
Poi Ste' hai ragione sulla lunghezza del mio post (anche questo mica scherza) ma e' proprio per far capire le motivazioni di quello che dico. Capisci che e' particolarmente difficile il fatto che vuoi mettere un 3 mentre ci sono 25 pagine tutte con 9 e 10. Il fatto puzza di polemica, di provocazione se vuoi, ma credimi non e' cosi'
Ho voluto mettere il mio voto contrario solo perche' credo sia giusto che attraverso di esso si rispechi anche quella parte delle persone che questo film non e' riuscito a toccare. Tutto qui e sempre senza polemica.
stefano76 08/03/2005 12:50:18 » Rispondi Anche io ho letto tutti i romanzi di King, sono un suo fan (anche se ultimamente non è più quello di prima), proprio per questo mi stupisce la tua affermazione che Shining è il suo romanzo migliore...
dino00 08/03/2005 13:47:11 » Rispondi Purtroppo Stefano non c'e' niente da fare. Questo libro mi ha sempre suscitato delle emozioni particolari che (strano ma vero) neanche The Stand e' riuscito a darmi. Sai com'e': De gustibus...
Sere90 08/03/2005 15:20:22 » Rispondi E dai...Arriva MR. DINO a fare il professorone su uno dei film più belli della storia. Ma cosa dici? Chi è pazzo dall'inizio alla fine?? Ma l'hai visto il film?? Per favore...connetti và.
Mpo1 08/03/2005 22:56:25 » Rispondi Già, De gustibus... A me non piace molto neanche The Stand... Preferisco Pet Sematary, Ossessione, Cujo, Misery, Stagioni Diverse ...
dino00 09/03/2005 15:18:26 » Rispondi E molto bello vedere che persone diverse, pur amando la stessa cosa, (il genere horror, o se vuoi in questo caso il modo di scrivere di King), la riescono ad amare in tante maniere diverse. Per esempio io non impazzisco per Pet Cemetery e Ossessione, mentre Misery, Stand By Me e Cujo sono tra i miei preferiti.
Forse alla fine questo e' piu' che lecito. Come e' possibile che noi non riusciamo ad andare d’accordo con tutte le persone che incontriamo, ne' tanto meno piacere a tutte le persone che ci incontrano, (essere in poche parole compatibili), e' allo stesso modo possibile che il pensiero di un fan, le aspettative dal suo scrittore / regista preferito, non siano compatibili con le intenzioni stesse dello scrittore / regista (chi ha letto Undici Minuti di Paulo Coelho sa che cosa intendo). E grazie Dio per questo.
L'arte ci deve sorprendere,travolgere (ricordatevi la prima volta che avete visto Full Metal Jacket). La dobbiamo amare od odiare ma non ci deve mai lasciare indifferenti. Questa e' secondo me la cosa piu' importante.
Poi Sere90 mi dispiace se ho assunto toni retorici, da professore. Non era nelle mie intenzioni. Volevo solo spiegare il perche' del mio voto basso. Purtroppo la penso in maniera diversa da te ma questo fatto mi rende forse inferiore di te? Il fatto che il tuo gusto personale (creato attraverso le tue esperienze), anche se cio' combacia con quello della maggioranza, rende me uno diverso-- quindi direttamente escludibile--?
Spero che tu abbia capito dove voglio andare a parare e mi auguro che nella tua vita riesci ad essere piu' tollerante con le persone che la pensano in maniera diversa da te (e danno anche i motivi del perche' lo fanno)
Un grazie poi a tutti i ragazzi che non hanno cominciato un attacco (facile), ma che hanno tenuto la discussione a livelli alti. Scusate ancora una volta per l ennesimo posto chilometrico.
Sere90 09/03/2005 15:55:23 » Rispondi Un favore solo ti chiedo,Dino : non mettermi in bocca parole che non ho detto. Con le tue parole "da vittima" fai sembrare che io ti abbia detto chissà cosa,il che non è assolutamente vero. Chi ha detto che sei inferiore??Comunque in questo caso perdonami ma so di avere ragione;ti spiego: che "Shining" non ti sia piaciuto è un conto, ma da qui arrivare a dire stupidate (peraltro sbagliate in toto ) su uno dei film più discussi della storia,questo se permetti mi infastidisce un pò. Non metto nemmeno in dubbio che il romanzo sia 100 volte meglio del film (non l'ho letto,perciò taccio...)comunque,essendo uno dei miei film preferiti, mi sento di correggere quello che hai detto. In breve e concretamente, Jack non è pazzo dall'inizio alla fine (come hai più volte ribadito tu)...dimmi precisamente cosa ti spinge a dire questo (ossia,dimmi dei particolari all'inizio del film che ti fanno giungere alla conclusione che è già pazzo)...Mi sa che ti sbagli proprio. Ma ragiona scusa...tu pensa a chi, come me, non ha letto il romanzo ma ha visto solo il film: dev'essere per forza visibile il passaggio dalla "sanità- o tranquillità- mentale alla pazzia pura, o no? Secondo te Kubrick non lo sapeva??
dino00 12/03/2005 02:23:57 » Rispondi Allora Sere (suppongo sia Serena) non ti ho messo nessuna parola in bocca che non hai detto (o alla quale non hai fatto delle allusioni). La tua risposta e' li quindi non perdiamo ulteriore tempo ad analizzare. Poi il fatto che tu sappia di avere ragione non vuol assolutamente dire che tu hai effetivamente ragione! Pensa a questo: se non c'e' un passaggio dalla sanita' mentale alla pazzia come fai a dire che esiste la sanita'? Quindi ti faccio io la domanda inversa adesso. Cos'e' quello che ti spinge a dire che Jack stava bene all'inizio? Cerca se vuoi ma vedrai che non puoi affermarlo che certezza. Vedi mentre nel romanzo Jack e' stato "creato" perche' c'era l'Overview, Kubrick ha creato l'Overview perche' c'era Jack. Questo puo' sembrare un leggero cambiamento ma invece porta a un grandissimo disequilibrio dei caratteri nel film. Vedi una delle possibili chiavi di lettura del film era che Kubrick volesse parlare (mi sembra quasi ridicolo scrivere approfondire) del rapporto padre-figlio. Secondo me non gli e' andata bene perche' alla fine le domande che lo spetattore puo' fare non possono incentrarsi sulla coppia padre-figlio esattamente perche' tale coppia nel film non esiste. Puoi invece vedere queste 2 persone come entita' separate che si uniscono per un brusco e inspiegabile finale. Invece se leggi il libro, il rapporto padre - figlio va ripreso continuamente (sia con flashback sia con dialoghi diretti, che piano piano disintegrano la figura del padre che ama suo figlio, e lo trasformano in una terribile macchina assassina che HA DEI MOTIVI-- seppure folli -- per fare quello che fa) e un lettore attento avrebbe anche la possibilita' di notare che probabilmente c'era qualcosa che non andava nel raporto di King con suo padre. Riguardo alla tua ultima domanda, ti dico che prima ho letto il libro e poi ho visto il film quindi per me non possono essere visti come 2 entita' separate. Quindi non mi sembra corretto risponderti (anche perche' la mia risposta sarebbe un bel si'. Il passaggio e' per me necessario perche' con questo King riesce a mostrarci le corde che manipolano il destino dei suoi caratteri. Caratteri a tanti livelli che Kubrick fallisce totalmente nel suo tentativo di riportare sullo schermo basandosi soltanto sulla phisique du role di Nicholson) Mi sa che anche se non dovevo risponderti all'ultima domanda, alla fine ti ho risposto. Per toglierti ogni dubbio che sto dicendo stupidagini, se trovi un po' di tempo leggi il romanzo cosi' avrai un'idea globale delle intenzioni sia di King sia di Kubrick Questo, e sempre senza polemica!
Inn10 13/03/2005 02:09:40 » Rispondi Senti dino, scusami se mi intrometto ma questo fatto della pazzia che secondo te esisterebbe fin dall'inizio è ridicola. Vorrei ricordarti che il film inizia con una bella famigliola che va a gestire un albergo e finisce col padre che cerca di uccidere con un'ascia la moglie ed il figlio. Ma daiii... Se poi vuoi proprio dire che era già pazzo posso darti ragione ma specifichiamo che era magari un pazzo calmo e dopo diventa un pazzo pericoloso. Cosi siamo tutti contenti. Il film l'ho già commentato e lo considero il miglior horror di sempre per cui è inutile dirti come la penso sul tuo 3.
Ciao anche a te Serena. E' stato un piacere anche per me. Comunque non ho detto ne' a te ne' a nessun altro che dice stupidagini. Questo che mi hai scritto e' il tuo parere il quale rispetto pur non condividendolo. Hai ragione su Nicholson e su Overlook (anche nel libro e' proprio cosi'). Inoltre il cognome e' Torrence e non Torrens come ho scritto in precedenza, quindi chiedo scusa per gli errori. Un saluto Ciao
X Inn10
Figurati Inn10. Mica ti intrometti. E' una discussione quindi e' con piacere che ti rispondo. Per iniziare ti devo dire che purtroppo non ti seguo. Mi dici inizialmente che il fatto che la pazzia ci sia sin dall'inizio e' ridicolo e poi che mi dai ragione sul fatto che era gia' pazzo. Scusami ma probabilmente non avro' capito io bene quello che mi vuoi dire. Se mi puoi chiarire questo punto, poi ti rispondero' anche sul fatto del pazzo calmo / pazzo pericoloso Per chiudere e' legittimo che tu la pensi diversamente da me. Se no che gusto ci sarebbbe? :)
Sere90 13/03/2005 10:32:16 » Rispondi Dino,se stai cercando di farci passare tutti per ******** ci stai riuscendo benissimo. Ma con le tue tante parole scritte bene,le tue lunghe riflessioni e il tuo cercare di essere gentile...bah.Diciamo che non sai più dove arrampicarti.
Inn10 13/03/2005 18:56:22 » Rispondi Dino, francamente non penso di dover aggiungere niente perchè ciò che ho detto è chiaro e leggibile.
Sere90 19/03/2005 13:55:24 » Rispondi Come mai ,Dino, non rispondi più...??Vedi che avevo ragione..non sai più cosa dire!
Inn10 20/03/2005 21:37:55 » Rispondi Sere non lo sfidare...ehehe
Inn10 13/03/2005 18:56:13 » Rispondi Dino, francamente non penso di dover aggiungere niente perchè ciò che ho detto è chiaro e leggibile.
Aenima 19/03/2005 20:51:16 » Rispondi Visto che siamo in argomento, secondo la mia interpretazione, la "Guerra" DI "Full Metal Jacket" è in realtà la descrizione estetica della Epistemologia Bellica...Un passaggio descrittivo della conflittualità Interiore di Palla di Lardo che sfocia nel Dualismo umano trascendente. Nulla di ciò che possiamo comprendere è onirico ma diretto e spregiudicato: la narrativa si mescola all'irreale per mostrarci l'evidente crudeltà della pazzia istituzionale, interpretabile nella volontà di riscatto mostrata dall'Alex di Arancia Meccanica. Rapportando quest'ultimo titolo a "vedute dell'esposizione di Parigi 1900" di Méliès, possiamo comprendere come il messaggio filmico subliminale, rapportabile, nella realtà, all'aspetto storico legato alla psicanalisi Freudiana sviluppatasi proprio in quegli anni, mescoli la natura documentaristica della nuova invenzione...Matuszewsky Ringrazia...Demeny applaude e Sklowsky va a farsi un gelato.
"Evviva il formalismo russo evviva Jacobson e Arneim, Bazin e Benjamin...A morte Metz e tutti gli studiosi di Semiotica...L'estetica Trascendendo dall'aspetto storiografico ha trionfato...Sklar ringrazi." Secondo alcuni critici contemporanei era questo il vero messaggio lanciato da Barry Lindon. Messaggio per altro più che condivisibile, vista la natura estetica dell'opera, ma incerto...A livello inconscio interviene una paranoia descrittiva che si perde nel "pubblico vociferante dei cinema muti, diventato improvvisamente muto con l'introduzione del sonoro"...Ma la visione Manichea che Kubrick Opera trascende dai canoni convenzionali in quanto tautologica...Il soggetto e il predicato si ripetono e perdono nello stesso periodo...Magnifico!
L'unica cosa certa è che ho perso 5 minuti della mia vita per scrivere una boiata denza senso, ma mi consolo guardando tutte quelle che hai scritto tu.
Sere90 20/03/2005 13:57:47 » Rispondi A chi è rivolto?Comunque tradotto cosa vuol dire tutto quello che hai scritto Ae?? Pardon...
Aenima 21/03/2005 08:36:36 » Rispondi Non è direttamente rivolto a nessuno; Dino00 mi ha dato uno spunto dimostrandomi che ogni punto di vista è pratico e valido (Metz la sapeva lunga)...A volte, però, uscendo troppo dal seminato uno rischia di attirarsi le ire della comunità...
Il "Tu" finale è diretto a chiunque si senta coinvolto (il mio "io" per primo)...Tu come l'avevi interpretato? ;-)
Lot 22/03/2005 09:44:45 » Rispondi Cacchio, per una volta che capivo quello che scrivevi...
cash 22/03/2005 19:17:01 » Rispondi ma sai che mi stava convincendo? soprattuto a rinnegare metz!
Aenima 22/03/2005 10:07:53 » Rispondi "Un giorno credi di esser giusto e di essere un grande uomo in un altro ti svegli e devi ricominciare da zero..."
Pensare che al momento della mia iscrizione mi accogliesti dicendo che i miei commenti erano "utili e istruttivi".
Sere90 12/03/2005 20:20:46 » Rispondi Ok hai ragione non ho capito niente del film e ho sparato solo stupidate, Jack è già pazzo fin dall'inizio e non mi hai messo nessuna parola in bocca. ciao è stato piacere ps comunque ti ricordo che Nicholson si scrive così e non NICKOLSON con la kappa e nel film l'hotel si chiama Overlook e non Overview (magari ti confondi con il libro).
paul 20/03/2005 15:27:26 » Rispondi hai fatto la stessa critica al film di Leonard Maltins, uno dei piu' noti giornalisti di cinema americani. Ovvio che non la penso come te, pero' il tuo voto in questo caso penso vada rispettato, visto che hai accettato anche la discussione. In ogni caso King e' un bravissimo scrittore, Kubrick un genio. Sta qui la differenza.
spol 23/03/2005 01:14:59 » Rispondi dino... dammi un crodino e stai zitto!! Capisci i film come io capisco l'etrusco!!
cash 15/03/2005 17:14:47 » Rispondi ma il film l'hai anche visto o l'hai solo ascoltato? Se non son matti...
sanfrancisco 25/03/2005 20:55:42 » Rispondi chiaramente non capisci un ***** di cinema. ma sotto due ottiche diciamo.... Allora la prima : ho letto tre volte il libro di King, essendo un appassionato anche io. E quindi? se leggi "liberamente ispirato al romanzo...." che cosa ti aspetti? il romanzo stesso in bocca agli attori? Se per quello anche il finale è completamente diverso...ma non vedo come giudicare male un film perchè si discosta dal romazo che lo ispira... Secondo punto di vista : un film ha un inizio e una fine...a volte l'inizio, carissimo, non coincide esttamente con la nascita (e quindi tutta la vita successiva) del protagonista, sai? Se Jack è uno che beve...che ***** di domanda è "coma mai beve"? Ma tu hai guardato il film ho ti sei fatto i tuoi viaggi per capire come mai questo regista si è permesso di discostarsi dalla trama originale, omettendo anche certe cose??!! Ma per cortesia...
maremare 08/03/2005 01:35:38 » Rispondi ti consiglio di cambiare ottico
Mpo1 08/03/2005 01:34:00 » Rispondi Se proprio dobbiamo fare questo confronto, il film è mille volte meglio del romanzo. Il film di Kubrick sta tra i film più belli e importanti della storia del cinema, il romanzo non è neanche tra i migliori di King.
dino00 08/03/2005 01:54:05 » Rispondi Caro Mpo1 se la pensassi cosi' non avrei scritto quello che ho scritto. Per quel che mi riguarda The Shining e' sicuramente il miglior libro di Stephen King e questo film non solo non riesce a fargli giustizia, ma lo trasforma in un film basato sull'ingiustificabile furia omicida di questo tizio senza peraltro dare alcuna motivazione. E' lo stesso che mi ha detto anche il mio nuovo occulista :)
lupocattivooooo 08/03/2005 09:03:30 » Rispondi Sono un apassionato di King.....ma di certo il libro in questione e' un "libretto"....diciamo a mezza classifica.
stefano76 08/03/2005 09:26:01 » Rispondi Ma li hai letti gli altri romanzi di King? Ma come si fa a dire che SHINING è il miglior romanzo di King? Mah.
robmazza 08/03/2005 17:15:35 » Rispondi sono d'accordo con te,anche se a me il film è piaciuto,anchio trovo che non tutto sia stato spiegato e raccontato a dovere come invece è dettagliato in ogni particolare nel libro.Il film penso che in se sia stupendo ma avendo letto il libro concordo con le "stranezze" che hai fatto notare tu