sioux 1 / 10 10/01/2005 23:30:37 » Rispondi Pessimo prodotto che ingombra le sale cinematografiche durante le feste(per fortuna queste commediole hanno la "data di scadenza" e finite le feste termina anche la loro programmazione....). Questi insulsi film natalizi non meritano critiche ma solo diserzione di massa: non ho mai sentito una sola persona che abbia riso o che si sia divertita guardando questi film (tranne qualche troglodita, ma quelli non contano....)
cash 10/01/2005 23:41:04 » Rispondi io ho una competenza cinematografica d'assoluto rispetto, ma ciò non mi ha impedito, l'anno scorso (natale in india), di comportarmi da troglodita. A parte che do per scontato il fatto che questo sia un voto dato per sfregio (di sicuro non l'hai visto), mi chiedo che fastidio possano dare questi film. Kieslovski rimarrà sempre lui, a prescindere dal fatto che tali film continuino ad uscire... non capisco proprio queste prese di posizione.
marie 11/01/2005 14:25:24 » Rispondi Danno fastidio perché mettono in ombra tanti film minori che seppur non capolavori forse sarebbero più interessanti, ma ovviamente nessuno li va vedere perché non hanno uno straccio di sponsorizzazione o ospitata in televisione. Danno fastidio perché questa è l'ennesima copia di un copione sempre uguale che ha poco o niente da dire. Danno fastidio perché è un triste pool di attori -con qualche variazione- che viene riunito per propinare ogni anno la solita *****. Ma almeno è un film del bel paese e al di là di questo sono a favore della libertà di pensiero.
cash 11/01/2005 17:51:56 » Rispondi non danno fastidio a nessuno; i bei film si fanno strada col passaparola. hai visto com'era il trailer di pulp fiction? te lo dico io: c'era una scritta che recitava "pulp fiction" e nessuno ne parlava. E memento o i soliti sospetti? non hanno avuto uno straccio di pubblicità o trailer decenti, ma non sono certo stati distrutti dalla coppia boldi-de sica... dai, andiamo!
marie 11/01/2005 19:22:52 » Rispondi Va bene lasciamo perdere, hai proprio tirato fuori un regista Hollywoodiano che non amo per niente :) "I bei film si fanno strada con i passaparola" (!) è evidente che hai la visione dello spettatore che guarda tutto -molto tarantiniano-, non ti interessa quello che c'è dietro, è una scelta comprensibile. L'unica cosa che non mi va tanto giù è che, oltre agli amanti del trash ,sono questi onnivori un po' amanti dei blockbuster di bassissima qualità che mandano avanti la coppia B/D.
rox special 11/01/2005 20:01:36 » Rispondi di che regista parli? spero non sia tarantino!!!
marie 11/01/2005 20:13:04 » Rispondi Hai sperato male, è proprio lui.
marie 21/01/2005 01:05:17 » Rispondi Che succederà ora mi si scioglierà il pc?
rox special 22/01/2005 19:22:53 » Rispondi naaa...arriveranno solo 4 uomini armati di mazza da baseball a casa tua per farti la festa! (non cercare di opporre resistenza, è peggio!)
marie 21/01/2005 01:06:55 » Rispondi [a proposito nei 9 giorni prima eri svenuto e solo ora ti sei ripreso?]
cash 12/01/2005 12:28:50 » Rispondi e va bene, allora tirane fuori uno che ami tu e spiega in che modo la coppi boldi desica è un ostacolo al loro successo. Aspetto la risposta. E i film di culto vanno avanti col passaparola.
marie 12/01/2005 13:49:33 » Rispondi Io sono convinta invece che ad un certo punto un gruppo di stimati critici decide che un film è un cult e allora tutti pensano che devono assolutamente vederlo e il film ha la sua consacrazione popolare. E cmq questa parola cult sta diventando veramente abusata, ma dipende da quante persone la usano per lo stesso film :)
cash 12/01/2005 12:33:20 » Rispondi complimenti per l'analisi psicologica, e soprattutto l'accenno al fatto che non mi importi cosa c'è dietro. Devo darti le credenziali? http://www.filmscoop.it/registi/Stanley_Kubrick/Prologo_dalla_nascita_ai_cortometraggi/Antefatto_il_giovane_Stanley.asp
cash 12/01/2005 12:34:10 » Rispondi sono 55 pagine word; non troppo superficisle, spero.
marie 12/01/2005 13:37:24 » Rispondi Dal tuo atteggiamento non sembra proprio che ti interessi il mio giudizio, probabilmente i tuoi amici di sito ti avranno già lodato a sufficienza, ma appena avrò tempo leggerò tutte e 55 le pagine. I registi che hai citato , KIESLOWSKI non lo avevo mai sentito, sono MORTI. Hai capito MORTI! Guardi al passato, ma io sto parlando di presente e di come la produzione usa soffoca dal dopoguerra tutta la produzione europea. Un numero sconcertante di persone va a vedere film di cui sa trama e finale! (la ragazza della porta accanto). Ed è insostenibile che -ripeto- film come quelli di Boldi e De Sica vengano ancora prodotti e distribuiti in larga scala, quando c'è tutto un sottobosco di registi (CON IDEE) e attori italiani che restano nell'ombra.Ma tu in realtà non mi stai ascoltando, sto facendo un discorso politico-culturale, mentre tu aspetti nomi, film, cult movie... ansioso di dimostrarmi le tue credenziali.
Ps:è vero il Codice da Vinci è un pessimo libro, su questo siamo d'accordo.
cash 12/01/2005 13:46:51 » Rispondi 1) ti mostro le credenziali affinchè tu sappia che certe frasi verso chi non conosci te le puoi risparmiare 2)Sono ben attento anche alla cinematografia attuale, non credere; ma il tuo discorso non mi convince affatto. le idee, da che mondo e mondo sono e saranno sempre premiate. nel panorama attuale italiano le idee latitano, non abbiamo nessun regista rappresentativo nè tantomeno esportabile. non puoi accusare di questo i film natalizi, via, è ridicolo. A chi toglierebbero spazio, e soprattutto che menti offuscherebbero? Sono film per il popolo bue che si muove SOLO a natale, lo sai benissimo. E in tutti gli altri mesi non esce mai niente, in modo che il duo non possa intervenire? Evidentemente sì, ma forse non sono granchè, a meno che tu non reputi Amelio un maestro (...). 3)ma guarda che ti ascolto; solo che ritengo la vostra preoccupazione del tutto esagerata. Sono fenomeni che si sgonfiano a gennaio, che problema vi danno? E che ve ne frega se vanno a porta a porta? E mi sembra che il discorso politico culturale te lo sto facendo anch'io! Dico solo che se il cinema italiano arranca la causa non sta certo in parenti! 5) come sai della mia avversione per il codice?
marie 12/01/2005 14:00:31 » Rispondi Non mi pare proprio di aver detto frasi offensive Alessio, ti chiamo con un nome,che probabilmente è il tuo. è questa la cosa grave tirano fuori un filmaccio SOLO a Natale e ci vivono tutto l'anno, grazie al pubblico che come tu stesso stai dimostrando,purtroppo, non è solo il popolino. Ma questa discussione sta diventando sterile quindi chiudiamola qui.
marie 12/01/2005 16:20:12 » Rispondi Esempio pratico: Il sig.Rossi, un uomo come tanti, va al Cinema quando è più libero.Sotto Natale il sig.Rossi chiama il Sig.Bianchi per andare al Cinema.Il Sig.Bianchi è un collega, un uomo medio, che va al Cinema per evadere. "Ho visto che c'è il film di Boldi e De Sica, andiamolo a vedere! Gli altri film non li ho mai sentiti,non li conosco". E così vanno e pagano i loro 6 euro. Due amici qualunque rappresentativi di 2 milioni di italiani danno il loro piccolo contributo di 12 milioni di euro.
cash 12/01/2005 18:33:06 » Rispondi ma che te ne frega se qualcuno si fa i miliardi in questo modo? E soprattutto che te ne frega del signor rossi e del signor bianchi? Nota informativa, per riallacciarci al discorso d'origine: negli anni '70 nei primi posti in classifica c'erano Fulci, di leo, deodato, corbucci e martino. Non hanno impedito a Fellini di diventare ciò che è diventato, mi pare. Il problema è che tu stai sovrapponendo due dimensioni cinematografiche che non hanno nulla a che vedere tra loro. da quel che leggo, alla fine della fiera ti infastidisce il discorso del "primo in classifica". Dovresti sapere che con la classifica si fanno i soldi, ma non la storia, da che mondo e mondo. Quindi presumo che reale problema sia quello di gente che fa la vita da milionario con 'sta roba. ma renditi conto che questo è un proble,a completamente diverso; non del cinema, non del popolo bue, ma tuo.
marie 12/01/2005 19:10:01 » Rispondi Ma che diamine c'entra accidenti! Ma che dici?? Era un altro periodo storico, Fellini iniziò prestissimo a fare cinema, aveva una personalità incredibile, incontrò Fabrizi e Rossellini e tante altre personalità artistiche, in un momento in cui il cinema lo sapevano fare in pochi! Ma perché non ragioni quando parli? Se vuoi giustificare il tuo lato troglodita - a giudicare da altri tuoi commenti che ho letto- non ti arrampicare sui muri! E a me non me ne frega proprio nulla di chi è primo in classifica, mi dà fastidio che tutti corrono a veder ocean twelve e quasi nessuno camminando sull'acqua, per dirne uno.
Scusa le esagerazioni, sono una persona impulsiva.
cash 12/01/2005 20:12:27 » Rispondi Vuoi farmi una cortesia? Ti rileggi tutto dall'inizio? Così, giusto per capire che le mie risposte sono COERENTISSIME? Mi sono limitato a dirti che in italia è SEMPRE stato così, ma tu pae che te ne accorga solo ora. Indipendentemente dalle personalità di fellini , rossellini o desica, quello che è sempre andato al botteghino sono i film di serie b! rassegnati, e non dire che non c'entra niente! Te l'ho detto e te lo ripeto: ma che ti frega di quello che va a vedere la gente? se camminando sull'acqua ha i numeri per assurgere a classico lo farà, nonostante i film da botteghino che tu odi! E mi dici quali altri commenti miei hai letto che giustificherebbero il mio lato troglodita (che indubbiamente c'è)? Io amo il cinema in tutte le sue manifestazioni, e non ho problemi a passare da tarkovskij a corbucci ("monnezza" interpretato da tomas milian). Senti, ti rendi conto che è proprio grazie allo snobismo di certe affermazioni come le tue che il popolo bue ha disprezza il cinema serio? Tu dici che vorresti vedere i film che ami apprezzati da altra gente, ma di fatto li ghettizzi ponendoli in un livello per loro irraggiungibile, dato che sono rei di aver visto i film boldi de sica. Il tuo problema (!) è che cerchi esempi negativi in un paradigma che non è neppure cinema in senso stretto, di certo non autoriale. E fidati, i film italiani continuano a rimanere ignoti perchè fanno schifo. Altrimenti il problema non sussisterebbe in altri mesi che non siano dicembre, non ti pare?
cash 12/01/2005 18:28:10 » Rispondi non sono alessio. E comunque continuo a non vedere la gravità della situazione... Ad ignorare proprio non ci riesci?
paul 13/01/2005 13:23:47 » Rispondi non avevi mai sentito Kieslowski? questo è grave...
marie 13/01/2005 01:03:45 » Rispondi "Altrimenti il problema non sussisterebbe in altri mesi che non siano dicembre, non ti pare?" *rispondo qui per una questione grafica.
è vero la produzione cinematografica, italiana soprattutto, è molto concentrata nel mese di dicembre, ma in fin dei conti anche giusto, se vengono ignorati tutto l'anno tanto vale che ci provino sotto le feste! Comunque io non ce l'ho con il popolino che trova divertente Boldi e De Sica perché credo sia una questione personale e socio-culturale, io ce l'ho con loro attoretti furbi,con i registi e produttori e con TE soprattutto che fai il super-partes e non ti opponi a queste manipolazioni mediatiche e che non ami l'arte se non la sostieni concretamente, che cerchi solo capolavori, senza cercare solo un buon film o almeno diverso nelle idee. Sto lottando contro i mulini a vento... E quanti film recenti italiani hai visto -SINCERAMENTE- per dire che fanno tutti schifo?
Mi sono "documentata" di te e scrivi cose molto sgradevoli a volte, ma non sto qui a riportarle perché non è nel mio interesse.
marie 13/01/2005 01:11:41 » Rispondi E tu ti rendi conto che è grazie ad atteggiamenti come i tuoi che la produzione cinematografica italiana è sempre più sull'orlo dell'abisso? -nonostante il 2003 sia stato un anno migliore-.
cash 13/01/2005 12:49:29 » Rispondi non te la cavi così; adesso mi dici come ti sei "documentata" su di me!
cash 13/01/2005 12:45:54 » Rispondi va beh, adesso è colpa mia! E che devo fare per oppormi, gassare le multisale? Aggredire gli spettatori e lobotomizzarli? fargli fare la cura ludovico? Tu ad ogni intervento che fai sposti sepre il target da un'altra parte. primi affermi che sia colpa dei film di questo genere se nessuno va a vedere i "capolavori" italiani; poi dici che è colpa del popolino e poi degli attori. Infine la colpa è MIA. Io veramente cerco di invogliare la gente a vedere il cinema autoriale, sprono qua e là a conoscere autori come bunuel, bergman e kieslovski. Qualcosa di costruttivo lo faccio, ma non ho intenzione di sfa.nculare la gente perchè a natale va a vedere quella roba. A me il cinema deve colpire a livello personale, e dei gusti degli altri sinceramente mi frega poco. Mi ritrovo a parlare "con i miei simili" qua dentro, persone d'assoluta competenza, ma che capiscono che per incensare i propri capolavori non è necessario parlare male di cose che non c'entrano affatto. Chi è che sta combattendo con i mulini a vento? Il problema è che tu la vedi come una crociata, come una guerra santa. ma il cinema, sin dagli anni '10 è sempre stato di esclusivo appannaggio del popolo, non degli artisti. Ricorda che se prendi il fenomeno cinema nella sua totalità Kubrick è l'eccezione, non boldi-desica. Non ho mai sostenuto che i film italiani attuali facciano schifo, ma che non sono certo indimenticabili e soprattutto sono film italiani fatti per gli italiani. Sono ben pochi quelli esportabili.
Mama-kin 13/01/2005 13:08:27 » Rispondi oh cash ho letto da qualche parte che il codice da vinci non t'è piaciuto . Io invece l'ho trovato divertente , appassionante e molto interessante , e poi credo che sia giusto sostenere chi come brown canta fuori dal coro . A prescindere che lo faccia per gloria personale , per soldi o per convincimenti suoi . In più gradirei sapere la tua top five dei libri più belli che hai letto , se ti va . ciao
Lot 13/01/2005 13:49:29 » Rispondi tutto si può dire di quel libro tranne "fuori dal coro", il livello è quello dei libri di jacq sull'egitto da alternare agli harmony.
cash 13/01/2005 14:19:06 » Rispondi a me è parso un libro assolutamente convenzionale e dentro al coro, ma passiamo alla top 5, che però cambia di continuo.. 1)il pendolo di focault 2)baudolino 3)lord jim 4)qualunque cosa di stendhal 5)tokio blues norvegian wood
tranne eco però le mie preferenze cambiano di continuo.
JoJo 3.62 13/01/2005 17:50:29 » Rispondi Stendhal? Ti piace Stendhal?
Non l'avrei mai detto... ma stiamo parlando della stessa persona?
cash 13/01/2005 16:41:05 » Rispondi chiaramente, però lo trovo inferiore ai due che ho inserito, e comunque avevo solo 5 posti a disposizione, non potevo inflazionare Eco! Sennò avrei dovuto metere anche il secondo diario minimo, apocalitici e integrati.. E un libro che piace solo a me: passaggio in india, di foster.
Lot 13/01/2005 15:08:31 » Rispondi ah ah, quoto quelli seri e pure tokio blues, veramente splendido.
cash 13/01/2005 15:11:50 » Rispondi ecco, quello è scritto benino, direi... Non ci sono frasi tipo "ciao" "ciao" "tutto bene?" "tutto bene".
Lot 13/01/2005 15:41:22 » Rispondi "e il mistero?" "hmmm... un vero mistero..."
cash 13/01/2005 16:37:57 » Rispondi e il "cellulare in modalità silenziosa"? ma si può scrivere una cosa del genere?
Mama-kin 13/01/2005 15:26:45 » Rispondi Si è vero lo stile non sarà il massimo , anche se giudicare lo stile su una traduzione ammetterai che può dar luogo a equivoci (Giochi di parole , allusioni , la sintassi stessa non sono le stesse ) , però diamine come puoi definire dentro al coro un libro che propone una rilettura del cristianesimo (fantasiosa quanto si vuole) ?
Lot 13/01/2005 15:50:02 » Rispondi guarda che di libri su quegli argomenti ce ne sono a bizzeffe e sono tutti scritti molto meglio e con cognizione di causa, questo è un thriller di bassa lega tutto colpi di scena che ha turbato le ovaie delle casalinghe americane ma per il resto io ci vedo solo merchandising. Per una critica accurata ti rimando qui: http://www.filmscoop.it/forum/forum_posts.asp?TID=1417 o qui: http://www.filmscoop.it/forum/forum_posts.asp?TID=1316
cash 13/01/2005 16:34:14 » Rispondi il primo che ho citato, il pendolo!
marie 13/01/2005 22:32:39 » Rispondi No continui a fraintendere quello che sto cercando di dirti. La mia accusa è principalmente rivolta ai produttori e al mercato cinematografico e a chi si fa trasportare senza opporsi, chi non fa il salto, chi preferisce mantenere il suo stato di quiete mentale. Devo ammettere che personalmente avrei qualche perplessità su una persona che trova divertente un certo tipo di comicità, ma questo non c'entra nulla. Me la prendo con te, forse perché mi fa strano che tu non capisca il mio pensiero:
a. tutelare il prodotto nazionale, anche se non eccellente -e poi diciamoci la verità ma i film americani sono DEGNI di essere esportati?
b.guardare il film che gli altri non hanno "la forza" di guardare e non parlo di film francesi e cinema ultra-impegnato.
c.informarsi, leggere non le critiche altrui, ma la storia dei registi, quello che cercano di rappresentare, i film precedenti e poi andare al Cinema.
cash 14/01/2005 12:55:18 » Rispondi ascolta, tu continui a mescolare due mondi che non si incontrano. I tuoi punti sono coerenti per chi di cinema qualcosa mastica, ma del tutto incompatibili col popolo bue. E produttori e distributori seguono la loro logica, chiaramente. Negli anni 70-80 si produceva esclusivamente per il cinema, c'era più coraggio. Oggi si pensa alche al mercato della televisione, del videonoleggio e della vendita di dvd. E' chiaro che tutto ciò equivale ad un piallamento del livello qualitativo generale. ma sono flussi e riflussi dell'industria cinematografica, e le cose non rimangono mai uguali. Spera in futuro. Tuttavia, nonostante distribuzione e produzione abbiano la loro colpa (e anche il divismo; quanti vanno a vedere i film per gli attori?) un bellissimo film viene comunque percepito come tale, e se ha i numeri farà la sua strada. Ci sono moltissimi film che non hanno riscosso successo al botteghino ma che sono cult riconosciuti, e questo è molto più importante di qualsiasi cosa, nonostante boldi e desica continuino a sfondare. E non dire che non capisco ciò che vuoi dire perchè 1)non sono scemo 2)tu cambi "colpevole" ogni volta che scrivi. E lo sapevo che alla fine è sempre colpa mia!
marie 14/01/2005 13:11:35 » Rispondi Non ho mai pensato, neanche per un attimo, che tu sia scemo, solo vuoi mantenere ad ogni costo la tua idea. Il mio target d'accusa è sempre stato lo stesso, il popolino ho sempre detto che purtroppo è, ed è sempre stato uno strumento. Anche il divismo è un fenomeno molto sfruttato, Alexander infatti sarà un grande successo senza alcun dubbio.
cash 14/01/2005 13:51:43 » Rispondi un momento; alexander è stato un megaflop in america, quindi è probabile che sia bellissimo. E poi quando mai Oliver Stone sbaglia un colpo? E anche se tanti andranno a vederlo per farrel a te che te ne frega? Comunque io vado a vederlo lunedì, per cui a martedì per il mio commento.
marie 14/01/2005 14:51:14 » Rispondi Probabile. Io non andrò a vederlo, ma attenderò con ansia di leggere il tuo commento :) Andrò a vedere subito Private in compenso. (comunque al divismo è difficile sottrarsi, io per prima corro a vedere un film se c'è Castellitto o Sean Penn, credo sia normale)
cash 14/01/2005 15:03:19 » Rispondi uh, non ti fidare dei miei commenti. Ah, brava, anche tu attratta al cinema dagli attori. Allora la colpa è mia e TUA.
marie 14/01/2005 16:50:39 » Rispondi Ho detto che leggerò il tuo commento, non che andrò a vedere Alexander. Non mi piace mettermi sul piedistallo, per questo ammetto che questi due attori mi piacciono da sempre e apprezzo molto le loro scelte professionali,anche se non tutte -Vittime di guerra orribile-. Da questo arrivare a dire che sono attratta al cinema dagli attori è un passo troppo lungo.
cash 14/01/2005 17:34:51 » Rispondi sì, ma io stavo scherzando. E poi dai, vittime di guerra non è orribile...
marie 14/01/2005 18:32:05 » Rispondi Vittime di guerra non è orribile? allora è inguardabile, ti piace di più? ;)) Però grandissimo De Palma!
cash 14/01/2005 18:50:09 » Rispondi ma, a me è piaciuto! occhio, i depalma fans ti stanno cecchinando.
marie 14/01/2005 18:37:41 » Rispondi Questa pagina sta diventando pesante da caricare. Devo ammettere che sei simpatico.
cash 14/01/2005 18:51:45 » Rispondi ma veramente ho fatto l'antipatico ad oltranza.
marie 13/01/2005 22:44:57 » Rispondi "E fidati, i film italiani continuano a rimanere ignoti perchè fanno schifo (!)" Appartiene a te questa.
cash 14/01/2005 12:39:57 » Rispondi vabbè, era un'iperbole. la finite di studiare a memoria quello che scrivo e usarlo contro di me?
Raskolnikov 13/01/2005 13:16:38 » Rispondi Tu pure però che ti metti con il megafono ad urlare fuori dal cineplex 'DONNE NUDE E RISATE! FORZA SIGNORI ENTRATE!' facendo cenni allusivi (cit.).
cash 13/01/2005 14:21:55 » Rispondi che ce devo fà, mi paga direttamente Parenti. ne ho visto uno per sbaglio l'anno scorso, e l'ho trovato divertente. E ora ne devo pagare il fio (il fio della ******** de l'anima dell'immortacci degli sceneggiatori).
paul 13/01/2005 13:21:00 » Rispondi AMMAZZA CASH! sei diventato così importante?! senti, avrei da lanciare un cortometraggio, mi faresti una piccola recensione non-super-partes?
cash 13/01/2005 14:24:38 » Rispondi sono sempre stato importante; lo sai che la storia del sito si divide in AC (after cash) e BC (before cash). Certo, la recensione da parac.ulo te la faccio, tu fammi quel piccolo favore personale che ti ho detto in privato...
Raskolnikov 13/01/2005 15:55:18 » Rispondi La storia del sito: BC (before cash) AC (alternate current) Casholitico (l'ascesa al potere) Cashozoico (il mantenimento del potere) NeoCasholitico (la totalitarizzazione del potere)
Il futuro di filmscoop NeoCashozoico (Inaugurazione dell'OCCHIO) Cash4: la commercializzazione Cash5: la morte apparente Cash6: la beatificazione Cash7: il risveglio Cash8: la scomunica Cash9: la detronizzazione Cash10: il film
La Rask-Era
Hic sunt leones
cash 13/01/2005 16:44:23 » Rispondi non c'è nulla da dire, in filologia filmsoopiana non ti batterà mai nessuno (anche in filologia futura). Sei davvero un essere degno, ricordami di ricordare a LOT che deve ricordarsi di ricordarmi di offrirti una birra, nel famoso weekend per pochi intimi. Sei degno di farmi le scarpe (ma cerca di allargare un pò le piante; sono sempre troppo strette)
Raskolnikov 14/01/2005 12:44:25 » Rispondi Grazie fratellone, però è come se mi avessi detto 'In taglio dei cocomeri a testa in giù con il coltellino scout non ti batterà mai nessuno'.
cash 14/01/2005 12:57:14 » Rispondi beh, che ti lamenti? Non è mica una cosa facile da fare...
Lot 13/01/2005 16:50:07 » Rispondi cash-ball, il lanciafiamme! (cit.) è possibile saltare direttamente ai leoni?
cash 13/01/2005 17:28:52 » Rispondi i bambini lo adorano (cit.)
paul 13/01/2005 13:27:50 » Rispondi Come mai non esistono più i vari Terence Hill e Bud Spencer, i western, i polizieschi, gli horror che tanti quattrini hanno incassato nel mondo ed hanno permesso ai nostri produttori di investire anche in registi cossiddetti autoriali? Suggerirei quindi di guardarsi negli extra del film "Cannibal Holocaust" l'intervista a Luca Barbareschi, personaggio che, anche se non ne ho mai condiviso in alcun modo le idee politiche, ho sempre stimato.
marie 14/01/2005 13:20:27 » Rispondi E perché le commedie erotiche anni 70-80, ispirate alle pornochanchada brasiliane e che fortunatamente ad un certo punto sono scomparse? Cosa dice di tanto interessante Barbareschi nell'intervista?
beowulf 16/01/2005 16:14:49 » Rispondi se non mi sbaglio che, volendo favorire un certo cinema autoriale, abbiamo distrutto i grandi registi, quelli di genere. Concordo in pieno. Senza i quattrini dei vari artigiani Fellini non avrebbe potuto girare mezzo film.
cash 16/01/2005 16:30:01 » Rispondi ritengo il cinema di genere l'essenza e la vita stessa della cinematografia italiana. E ritengo un monicelli o un risi assolutamente più significativi di Antonioni o rossellini. viva fernando di leo.
paul 20/01/2005 16:33:56 » Rispondi e aggiungo. Nel lontano 1984, bambino, ebbi la fortuna di incontrare Fellini. Lo riicordo come fosse ieri. Mio padre gli disse: "a mio figlio piacciono Dario Argento e Sergio Leone" e sai cosa rispose fellini: "piacerebbe anche a me sapere fare film come loro". E non era ironia.
maremare 21/01/2005 00:26:35 » Rispondi Era modestia. Anche io, bambino, ho conosciuto Fellini.. però pure Tarkovskij! prrrrrrr
paul 21/01/2005 12:17:01 » Rispondi beato te. resta di fatto, come scrive beowulf, che senza gli incassi dei nostri cosiddetti mestieranti o artigiani i vari autoriali non avrebbero potuto fare mezzo film
Lot 21/01/2005 20:22:52 » Rispondi sigh... io ho conosciuto solo marco ponti... penso che raccatterò la mia roba e mi trasferirò in un sito di taglio e cucito...
marie 14/01/2005 13:38:11 » Rispondi Ho letto la trama di questo film, fa venire la nausea, ma devo assolutamente vederlo. Spero di trovarne una versione non molto censurata!
cash 14/01/2005 13:49:09 » Rispondi lascia perdere che è meglio... In televisione lo davano sino a qualche anno fa, ma praticamente con una buona mezz'oretta tagliata. Si trova in dvd intorno alle 16 euro (con la dannata intervista), ma potresti non mangiare per due settimane di fila.
thohà 11/01/2005 13:43:38 » Rispondi Mi sembri contraddittorio. Prima dici che nessuno si è divertito, poi dici che alcuni ridevano (e per questo li giudichi trogloditi). Penso che la prima risata che sia stata fatta da un uomo sia stata come la conferma della propria consapevolezza.... Ergo: tu non sai ridere: Se la capisci, bene, se no mi dai ragione in pieno...
cash 11/01/2005 14:18:12 » Rispondi ultimatum alla terra.
marie 11/01/2005 14:35:33 » Rispondi Non ho mai letto parole più insulse, senza offesa.
cash 11/01/2005 17:52:40 » Rispondi Quelle? ma va', c'è sicuramente di peggio.
Mama-kin 12/01/2005 01:37:47 » Rispondi Ma non diciamo baggianate per piacere , questi filmetti prodotti in serie sono di uno squallore che ricalca in pieno quello del nostro paese , dove ormai nessuno si vergogna più di niente e la gente per campare "senza fatica"si piega a fare qualsiasi cosa , ivi compresa questa banda di sciagurati che si cura di apparire in ogni trasmissione per far propaganda a questo abominio , confidando sulla capacità di discernere dell'italiano medio che è prossima allo zero ... son sicuro che in altri paesi cose così assurde non accadono , ma qui da noi non c'è dignità , non c'è coraggio , siam buoni solo a prostrarci o nella migliore delle ipotesi a criticare senza costrutto . I pochi che si distaccano concretamente dalla massa , male gliene incolga , son subito additati e messi al bando . In Italia è tutto normale , anche platinette .
p.s. è ovvio che il mio discorso abbraccia una tematica più larga di quella cinematografica , però ho voluto dire la mia , c'avevo voglia di scrivere . ciao a tutti
cash 12/01/2005 12:32:03 » Rispondi ok. Adesso dimmi come questi film sono d'impaccio agli autori. pensi che se non ci fossero il popolo bue vivrebbe solo di tarkovskij? Quindi è loro la colpa? Fatevene una ragione; un buon 80% della gente che va al cinema lo fa così per passatempo, come andare al bowling. E quindi che vi in.******* a fare? Non siete capaci di ignorarli? Praticamente nessuno di questi che si muovono solo per questi film viene qui a votare uno a 2001...
Mama-kin 12/01/2005 13:59:19 » Rispondi Io personalmente credo che siam già pieni di spazzatura alla Tv perchè ce la propinino anche al cinema . E' verissimo che il cinema è un passatempo per molti , e lo è anche per me , ma dove sta scritto che un prodotto cinematografico di spessore non possa essere apprezzato da un profano del grande schermo ? e parimenti , perchè un profano deve sorbirsi fichi d'India e co. ? Diciamo la verità , dietro questi sudiciumi di film c'è un fine e accurato lavoro mediatico , non molto diverso da quello con cui Silvio si è eletto a salvatore della patria anni fa , con buona pace di tutti noi che il cervello non lo abbiamo così per bellezza , ma lo usiamo anche , per evitare i venditori di fumo su scala nazionale . E non mi dite che sono demagogico perchè io parlo solo se penso quello che dico .
cash 12/01/2005 18:26:41 » Rispondi guarda che il cinema di serie b ha da SEMPRE trionfato al botteghino. E' dagli anni 70 che va così.
Mama-kin 12/01/2005 20:08:21 » Rispondi Ma infatti anche negli anni '70 se non sbaglio su questo suolo c'erano degli italiani ... non leggere quello che dico come un "j'accuse" a chi detiene il potere ora , è tutto questo circuito di tradizioni inossidabili e retaggi culturali che mi reprimono , e mi reprime veder nel cinema , nello sport , nella tv ecc ecc lo specchio fedele di un paese che altro non è che una repubblica delle banane .
cash 12/01/2005 21:14:43 » Rispondi beh, se tutto è uno specchio fedele allora l'informazione funziona benone, direi. ma non andiamo troppo fuori tema, dai; stiamo semplicemente parlando di gente per la quale il cinemaè un'alternativa alla tombola, e il film di natale è praticamente assurto a rito di massa. Il problema è che io non ci vedo un danno, e ti invito a dare un'occhiataai gusti natalizi di tutto il pubblico mondiale (cerca su internet). il discorso è lo stesso dappertutto, tirare il ballo la repubblica delle banane mi sembra sociologia spicciola.
marie 12/01/2005 14:07:34 » Rispondi e io la penso proprio come te.
paul 13/01/2005 13:42:19 » Rispondi comunque hai un nome bellissimo...uno dei miei favoriti...se non il mio favorito...
paul 13/01/2005 17:47:05 » Rispondi eppure se io avrò una figlia, sempre che mia moglie (se avrò una moglie) sarà d'accordo, la chiamerò marie o mariù
marie 13/01/2005 22:01:54 » Rispondi Grazie Paul, mi spiace di non conoscere Kieslowski cercherò di rimediare presto.
Lot 18/01/2005 08:22:26 » Rispondi e se non ce l'hai si può rimediare, no problem!
mattew 18/01/2005 01:24:51 » Rispondi ciao ragazzi scusate, ma seguo con grande partecipazione la vostra discussione che sembra essere di grande importanza per entrambi e mi sta appassionando tanto... mi sembra ci sia un ottimo spirito critico da parte di entrambi! Marie, spero che tu abbia un ragazzo che sappia apprezzare i tuoi gusti in ambito cinematografico!
marie 18/01/2005 13:19:30 » Rispondi Ciao mattew, hai ragione è stata una bella discussione, ma se ti do tutti Dylan dog di Lot potresti dare ragione a me per piacere? ;) Per quanto riguarda il mio ragazzo, è un angelo con una pazienza infinita! Lot se vedo tutto il decalogo poi mi porti un Irish Coffee per riprendermi? ;) (ho trovato solo il 4 e il 6 o 7)
mattew 18/01/2005 19:07:52 » Rispondi hai ragione!!! non mi interessano molto i dylan dog di Lot in compenso...
mattew 18/01/2005 19:23:12 » Rispondi se ti trovo le altre puntate le vedi insieme a me?? forse le rimedio... (se la pazienza del tuop ragazzo è riferita a un discorso extra-cinefilo). poi ci sarebbero anche i film francesi di grande impatto, ma questo è un altro discorso..
marie 18/01/2005 21:01:55 » Rispondi Ti piacciono anche i film francesi? Ma è fantastico! Quali registi preferisci? (dovrei chiedere a lui il permesso, se me lo concede va benissimo!)
mattew 19/01/2005 09:46:28 » Rispondi a me piace molto Luc Besson. ha fatto anche un film con Castellitto nell'88...per non parlare di Nikita. IL quinto elemento, Leon....
marie 20/01/2005 18:46:35 » Rispondi Besson... no non ci siamo proprio ;)
mattew 21/01/2005 12:22:29 » Rispondi De gustibus… comunque ho due film del decalogo e l’offerta è sempre valida.
mattew 21/01/2005 12:23:40 » Rispondi De gustibus… comunque ho due film del decalogo e l’offerta è sempre valida. anche se non so neanche dove abiti...
mattew 21/01/2005 12:25:05 » Rispondi De gustibus… comunque ho due film del decalogo e l’offerta è sempre valida. anche se non so neanche dove abiti...
Lot 21/01/2005 20:21:06 » Rispondi non ho capito quanti film hai dei decalogo...
Lot 21/01/2005 08:42:02 » Rispondi i film di besson sono francesi solo per caso, potrebbe averli fatti chiunque, pensavo intendessi qualcos'altro con cinema francese!
mattew 19/01/2005 09:51:25 » Rispondi nel quinto elemento la fotografia di Thierry Arbogast è insuperabile..ci si è ispirati a un fumetto anni '50..
Lot 19/01/2005 08:24:27 » Rispondi Ok per i dylan dog e per l' Irish coffee, te lo faccio io che viene buonissimo. Il 7 è molto bello e anche il 10, comunque guarda quelli che riesci, magari te li trova mattew, vi vedo già ben avviati! Occhio solo a dividerlo con l'altro, giorni dispari e pari è il metodo migliore! ;-)
cash 14/01/2005 12:38:29 » Rispondi eh, hai chiesto alla persona giusta.