Aliena 6 / 10 29/11/2004 02:09:15 » Rispondi Dopo i primi 15 minuti assume il sapore insipido del "Già Visto" tanto che alla fine il sonno che l'uomo ha perso lo ritrova lo spettatore innumerevoli i rimandi e paralleli con altri film, a partire dalla caratterizzazione del personaggio che anche fisicamente (forse con qualche chilo in meno) ricorda Norton in Fight Club e non solo con questo non voglio dire che il film faccia schifo, anzi in alcuni momenti brilla per alcune curiose ed interssanti trovate, come la mano informe del personaggio stile brutta e ingrassata copia del Morfeus di matrix, o il giretto nella giostra al luna park Consigliato a chi non ha mai visto thriller negli ultimi anni, in quanto il genere oramai gioca principalmente sulla schizzofrenia dei protagonisti (la cosa che più mi è piaciuta di questo film, è che non ho dovuto sborsare 7euro per vederlo... fortuna che esistono ancora gli uomini galanti)
Dedicato a Raskolnikov: Col fine di addormentarsi, il protagonista, si era dato alla lettura dell'Idiota di Dostoevskij... evidentemente non sono l'unica che ha trovato il libro un poco noioso....
Lot 29/11/2004 09:22:58 » Rispondi immaginavo fosse una solfa del genere... e dire che, nel presentarlo, hanno scomodato dei nomi abbastanza pesanti! Carina la frecciatina finale ma mi sento di difendere il libro, visto che i miei rendez-vous coi russi (libri) si stanno facendo viavia più frequenti!
Aliena 29/11/2004 10:25:58 » Rispondi ...assolutamente nulla contro Dostoevskij, anzi il discorso del principe Myskin sulla pena di morte è tra i più belli che abbia mai letto, ciònonostante avendolo letto mooolto tempo fa e subito dopo aver divorato Cien anos de soledad, mi era sembrato un poco noiosetto, ma mi sono ripromessa e ho promesso a Raskolnikov di rileggere con più attenzione e meno frammentariamente Delitto e Castigo...
Lot 29/11/2004 10:30:57 » Rispondi va bè, ma non puoi confrontare l'algido russo col caliente marquez. se vuoi puoi farti del male anche con il sudamerica, prova a leggere "la figlia della fortuna" e vedrai... Io al momento sono alle prese con Solzenicyn che è ben peggio... :-(
Raskolnikov 29/11/2004 10:52:01 » Rispondi Dostoevskij algido? Senti chi parla! Comunque anche Solzenicyn è un grande; ecco, lui forse è algido.
Lot 29/11/2004 11:06:58 » Rispondi ma mica ho detto che sia un male! l'altro simpaticone effettivamente ha i suoi problemi, sto leggendo un saggio di un cretino francese che lo vuol far passare per evangelista o qualcosa del genere, veramente spassoso.
Aliena 29/11/2004 11:02:54 » Rispondi mi son fatta male da tempo con quella pedante e ripetitiva Isabel pensa che mia madre pensando di farmi cosa gradita mi ha regalato Ritrattio in seppia, un continuo della Figliula della fortuna... Solzenicyn è peggio del suo collega russo o della cilena? ;)
Raskolnikov 29/11/2004 11:30:19 » Rispondi Bevo a una casa distrutta, alla mia vita sciagurata, a solitudini vissute in due e bevo anche a te: all'inganno di labbra che tradirono, al morto gelo dei tuoi occhi,
ad un mondo crudele e rozzo, ad un Dio che non ci ha salvato.
A. Achmatova
Lot 29/11/2004 11:35:20 » Rispondi eccezionale. sapevo che non mi avresti tradito... Tra l'altro l'ho appena citata votando "film blu".
Aliena 29/11/2004 11:47:02 » Rispondi sembra un po' Saffo...
Aliena 29/11/2004 11:49:02 » Rispondi ah, non era lesbica?? :D
Lot 29/11/2004 11:54:23 » Rispondi questa ti si addice di +, e smettila di sparare *******!
Ah, tu pensavi che anch’io fossi una che si possa dimenticare e che si butti, pregando e piangendo, sotto gli zoccoli di un baio.
O prenda a chiedere alle maghe radichette nell’acqua incantata, e ti invii il regalo terribile di un fazzoletto odoroso e fatale.
Sii maledetto. Non sfiorerò con gemiti o sguardi l’anima dannata, ma ti giuro sul paradiso, sull’icona miracolosa e sull’ebbrezza delle nostre notti ardenti: mai più tornerò da te.
Raskolnikov 29/11/2004 12:27:37 » Rispondi Ci avevo pensato, ma l'ultimo verso sarebbe stato una spudorata menzogna.
Lot 29/11/2004 12:41:37 » Rispondi Ogni riferimento a fatti o persone è puramente casuale.
Lot 29/11/2004 11:10:21 » Rispondi la pedante metterebbe in ginocchio chiunque, a parte forse "la casa degli spiritosi", dillo anche a tua madre. solzenicyn è peggio del russo ma è di tutt'altra fortuna (quando prendere un nobel ti può condannare a morte...), fa un pò il pari con la achmatova, la mia preferita.
Aliena 29/11/2004 11:38:06 » Rispondi la casa degli spiritelli è il primo che ho letto, mi era sembrato bello, poi ho letto gli altri ed ho iniziato a formare nella mia mente un 'unica grande storia indistinta... Dal punto di vista sociale Aleksandr è un figo, ma non ho mai letto nulla di lui (forse qualcosina a livello scolastico dell'Arcipelago gulag, ma non ricordo esattamente) invece della russa (nonostante ami ogni forma di poesia) non ho mai letto nulla... sai ultimamente non mi stanno troppo simpatici gli abitanti della Russia........ :)
Lot 29/11/2004 11:44:28 » Rispondi frecciatine a parte te la consiglio caldamente; leggiti prima almeno una biografia minima per capire che vita ha fatto e poi qualsiasi cosa abbia scritto. Non è un consiglio, è un ordine.
Aliena 29/11/2004 11:47:58 » Rispondi estabbene torinese con propensioni russe...
kowalsky 26/04/2005 14:10:30 » Rispondi L'algido russo? Ma che scherziamo... Dostoevskji è insuperabile e delitto e castigo in part. non è affatto un testo freddo, anzi... D. non si tocca
Raskolnikov 29/11/2004 02:53:01 » Rispondi ATTENZIONE - POSSIBILE SPOILER - NON HO ANCORA VISTO IL FILM Infatti il protagonista alla fine muore.