kowalsky 6 / 10 26/11/2004 21:36:08 » Rispondi (Sarò incontentabile ma non vi trovo alcunchè eppure...) eppure i miei sentimenti sono stati messi in discussione più volte dalla visione del film Non riesco ancora a capire se il regista volesse farne un prodotto per teenager superiore alla media, un horror mancato oppure un vortix teoretico di un certo peso E' difficile digerire il fatto che tutto mi faceva pensare a tobey mcguire come emulo (reincanazione) precoce dello sfortunato micheal j fox Comunque immagino che dovrei trovare qualche spunto, e in effetti questo mi sembra un'incrocio diseguale tra "Carrie", "e.t." (non per niente drew barrymore co-produce) e "le regole dell'attrazione", più o meno Il tema del giovanotto s****to schizzato e dotato di poteri extrasensoriali è obsoleto, tuttavia la scuola vagamente gusvansantiana con tutto l'armamentario radical-ideologico-burocrate-bigotto dei college americani, funziona a meraviglia E del resto è efficace anche il modo - uso del rallenty e immagini dogmatiche - con cui Kelly apre il film, mentre - per quanto sia anche una denuncia certo è alquanto ambigua nel suo sviluppo - è davvero insopportabile tutto il catechismo scientologi(y)co del predicatore e dei suoi adepti Forse davvero questo è un grande film - la fotografia è magistrale e la sequenza della corse delle biciclette nella notte riporta proprio all'atmosfera del celebre spielberg sopra citato - ma ne ho abbastanza di opere che vogliono eleggersi a moralizzanti trattati dei segni del nostro tempo e di tutto ciò che - a lungo percorso - è stato prestabilito Dio o Darwin che sia, meglio lasciarli in pace E di Nostradamus ne abbiamo già uno, disgraziatamente, che basta e avanza i
kowalsky 26/11/2004 21:39:18 » Rispondi deduco che la parola "s****to" va censurata? No comment comunque anche questo film si inserisce nel filone ormai infinito della nostalgia per gli anni ottanta (quant'era bella la canzone degli echo § the bunnymen)
Lot 27/11/2004 11:54:40 » Rispondi non è sfi.gato che viene censurato ma fi.ga.
Lot 27/11/2004 12:11:42 » Rispondi ho visto il film ieri, lo voterò lunedì con calma, sono spesso d'accordo con i tuoi commenti e anche con buona parte di questo ma il riferimento a scientology mi pare piuttosto infelice, non so quanto tu sia ferrato sull'argomento ma hawking (il fisico a cui molto liberamente si ispira l'apparato ideologico del film) non è esattamente l'ultimo dei pirla e certamente non fa catechesi di bassa lega.
kowalsky 27/11/2004 23:52:39 » Rispondi Non conosco il riferimento letterario - mi scuso per l'ignoranza - ma non vedo nulla di male se si fa riferimento a scientology et similia, visto che l'America vive costantemente di questa continua ricerca di una "sacralità fai da te" Quanto al film, secondo me non riesce del tutto a dimostrarsi "contro" qualcosa, è buonista, e non abbastanza velenoso come avrei sperato che fosse comunque non è detto che abbia ragione io
Lot 28/11/2004 11:40:31 » Rispondi è proprio perché non lo conosci che il riferimento a scientology (accezione deteriore di tutto quanto è scienza) è avventato. E' come se tu mi parlassi di un grande regista (scegli tu quale) e io ti rispondessi "Basta con questi vanzina!". Qui non stiamo parlando di signs o di testimoni di geova, tantomeno di sacralità "fai da te", anche la parte di speculazione sul libero arbitrio è affrontata da un punto di vista sicuramente non religioso. E poi "contro" cosa avrebbe dovuto dimostrarsi questo film? Non capisco che cosa intendi, secondo me, senza alcuna intenzione polemica, hai travisato alcune delle argomentazioni che la sceneggiatura vuole portare.
cash 28/11/2004 13:59:38 » Rispondi infatti; chissà perchè dovrebbe essere un film contro. E comunque se ha inteso così è perchè voleva intendere così (cit. da dove? Non ci arrivi).
Lot 28/11/2004 15:09:26 » Rispondi mmmhhh.... sssiiii... ci sono arrivato.... ooohhhh... (...)
cash 28/11/2004 16:02:47 » Rispondi eh, no, 'ste cose le devo fare io. Comunque era il sotito Eco, il pendolo... Risposta del dottor wagner a bilbo, durante la cena con il signor garamond.
Lot 28/11/2004 18:07:06 » Rispondi sei tu quello che lo sa a memoria, io l'ho solo letto 2-3 volte!
cash 29/11/2004 11:50:19 » Rispondi la cosa migliore che esista, probabilmente.
kowalsky 28/11/2004 19:39:05 » Rispondi Ok prometto di rivedermi il film con più calma una seconda volta (guardacaso su questo sito shyamalan ha fatto la fine del topo e non demeritava di certo...) ma se il predicatore non è adepto di qualche setta, chi altro è? Poi il film offre svariate chiavi di lettura Quello che non ho amato è il ricorso del regista a trovate facili (ad esempio sarà divertente ma è davvero troppo caricata la reincarnazione del protagonista in micheal j fox), e la tendenza a fare un buon teenage movie priva - almeno questo consentitemelo - i significati "alti" del film della loro originaria efficacia E' tutto in superficie, nonostante il risultato sia alla fine assai piacevole Non trovo granchè innovativo neanche il velivolo che precipita nella casa, il ricordo delle pietre (virtualmente citate nel film di de palma) che piovevano dal cielo c'era nel "Carrie" di stephen king
Lot 29/11/2004 09:38:58 » Rispondi ma chi sarebbe il predicatore? il professore? i riferimenti, per quanto labili, sono puramente scientifici, leggiti anche il mio commento sopra (almeno nella parte riguardante i viaggi nel tempo). Reincarnazione? Fa semplicemente una battuta sulla DeLorean! La tendenza teen, come vedi anche dal mio commento, non è piaciuta neanche a me, ma forse era l'unico modo per spingerlo un pò (e nonstante questo stava passando sotto silenzio, altro segno che non è american pie). Anche sulle pietre il riferimento non è calzante, continui a vedere un sottinteso di isterismo religioso (carrie) che qui non esiste! Se vuoi dà una leggiucchiata qui: http://www.morellismovieguide.com/php/mostra-notizia-204.html è solo un'infarinatura ed è probabilmente qui che si è fermato kelly, con tutte le interpretazioni romanzate che gli convenivano, ma continuo a ripeterti, non confondere la fisica con i testimoni di geova.
cash 29/11/2004 11:49:59 » Rispondi la prossima volta che ci vediamo mettiti le mutande di ghisa perchè t'ingroppo. Te vojo bene!
Lot 29/11/2004 12:00:07 » Rispondi magari me le tolgo, chissà... E comunque ricambio.
cash 27/11/2004 13:41:04 » Rispondi non credo tu abbia afferrato lo spirito del film; il tuo riferimento al catechismo alla scientolgy è assolutamente azzardato e fuori contesto, come la tua ricostruzione del sistema dei segni della scuola. Non capisco come poi questo film possa autoeleggersi come moralizzante trattato dei segni del nostro tempo. Ma hai capito cosa succede?
erighi 29/11/2004 22:28:39 » Rispondi io credo invece che l'ha letto bene il film sei tu..che non l'hai letto bene...se questo e' un capolavoro....hai visto pochi film davvero.....
cash 30/11/2004 12:15:20 » Rispondi davvero, hai proprio ragione.