caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

MANGIARE BERE UOMO DONNA regia di Ang Lee

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
stratoZ     7 / 10  30/07/2025 12:49:30Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Buon dramma familiare di Ang Lee, delicato, malinconico, toccante nel suo trattare una tematica come quella del cambiamento e dello scorrere del tempo nel contesto familiare, introducendo bene fin da subito i quattro personaggi principali, il padre e le tre figlie, non moltissimo tempo dopo la morte della madre, lui chef in pensione che ancora si diletta egregiamente in cucina preparando prelibatissimi piatti per le figlie, la primissima sequenza del film è esplicativa al riguardo, con un montaggio che mostra la dedizione e la cura in ogni singolo aspetto della cucina del padre, andando a ricercare le materie prime più genuine e la frenetica vita delle figlie tutte alle prese con i propri impegni e problemi personali - il contrasto tra quelle belle ricette che ha preparato il padre ed il pollo fritto che la figlia vende al fast food la dice lunghissima - andando a creare fin da subito la dicotomia tra una certa componente celebrativa legata alle tradizioni della famiglia e la sua progressiva scomparsa legata all'evoluzione della vita di ognuna di esse, e pian piano con la narrazione questo elemento si accentua, passando da una situazione in cui tutte e tre vivono col padre al trasferimento di ognuna di esse, coinvolte da nuove relazioni o motivi di lavoro, un lungo addio a quel nucleo familiare descritto con delicatezza e malinconia ma che fa intravedere anche un futuro radioso nel quale comunque nonostante la distanza il legame rimane forte, con la definitiva scelta del padre, e la sua nuova relazione, che diventa una sorta di pietra tombale su questo passato che viene lasciato andare con una certa difficoltà, ma che necessariamente bisogna lasciare alle spalle.

Ang Lee propone una regia delicata, con diverse sequenze di valore, specialmente concentrate sulla cucina che si fa oggetto di unione della famiglia nel suo estremo valore celebrativo - piccola parentesi che non c'entra una mazza: questo è uno di quei pochissimi film di cui sarei curioso di vedere un remake italiano, dato che sotto questo punto di vista, la nostra nazione ha tantissimo in comune - con un montaggio colmo di dettagli, squisite pietanze ed un forte valore empatico attribuito alle stesse.

Devo dire, molto carino.