caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

L'ABISSO regia di Urban Gad

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
stratoZ     7½ / 10  26/04/2025 20:58:31 » Rispondi
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Gran bel drammone sentimentale danese, eravamo al tramonto del cinema delle origini e agli albori del cinema narrativo, "L'abisso" è un mediometraggio che mette in scena un triangolo amoroso dai risvolti drammatici, parlando della storia di Magda, giovane e affascinante donna che è un'abile pianista che verrà invitata dal benestante Knud alla sua tenuta in campagna, dove però venendo affascinata dal circo che si trova lì di passaggio si infatuerà di Rudolf, un giovane e prestante artista circense con cui decide di fuggire di nascosto da Knud, il film nella sua breve durata - è un mediometraggio di 37 minuti - mostra svariati capovolgimenti di fronte, con Magda che cambia continuamente idea man mano che i rapporti mutano, mostrando gelosie e pene d'amore, allo stesso tempo propone un prototipo di divismo, con la figura della protagonista, interpretata dalla celebre Asta Nielsen, che interpreta la donna elegante, affascinante e sfuggevole che diventerà un archetipo diffuso del cinema muto nel decennio a venire - ma anche più avanti a dirla tutta, con le dovute evoluzioni e variazioni - dando un forte tocco di sensualità al personaggio, a proposito di questo è obbligatorio citare quella che forse è la scena più iconica del film, la danza tra Magda e Rudolf sul palco, un movimento di corpi seducente con una componente erotica nemmeno troppo velata, abbastanza inusuale per il periodo.

A livello tecnico è comprensibilmente rudimentale, dato l'anno di produzione non c'era da aspettarsi altrimenti, è un film fatto di lunghe inquadrature fisse, soprattutto campi medio larghi che concentrano tutta l'azione in una sola inquadratura statica, con qualche sporadica eccezione in cui addirittura si vede una panoramica, invece c'è praticamente una totale assenza di primi piani, il che non catalizza la componente drammatica, ma aiuta ad inquadrare il contesto, con delle belle scenografie della città europea del tempo - credo sia Copenaghen, considerata la produzione danese - tra eleganti giardini con le signore con gli ombrellini e i vestiti lunghi e gli interni della tenuta storica di Knud molto affascinanti.