caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

IL CONTE DI ESSEX regia di Michael Curtiz

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
stratoZ     7½ / 10  06/03/2025 12:34:29Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Gran bel melodramma storico di Curtiz, probabilmente in uno dei periodi più ispirati della sua carriera - era reduce da un'ottima trasposizione di Robin Hood e un gran bel cult come "Angels with dirty faces" l'anno prima - in cui mostra una sentitissima storia d'amore tra la regina Elisabetta I, qui interpretata dalla grande Bette Davis e il Conte di Essex, interpretato da Errol Flynn ai tempi molto avvezzo ai ruoli in costume, nobile e grandioso condottiero del sedicesimo secolo, è un film tematicamente fatto di dicotomie, quella affrontata principalmente è tra l'amore e il ruolo della regina, che fa tanto discernere i sentimenti provati, se da un lato la regina sembra realmente innamorata del Conte, dall'altro sembra che la sua posizione così prestigiosa la costringa a vivere la sua relazione col freno a mano tirato, specie per le grandi pressioni subite dall'esterno in virtù del suo ruolo e allo stesso tempo dalle incombenti minacce per il trono, a questo proposito viene tirata in ballo anche la tematica dell'ambizione, col Conte che seppur passi da eroe per i grandi risultati militari, spesso viene redarguito dalla regina perché l'eccesso di ambizione potrebbe essere scambiato per brama di potere, tanto da causare grossi contrasti tra i due, col procedere della trama si arriva ad un finale di stampo romantico e cavalleresco, col conte che fa prevalere i suoi principi di orgoglio e onore, andando in netto contrasto col desiderio e l'amore che entrambi vorrebbero privare, il film sotto questo punto di vista riesce a lasciare un forte retrogusto amaro, causato dalle vicissitudini di personaggi troppo ingabbiati nei loro ruoli per godersi realmente la vita da un punto di vista affettivo.

Il film è anche un ottimo esempio del nascente astro del technicolor, tra le prime grandi opere girate con questa pellicola mostra un exploit di colori molto saturi tra lo sfarzo di corte, fatto di vestiti storici, arazzi, e svariate decorazioni, con delle tinte dal forte impatto spettacolare, ma vengono valorizzate molto anche le scene d'azione in esterno in cui il Conte porta il suo esercito alla conquista. Ottimo esempio di film in costume di quegli anni, a ragione un degno rappresentante del melodramma storico nella Hollywood classica.