Ceppetto 3½ / 10 21/01/2020 09:36:55 » Rispondi Grande aspettativa per questo Joker, grande furbata da parte di produttore e regista. Poteva chiamarsi "Robert", oppure "Danny" o qualsiasi altro nome. Ma questo, signori miei, non è Joker, Joker è l'agente del caos, è l'imprevedibilità, è il genio , la sfrontatezza. Joker è furbo, molto furbo. Questo Gioacchino Fenice ha dato una prova attoriale degna di nota, un esercizio di stile... ma non puoi fare un esercizio di stile lungo due ore, tedioso, melassico.... E chiamandolo Joker, sono accorsi al cinema migliaia di fan, se lo avessero chiamato Joaquin non sarebbe andato nessuno, o pochi, perché è la banalissima storia di un pazzo qualsiasi, come molti ce ne sono stati e molti ce ne saranno, ma il cinema è un'altra cosa. E la media così alta fa capire quanto in realtà l'attenzione alla trama, al delinearsi del canovaccio, al colpo di scena, all'integrazione di attore e contesto, alla mano del regista, al grande pubblico non interessi più. Una storia senza storia, un attore senza film. Una sola cosa bella. La risata per i corridoi. Tutto il resto è patetica noia.
topsecret 21/01/2020 15:01:17 » Rispondi Questa è la genesi di Joker, non è il joker nemico di Bat-Man. Per quello, ci sono altri film che puoi vedere e capire.
Ceppetto 21/01/2020 15:19:45 » Rispondi Grazie di cuore che me l'hai spiegato, non avevo capio che alludevano alla genesi di Joker. Meglio però: questa è la genesi di Joaquer, che è il nemico numero uno di Buttman
topsecret 21/01/2020 16:25:19 » Rispondi Prego, non c'è di che. Non era facile capire questo film ma con un po' di buona volontà ci si arriva.
Ceppetto 21/01/2020 18:47:35 » Rispondi Alla prossima ti chiedo se mi spieghi un film della stessa complessità, Top Secret della ditta Zucker - Abrahams, grazie
topsecret 21/01/2020 19:40:08 » Rispondi No problem...quando non capisci qualcosa, chiedi tranquillamente e ti sarà spiegato.
Garal 17/03/2020 09:10:53 » Rispondi "Questa è la genesi di Joker".... Proprio per questo la delusione è inevitabile per chi conosce davvero il personaggio. Nei fumetti infatti, Arthur vive una serie di eventi che porterebbero veramente alla follia qualsiasi persona sana di mente. Questo nel film non l'ho proprio visto, giacché abbiamo a che fare con un comico afflitto da seri problemi mentali fin dall'inizio, e che da un momento all'altro uccide senza rimorso. L'unica cosa che cambia davvero sono i morti, ma il personaggio è praticamente lo stesso per tutta la pellicola. E per la cronaca, la vera genesi di Joker vede il personaggio cadere in una vasca di acido della Ace Chemicals per sfuggire a Batman...cosa che evidentemente nel film non c'è....e la differenza si sente eccome....
Ceppetto 26/03/2020 11:02:36 » Rispondi Amen fratello, ripeto: questo è uno piscopatico qualsiasi e anche con lo spessore psicologico di una carta velina. Non è il Joker.
Spera 22/01/2020 13:47:13 » Rispondi Io sono fondamentalmente d'accordo con te e ho scritto alcune cose che hai scritto anche tu ma dando un voto alto per due motivi: primo perchè il film tecnicamente è fatto bene (e grazie con questi budget) e quindi arriva alla sufficienza stiracchiata ma la prova di Joaquin mi ha portato a mettere 7,5, specificando che il voto era per lui. Il mio commento però rimane molto critico in quanto il film, soprattutto negli aspetti che evidenzi, non mi è proprio piaciuto.
Però potevi evitare il giudizio o l'allusione al pubblico che rimane comunque irritante per chi il film l'ha apprezzato e il tuo voto mi pare molto severo, anche alla luce del merito che riconosci all'interpretazione.
Di una cosa sono sicuro, questo film è lontano dall'essere un capolavoro.
Ciao!
Ceppetto 22/01/2020 15:48:41 » Rispondi Grazie Spera, se un film così ha una media così alta, non è un mio problema. Non c'è trama, il personaggio fa breccia sulla disperazione e sulla solitudine, poteva essere chiunque e non il joker, è paurosamente lento, volutamente patetico (lui che vuol fare il pagliaccio simpatico...) ecc. ecc. è chiaro che la disperazione e la pazzia vendono. Giustamente va rispettato il gusto di tutti, ma se usiamo come metro del gusto di tutti la media data a questo film, mi chiedo quale sia il gusto di tutti nel 2020.
Però hai ragione, è un giudizio, e, come tale, irritante.
Spera 23/01/2020 12:06:45 » Rispondi Si, il film ha un sacco di aspetti che mi hanno fatto storcere il naso, come vedi non siamo i soli a pensarla così, anche su filmscoop. Ognuna dice la sua, poi ragione o meno penso che la media col tempo renderà la giusta idea di cosa sia questo prodotto.
Ceppetto 21/01/2020 14:20:14 » Rispondi Dai dai che se lo riguardi ci puoi arrivare anche tu, su
marcogiannelli 21/01/2020 14:37:26 » Rispondi A cosa? Al fatto che uno vota per partito preso qualcosa che non ha capito?
Ceppetto 21/01/2020 14:53:30 » Rispondi Scusami, prima di risponderti dovevo aver letto che hai paragonato Taxi Driver a questo filmetto moscio, ritiro tutto