caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

WOLF CHILDREN regia di Mamoru Hosoda

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
david briar     8½ / 10  06/09/2015 02:11:05 » Rispondi
C'è un esemplare momento di "Wolf children",che andrebbe studiato da qualunque autore debba rappresentare con una sola scena gli anni che passano, e le evoluzioni che ne derivano.L'esperienza a scuola dei due bambini lupo viene confrontata negli anni attraverso un semplice spostamento della visuale da una classe all'altra,e ogni anno viene descritto da una frase motivazionale appesa alla porta dell'aula.E' una scena brevissima,ma che con una grande cura dei dettagli comunica con immediatezza l'opposta crescita dei due personaggi in quei tre anni,il tutto senza bisogno di parole.

Ma in un film come questo,di momenti da prendere ad esempio ce ne sarebbero tanti.Penso ai piccoli momenti di quotidianità con la madre,capaci di farci totalmente immedesimare in lei,fra risate e varie difficoltà,o a scene liberatorie ambientate nella natura che danno una sensazione quasi catartica.
Lo scorrere così naturale di una storia piuttosto statica è estremamente coinvolgente,soprattutto la prima parte è un vero capolavoro,tutto si vive con commozione per l'esposizione di un'umanità immediatamente percepibile,palpabile ed emozionante.E come capita nei migliori film fantastici,l'elemento irreale serve da metafora per comunicare problematiche e sensibilità assolutamente reali,in questo caso la difficoltà dei genitori nel crescere i propri figli senza grandi risorse materiali.Ma Hosoda non si limita a rappresentare solo questo,come vedremo più avanti.

Era quasi ovvio che non riuscisse a mantenere un livello simile per tutta la durata,e infatti nella seconda parte c'è un calo sintomatico,il film sembra essere indeciso su che parte andare,e mi sarebbe piaciuto fossero stati approfonditi meglio due personaggi interessanti e importanti,trattati invece con un po' di superficialità.
Non è niente di grave,si rimane su ottimi livelli.La soluzione finale,per quanto possa essere considerata banale(non è che bisogna per forza essere originali in tutto),produce una scena molto emozionante piena di significato.

E' un viaggio verso quella libertà che tutti noi dovremo avere il diritto di cercare,quella verso cui chi si occupa di noi dovrebbe darci la spintarella giusta.Tutto ciò viene espresso con grande potenza,e verrebbe voglia di obbligare tutti i genitori del mondo a vedere "Wolf children",fosse solo per lo straordinario personaggio della madre..