priss 7½ / 10 10/01/2015 22:19:06 » Rispondi visto che le mie bimbe sono molto sensibili all'argomento "parente prossimo deceduto" (per la serie: quando hanno visto UP abbiamo sfiorato gli antidepressivi!) avevo qualche perplessità quando mi hanno chiesto di andare a vedere questo film.
Invece il lutto e la sua elaborazione sono trattati con una tale dolcezza e leggerezza che il film risulta godibile in ogni sua parte. Le bambine si sono divertite moltissimo, la grafica è stupenda, il robottone ciccioso è meraviglioso.
Tolgo qualche punticino perchè proprio non capisco cos'è questa ossessione dei talent nel doppiaggio, sia chiaro io apprezzo Insinna, non mi ha quindi infastidita come Frizzi in Toy Story ma comunque continuo a chiedermi perchè non si possa lasciar fare il proprio lavoro ai doppiatori e basta. E qualche altro lo tolgo per delle pecche nella trama legate alla ricerca del colpo di scena a tutti i costi.
E' comunque un ottimo prodotto, consigliatissimo, sia con bimbi che senza!
in nome del succitato colpo di scena ad esempio si dà vita ad un vilain davvero improbabile, non si capisce proprio che senso abbia l'incendio appiccato da Callaghan visto che aveva già dissuaso Hiro dal cedere i microbots alla ditta di Krei, avrebbe potuto agevolmente impossessarsi dell'invenzione del ragazzo avendolo come allievo adorante
Jellybelly 12/01/2015 12:47:11 » Rispondi Per non parlare della canzonaccia del rapper Moreno!
Concordo, poi io voglio un cattivo ******* e basta, senza un perché, abbasta con i cattivi che in fondo in fondo non lo sono poi tanto. Voglio Crudelia DeMon!
Norgoth 19/01/2015 00:12:13 » Rispondi In realtà la faccenda del doppiaggio è più complessa, nel senso che se non sbaglio ai tempi di Toy Story era ancora la Disney stessa a scegliere i doppiatori nei vari paesi del mondo (prova a sentire come suona la voce del Woody originale e noterai che suona molto simile a quella del Frizzone). Non so se sia così anche per Big Hero 6, ma *presumo* di sì.