wallabe 7 / 10 15/08/2004 12:56:48 » Rispondi In maniera decisamente cruda e violenta, Kubrick mostra i possibili effetti dell'eccesso di libertà in una società, sotto diversi punti di vista, non totalmente diversa dalla nostra odierna! Rimango dell'idea che è eccessivamente violento (sia sotto il profilo fisico che psicologico), ma vale la pena di vederlo almeno una volta nella vita! ByE!
Nowitzki 15/08/2004 19:11:41 » Rispondi io non l'ho trovato affatto violento...e non e' una provocazione... gli stupri, le botte, accompagnati dalla musica classica, sembravano piu' un valzer...una danza di cattiveria...come se Kubrick volesse privare la violenza della sua carica maligna, e lasciare lo spettacolo, la coreografia...sembra piu' una danza...
...tutte le cattiverie girano ballano e poi finiscono in un letto al mattino...e' molto onirico...sembra tutto un grande sogno...
trovo molto piu' violenti altri miliardi di film usciti in seguito...
wallabe 18/08/2004 10:16:15 » Rispondi francamente, qst è una delle cose che ho trovato più violente in assoluto.. le botte&co se ne vedono in 1000 altri film, ma solo in Arancia Meccanica il regista riesce quasi a farle sembrare qcs di armonico e coreografico privandole del lato maligno! la violenza rimane tale anche con della melodia di fondo: pensare che dei pestaggi possano perdere la loro gravità semplicemente accompagnandola con musica classica è terribile! la facilità (anche se non è il termine migliore, non riesco a trovarne un altro che chiarisca meglio il concetto) con cui Kubrick ha trasformato un atto di barbaria in una "danza" mi ha lasciato scandalizzato: la violenza è così radicata nell'animo umano che basta della musica x renderla accettabile???
Nowitzki 18/08/2004 13:00:04 » Rispondi In arancia meccanica, ad usare la violenza, non e' solo il protagonista, e' la societa' ad essere violenta, non e' solo il protagonista a compiere stupri e massacrare di botte...appena la societa' puo, si vendica usando le stesse violenze...i barboni lo picchiano, il vecchio lo fa impazzire con la musica...e' un ruota, dove chi non puo' usare quella violenza perisce... L'uso della musica classica, oltre a coreografare il film, secondo me testimonia come l'evoluzione che porta l'uomo a comporre melodie celestiali, a progradire scientificamente, non riesce comunque a isolare la componente animale e violenta che tutti hanno, e nel momento in cui questa viene inibita, l'uomo perde le difese... Il film secondo me e' una testimonianza della cattiveria intrinseca dell'uomo, che non e' giusta o sbagliata, e' una questione di equilibri, il giusto o lo sbagliato, sono sempre relativi, le vittime diventano carnefici, e cosi via, cosi' una musica celestiale serve da sfondo ad azioni riprovevoli... Alla fine tutto questo, non e' una violenza gratutita come negli altri film, ma bensi' una lucida descrizione della societa' e degli uomini che la formano, senza giudizi, senza vincitori, solo vinti...
cash 18/08/2004 13:09:19 » Rispondi ehi, vedo che ti stai informando, bravo, bravo. ma quell'ultima frase da g8 levala, dai.
Nowitzki 18/08/2004 13:16:08 » Rispondi che gli altri film hanno quasi solo violenza gratuita e' vero...credo...
cash 18/08/2004 16:44:21 » Rispondi ma no, intendevo non ci sono vincitori ma solo vinti. dai, perchè rovinare un così bel commento, che il vostro Dio in terra(tm) approva?
Nowitzki 18/08/2004 13:27:21 » Rispondi pero' hai ragione....l'ultima frase, non e' bella...diciamo che la socita' citata, e' quella che emerge dal film, in relazione alle tematiche del film...non intendevo la socita' contemporanea...ben piu' complessa...
cash 18/08/2004 16:45:31 » Rispondi Dio In Terra(tm) Approved.
sb6r 15/08/2004 23:35:25 » Rispondi é un po' come chi trova kill bill violento. C'è chi lo percepisce così e chi no. (per me no).
lupocattivooooo 18/08/2004 15:31:03 » Rispondi lo definirei piu' splatter .... braccia tagliate come se nevicasse.... comunque decisamente non violento.
Nowitzki 18/08/2004 22:33:48 » Rispondi io lo definirei....pulp, molto pulp...pure troppo! :)
sb6r 19/08/2004 16:31:07 » Rispondi troppo? naaaaa... Quentin è così: se nn ti piace nn vai a vedere i suoi film.
Nowitzki 19/08/2004 20:44:03 » Rispondi era una citazione...non ti ricordi mai dire gol???
sb6r 19/08/2004 22:29:35 » Rispondi lo vedevo poco...
sb6r 19/08/2004 16:31:51 » Rispondi io lo definirei più....bellissimo! :-)))
cash 16/08/2004 12:49:51 » Rispondi eccesso di libertà? Semmai è il contrario; parla dei possibili effetti di limitare la libertà altrui, dell'impossibilità dello stato di intervenire sullo sradicamento della "zona d'ombra" insita nel'uomo. Tutta l'opera di Kubrick è un trattato sul fallimento delle buone intenzioni. Solo 2001 ha un finale ottimistico.
hiroshi 16/08/2004 17:53:39 » Rispondi a parer mio anche shining ha un finale ottimista. in fin dei conti danny e la mamma si salvano. certo, il finale non è come il libro di king, però da anche un filo di speranza a jack torrance (forse tutto quello che è stato era già avvenuto).
cash 16/08/2004 20:06:55 » Rispondi appunto; se vi è un evidente richiamo all'eterno ritorno, come si può essere ottimisti e quieti nell'imminenza della tragedia? Aò, segnatevi 'ste frasi che sono troppo *****. Ah, mi ero dimenticato; assieme a 2001, l'unico altro film più o meno ottimista è eyes wide shut.
wallabe 17/08/2004 18:40:26 » Rispondi beccato!!! si, ho scritto una caxxata: volevo scrivere una cosa, sono stato interrotto e ho ripreso con un altro pensiero.. qnd mi sono accorto il commento era già postato e senza possibilità di modifica..
JoJo 16/08/2004 18:24:05 » Rispondi Il lavoro di traduzione dal ghezziano all'italiano sta iniziando a dare i suoi frutti?
cash 16/08/2004 20:04:08 » Rispondi ah, chi se ne frega, ho deciso di interpretarlo a modo mio. E oggi ho comprato un'altro libro di analisi veramente ben fatto. Che bello.
lupocattivooooo 18/08/2004 15:37:11 » Rispondi Se osservi attentamente il film le scene di "violenza" si riducono ai primi soli 10 minuti di film ( e nemmeno tanta ... non si vede nulla ). La Magia del Re K. consiste proprio in questo...." io non ti mostro nulla .... ti lascio immaginare." Ed infatti come hai potuto appurare alcuni lo reputanto di una violenza estrema...altri lo reputano non violento. E' un film prettamente psicologico che colpisce ognuno di noi in maniera diversa. Si dice che ogni persona vede un film diverso.....ma questo accade solo con i grandi capolavori....e quindi questa e' una caratteristica di TUTTI i film di Stanley.
Lot 23/08/2004 09:50:40 » Rispondi Prima di tutto non accosterei minimamente questo tipo di violenza a quella da fumetto di kill bill; quello di K a mio avviso è un colpo di genio, la musica classica è parte integrante dell'azione di alex, il secondo movimento della nona di beethoven è un'esaltazione dell'uomo e dell'ego di alex che ascoltando quelle note possenti è assalito da frenetiche visioni di violenza. Dall'altra parte invece rossini, colonna sonora dell'agire sociale di alex, rossini è follia, è rivoluzione, è rottura delle regole sociali (lo stesso schopenhauer valutava la corruzione dei suoi tempi in base al gradimento della musica di rossini), rossini è "l'altro da sè" che alex usa per le sue azioni. Tutto questo non penso sia eccessivamente violento, è solo una marcata sottolineatura, sicuramente criptica, kubrickiana appunto, ma il metro di valutazione della violenza non può essere il solito.
Lot 24/08/2004 09:16:33 » Rispondi grazie, ma rileggendo non so se si capisce, ho scritto senza pensarci molto!
cash 24/08/2004 12:51:06 » Rispondi la coincidenza, la più grande alleata di Kubrick.
sb6r 25/08/2004 16:00:13 » Rispondi era un mio pensiero fisso quando leggevo le varie opere di poeti a scuola... a volte mi sono domandato se determinate forme stilistiche o alcuni "errori voluti" fossero davvero delle coincidenze che i critici hanno interpretato come volontà dell'autore... Ovviamente la tua era una battuta però alcune volte secondo me può non esserlo; non mi sto riferendo a Kubrick in particolare perchè nei suoi film non c'è niente lasciato al caso ma con altri registi (o poeti, pittori, scrittori...) la sottile linea fra coincidenza e colpo di genio può essere valicata. Che ne pensi? è solo un mio delirio, o ci può essere qualcosa di vero?
cash 25/08/2004 22:09:07 » Rispondi no, io non stavo affatto scherzando; alcuni di ciò che noi riteniamo "colpi di genio" e esternazioni artistiche al di fuori della nostra portata, sono in gran parte coincidenze, situazioni assolutamente casuali che assumono però, in ambito analitico-critico, valenze del tutto straordinarie. E anche kubrick, non credere che avesse le idee del tutto chiare in fase di ripresa. Celebre la sua frase "non so cosa voglio, ma so cosa non voglio" . E per citare 2001, il famoso "così parlò...", che caratterizza il film, conferendogli temetiche nicciane, è finita l' per puro caso, all'ultimo minuto. Altro che superuomo... Comunque per Kubrick aspetta ancora una settimana o giù di lì; ci sarà una gradida sorpresa. Gradita, speriamo...
sb6r 26/08/2004 01:03:26 » Rispondi ok, aspetterò con ansia!