caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

LA NOTTE DEL GIUDIZIO regia di James DeMonaco

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
HollywoodUndead     7½ / 10  15/07/2013 02:16:34 » Rispondi
Buona la prima per James DeMonaco che dirige questo ottimo thriller fantascientifico con grande lucidità e con la "cattiveria" giusta, lavorando con un budget abbastanza irrisorio (3 milioni di dollari) per gli standard hollywoodiani, nonostante figuri un certo Michael Bay tra i produttori.
Ambientato nel 2022, il film ci narra la particolarità di una giornata indetta dal governo U.S.A, denominata come "Lo sfogo annuale". Durante lo sfogo, qualsiasi crimine diventa legale, la polizia si piglia 12 ore di ferie.
Gli U.S.A utilizzano lo sfogo annuale per far diminuire l'aggressività dei cittadini, questo in qualche modo ha portato ad una sorta di "rinascita" del paese americano. Così l'economia fiorisce e i crimini diminuiscono, tutti contenti insomma.
Comunque, i protagonisti di questa storia sono la tipica famigliola borghese americana, composta da padre, madre e 2 figli. La notte dello sfogo si trovano tutti insieme barricati all'interno della loro casa, ma non sono soli. Il fidanzato della figlia 18enne (più grande di lei di diversi anni), con uno stratagemma riesce a rimanere in casa, per poter parlare con il padre a 4 occhi (sapendo che lui sarà impossibilitato a mandarlo fuori, essendoci una vera e propria guerra per le strade) da sempre contrario a questa relazione. Inutile dire che scoppierà un vero casino di lì a poco.
Ritmo incalzante, regia lineare e fotografia abbastanza discreta, qualche spunto preso paro paro da "The Strangers" (o "Them" tanto è uguale...) e il gioco è fatto. Ma il vero punto di forza del film non è l'aspetto tecnico, ma una sceneggiatura convincente e dei bravi attori che si sanno destreggiare sul set.
Per James DeMonaco diventa tutto facile quando ha un cast che funziona abbastanza bene, con un Ethan Hawke in stato di grazia.
Il film ha un suo chiaro messaggio e ad essere sinceri sono abbastanza sorpreso, non c'avrei puntato un centesimo, ma posso dire con certezza che questo è un ottimo film che vale il prezzo del biglietto.
La pellicola non si spreca in varie citazioni (i più cattivi li chiameranno plagi) , si respira nel film un'atmosfera malata, da apocalisse, molto simile a quella che c'era nel cult "Soluzione finale", pellicola fantascientifica del 1988.
"La notte del giudizio" rappresenta un giuto sfogo della rabbia americana, in tal senso è curioso vedere che qualcuno va addirittura "a caccia", detto tra noi forse è un po' il sogno proibito di tutti poter avere un giorno di libertà per levare dalle scatole chi ci sta sulle balle : Capo, rivale, ex, qualche amico che ha tradito la nostra fiducia, la o il prof rompimaroni ecc.. Bè, "La notte del giudizio" in qualche modo realizza quelli che sono forse i pensieri che ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha avuto.
Infine, dobbiamo ammettere anche che ci sono tante forzature giustificate comunque dal genere, stiamo parlando di un film fantascientifico in fondo.
Io non so se questa pellicola sarà un flop o avrà un gran successo, sinceramente non son bravo a dare voti ai film e quindi mi son mantenuto sul "buono ma non eccellente", però l'unica cosa che posso dire con certezza è che ne vale davvero la pena darci un'occhiata.