thohà 6 / 10 03/12/2012 00:33:02 » Rispondi Mah. Non so che dire. Certamente meglio dei soliti cinepanettoni che evito accuratamente da sempre.
Castellitto interpreta molto bene la sua parte, un carogna come poche. Diciamo che i colpi di scena non mancano e nemmeno qualche risata, soprattutto quando appare un'ospite inattesa, ignara e
che suo malgrado scappa e scappa, ma si ritrova impegolata sempre in questa "insolita famiglia" degenere.
Avrei preferito non sapere nulla della trama, della famiglia ingaggiata etc. Ma tant'è. Ormai. Comunque, come più volte da me ribadito, qualche parolaccia di troppo. Lungi da me fare la moralista. Nei film di Tarantino ci sono volgarità molto fiorite, ma anche molto più intelligenti ed al giusto momento. Quelle che ti fanno ridere davvero. Per esempio
la finta madre che per ben tre volte di seguito insiste con "al büs dal cü" mi ha dato fastidio.
e non mi ha fatta sorridere, ma infastidita.
Comunque, un 6- -. Non lo consiglierei ai bambini.
gemellino86 04/12/2012 16:27:52 » Rispondi Per questo hai dato 6. Perchè ci sono i cinepanettoni.
thohà 04/12/2012 21:55:06 » Rispondi Non capisco, Gemellino. Io di cinepanettoni ne ho vistiun paio e mi sono bastati.
'momento, forse era ironico. No, non è un bruttissimo film, ma per carità c'è di meglio.
Niko.g 04/12/2012 22:11:52 » Rispondi D'accordissimo con te Aurora. Spesso c'è un uso forzato e imposto delle parolacce, pianificate a tavolino da sceneggiatori e produttori, al di là che siano funzionali al film. E' una questione che poco interessa i cinefili, vista l'assuefazione a certi linguaggi considerati di uso comune. Se ci fai caso, i registi spesso si giustificano con la storia che il cinema rispecchia la società (la colpa è sempre della società :-)), ma è una bugia dalle gambe corte, perché se il linguaggio e le gestualità propinate da cinema, tv e video-clip sguazzano nella volgarità, è chiaro che quei modelli prima o poi vengono "travasati" nella società, creando un circolo vizioso di emulazione. Facendo un parallelismo, è un po' come quando tutti se la prendono con lo Stato ma poi chiedono al proprio commercialista di fare il "bravo". E' troppo comodo dare la colpa al "sistema", allo "stato" e compagnia cantando. Per tornare in tema, un film che mi lasciò parecchio perplesso da questo punto di vista è "Burn after reading" dei fratelli Coen (non so se l'hai visto). Beh io dico che ripetere sistematicamente c***o per cento volte, anche senza alcun motivo legato all'azione o all'umore del protagonista, non può essere un fatto legato semplicemente al tipo di personaggi del film. E' evidente che il motivo sia un altro e se ti danno della moralista è perché non hanno argomenti validi e costruttivi.
thohà 05/12/2012 14:31:23 » Rispondi Ciao, caro. Sì, davvero troppa volgarità fine a se stessa, cosa che non sopporto più. Torno a ribadire: se almeno fosse intelligente. E poi, come già detto altrove, perché i bambini se le devono sorbire al cinema? Purtroppo capita già fin troppo nella quotidianità, evitiamo dove si può.
Odio i cinepanettoni. A proposito, se non ci si incontra: Buon Natale :-)
Niko.g 05/12/2012 15:47:02 » Rispondi I bambini non vengono considerati, tanto ci sono i genitori. Sempre e solo i genitori che di questo passo dovrebbero avere mille occhi e mille braccia per tutelarli, oppure assumere direttamente Mazinga.
gli auguri fatti con venti giorni di anticipo sono fantastici, buon Natale anche a te e cmq se togli il cine puoi sempre mangiarti il panettone ;-)
thohà 05/12/2012 20:25:18 » Rispondi ahahah, come ti capisco: golosone! ;-))
gemellino86 05/12/2012 15:02:18 » Rispondi Pensavo che quel tipo di film fosse vietato ai bambini. Vabbè che non li vietano più.
Perché mai i bambini devono ascoltare roba come: Cog.lione, st.ronzo, buco di cu.lo e compagnia cantante? Lo trovo oltremodo irritante.
gemellino86 06/12/2012 17:45:54 » Rispondi Per questo evito sempre di andarli vedere.
Freddy Krueger 08/12/2012 12:38:16 » Rispondi Poveri cuccioli. Sai che Franci mi sgrida ogni volta se dico una parolaccia? =)
thohà 08/12/2012 14:39:19 » Rispondi Vedi? E' una saggia. :)
gemellino86 09/12/2012 19:08:49 » Rispondi Hai mai visto un film italiano senza volgarità?
thohà 10/12/2012 01:46:38 » Rispondi E questo sarebbe un pregio? Ci sono decine di film italiani senza manco un accenno di volgarità. E li preferisco. :)
gemellino86 10/12/2012 08:47:58 » Rispondi Io vedo Pieraccioni, il trio, Salemme e accennano tutti a un po' di volgarità.
thohà 10/12/2012 15:16:21 » Rispondi Allora: 'accenna ad un po' di volgarità', tipo una parolaccia quando ci vuole mi sta anche bene.
Tipo il sig. Wolf che dice: "Va bene, ma non è ancora ora di farci i pomp... a vicenda".
Ma è inserita nel giusto contesto, è originale e ti fa sorridere. Queste sono gratuite. Non sono originali. E non divertono affatto.
gemellino86 10/12/2012 18:21:19 » Rispondi Hai notato che in Italia ultimamente fanno solo commedie o film drammatici?
thohà 10/12/2012 21:16:50 » Rispondi Più che altro commedie di scarsissimo valore. I drammatici quali sarebbero?
gemellino86 10/12/2012 22:54:15 » Rispondi Qualche film drammatico lo fanno. Rubini e Salvatores sono degli esempi. "La terra" e "Quo vadis baby" sono drammatici.