caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

FULL METAL JACKET regia di Stanley Kubrick

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Invia una mail all'autore del commento ^NiagarA^     10 / 10  28/06/2004 12:48:59 » Rispondi
un fil epico di guerra! eccocome definirlo... il fatto che sia diviso in due parti ben distinte (l'addestramento e la guerra vera e propria, anche se, sfido chiunque, a non considerare una guerra la prima parte, eheh) che sembrano scollegateì, tenute assieme solo dagli interpeti e dal tema! forse due film in uno... come l'iliade e l'odissea... nell'iliade c'è il vuoto! che cosa è successo nei nove anni ceh precedono il cantico degli ultimi 12 mesi di guerra? e cosa succede dopo? ***** distrutta... ma omero? chi è costui? e così, anche full metal jacket è un pò come l'iliade e l'odissea.!
scena iniziale: taglio, o meglio, stupro dei capelli, a ritmodi musica! chi sono quei ragazzi con le facce da bambini che vengono mutilati così bruscamente?
si potrebbe considerare giò una forma di violenza questa?
poi, scena successiva..
camminata del tenente ferocissimo che appioppa a tutti dei nomignoli, arrivando anche alla violenza fisica.
e più va avanati questa parte, scandita da marcette e canzonacce militari beffarde e crudeli più la tensione sale, anche se non è mostrata come in altri film di stanley...ci si chiede se succederà qualcosa, per vari motivi... conosciamo il regista e lui non ci lascerebbe mai tranquilli per più di un'ora, non trovate?
vediamo i volti, i gesti, le situazioni risucchiarci e poi...
il pestaggio vigliacco a palla di lardo non vi ricorda le uccisioni vigliacche di donne, bambini, eroi *****ni o greci nell'iliade?
e la scena finale della prima parte (grandiosa e, come sempre, il buon stanley ci ha deliziato del suo ambiente preferito: il bagno)...
il cattivo viene ucciso e ci scappa da ridere, qausi, perchè appare sulla scena con in testa il cappello (ma non se lo leva mai?) e poi l'altro "cattivo"(costretto ad esserlo, come la maggior parte dei soldati che vanno in guerra) si uccide..
happy end?
tutt'altro...
come non era un happy end l'iliade...
come considerare un lieto fine un'opera in cui la metà degli eroi sono morti?

seconda parte (brusca!)...
meno intensa e più portata verso il dialogo pacifico (fa quasi ridere, eheh, dato che siamo in vietnam) rispetto alla prima urlata e bestemmiata fino all'inverosimile (chi non ha almeno abbozzato un sorriso nell'ascoltare l'orco sgridare i bambini c attiviche non volevano saperne di imparare a sparare?)
seconda parte all'aperto, come all'aperto è l'odissea... prima al chiuso, recintata come lo era l'iliade...
in questo secondo tempo, o nuovo fim, i protagonisti vagano fra *******, elicotteri e agguati ricercando un senso verso quello che stanno facendo...
c'è chi si diverte (agghiacciante la scena del soldato che spara a punti su bersagli umani, facendo filsoofia sulla velocità di donne ebambini, e poi jocker, il pagliaccio con la spilla della pace, un pò come ulisse, che sbeffeggiava polifemo dopo averlo accecato, che sbeffeggiava gli dei...
si sa, il vietman è stato lungo, più di duedecenni.. e quanto durano le vicende dell'iliade e odissea messe assieme? vent'anni!!!
il finale non è corale, come la strage dei proci invasori dell'odissea, è intimista, quasi, nella sua beffardia...
la ragazzina tiene in scacco gli invasori e loro, prima di ucciderla, guardano nei suoi occhi per cercare tracce di loro stessi e, forse, anche di quell'umanità che stanno perdendo poco a poco...
ultima scena: qausi una festa...come festa è stata per ulisse che penelope...
festa fra le rovine in entrambi i casi...

il film è uno dei migliori, a mio parere, sulla guerra... apocalipse now è più metafico, filosofico, questo è più beffardo, irridente..
vittime di guerra è più centrato sull'eterno triangolo, qui allargato a quadrato...
e platoon sono gli incubi dell'ex marine stone...

secondo me la prima parte è quella che colpisce di più, per l'oriinalità della situazione, mentre la seconda sembra ricalcare altri film noti e meno noti sullo stesso argomento (fra l'altro, film più "leggero" ma che amo moltissimo "good morning, vietnam" sin dal titolo uno skerno a quella tragedia".
ma, attenzione!
kubrick non ha mai fatto film semplici e l'illusoria seconda parte meno originale si riempie di qaudri che restano nella memoria collettiva...
oltre al già citato agguato finale con la baby guerrigliera,il jocker che guardale salme dei soldati distesi e messi in buche, senza nome, senz aindentità.. come ulisse guardava la fine dei suoi compagni morti dopo la tempesta che lui stesso aveva provocato, erroneamente...
il balletto del soldato che spara dall'elicottero...
e la marcia finale al canto di topolin topolin, w topilin creato da disney, si sa, per contrastare l'avanzata comunista in america, infatti topolino è eroe buono, integerrimo, senza macchia nè paura.. in due parole.. MEGLIO PAPERINO)
e per chi si lamenta dell'eccessiva dose di parolacce ed immagini volgari nel film (soprattutto la prima parte), bè... kubrick le ha trasformate in arte... i vanzinae neri aprenti, con el ****** che dirigono e lo stesso numero di parolacce in spazzatura filmica..
ciao e a presto
p.s.: spero di non avervi annoiatiiiiiiiiiii
JoJo  28/06/2004 18:47:16 » Rispondi
Ripeto quel che c'è in 2001... voglio il numero del tuo pusher!!!

Quanto agli errori di battitura... carino "neri aprenti", molto... calzante! Sicuro sia stato un errore?
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  28/06/2004 12:51:25 » Rispondi
tutt'altro, molto interessante, grazie!
Invia una mail all'autore del commento ^NiagarA^  28/06/2004 13:24:36 » Rispondi
ehhhhhhhh! guarda.. ti devo dire la verità! sn considerazioni che ho fatto sul momento, mentre le scrivevo... l'idea di associare full metal all'epica dell'iliade e odissea non mi sembrava così sbagliata e così...
fra l'altro ti ho già visto sul sito, sei uno dei più "in" insieme a paul.. ma ci sto da poco... ah, anche maremare ho visto spesso... spero ci scambieremo idee, consigli, novità, curiosità, su quest'arte magica che è il cinema..
p.s.: fra l'altro... sto preparando l'esame di musica e arti visive e sto studiando il suono nel cinema... molto interessante...
ah, per gli errori di battitura.. non sono voluti... è sta cacchio di macchina da scrivere che mi da noie,.. ehehe.. ciao:)
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  28/06/2004 17:20:18 » Rispondi
gli errori di battitura si notano quando il contenuto è insulso, nel tuo caso non ne ho visto nemmeno 1!
paul  28/06/2004 15:35:28 » Rispondi
sei un grande. non avevo notato tutte queste tue riflessioni, soprattutto il rapporto del film al Mito...veramente interessante, se dovrò organizzare delle conferenze su SK ti domanderò ragguagli sicuramente. compimenti
Invia una mail all'autore del commento ^NiagarA^  28/06/2004 15:52:20 » Rispondi
paul! anche tu non te la cavi poi così male, eheheh:) ho letto che son anni che fai ricerche sul Maestro, nè! prima o dopo mi drovrò comprare qlc libro su kubrick! tu che mi consigli?

paul  28/06/2004 18:00:54 » Rispondi
ti copio e incollo quello che ho scritto ad HAL9000:

"Stanley Kubrick" a cura di Piero Brunetta , edizioni Tascabili Marsilio cinema. In esso puoi trovare una serie di commenti di vari studiosi riguardo i film del grande maestro.
Un altro grandissimo libro è
"Stanley Kubrick" di Pierre Giuliani, edizioni Le Mani
altro grande libro:
"The Kubrick after" a cura di Fabrizio Borin, edizioni il poligrafo.

Per quanto riguarda la biografia: "Stanley Kubrick" di John Baxter, ediz Lindau è abbastanza fornito di notizie e curiosità. Saluti