wooden 5½ / 10 22/06/2010 12:16:40 » Rispondi A me non disse assolutamente nulla, quest'opera ha fatto il suo tempo ed è invecchiata pure male. Non vedo tutta questa ferocia, davvero, siamo nel '64 e qua ci sono solo scenette "all'inglese" che satirizzano senza troppo impegno sulla guerra.
Come al solito, non vedo perchè dovrei impegnarmi a capire un'opera che - personalissima opinione - al giorno d'oggi non ha più nulla da dire.
"Oserei dire che è colpa dell'opera, non del pubblico, se essa non viene più apprezzata" (Artaud)
elio91 22/06/2010 12:19:04 » Rispondi Scenette all'inglese che ironizzano su una catastrofe nucleare di cui al tempo tutti avevano paura. Ma vabbè,tu non ti sforzi più di tanto.
wooden 22/06/2010 12:29:29 » Rispondi Nel '64 la tensione non era certo chissà cosa, la storia ingigantisce tutto.
Tra trent'anni leggerai sui libri di storia che nel primo decennio del millennio c'è stata una nevrosi collettiva riguardo al terrorismo (ma dove?In buona parte non c'è mai stata, in buona parte l'hanno seminata i governi ecc ecc..), non per questo ci inchineremo ai siparietti delle Iene su Bin Laden. (per dirne una)
Poi il mio giudizio riguarda il valore del film soprattutto, non son certo qui a far lezioni di storia o politica (me ne guardo!)
elio91 22/06/2010 13:05:21 » Rispondi il valore del film? Hai detto niente,ma cosa ci si può aspettare da uno che ha riscontrato più valore in Grazie Padre Pio che nel Dottor Stranamore (per dirne una)? Vabbè,basta,non ti è piaciuto,mi dispiace per te.
dagon 22/06/2010 14:24:50 » Rispondi il nick è di per sè già indicativo...
KOMMANDOARDITI 22/06/2010 13:11:52 » Rispondi Lascialo perdere, si sente lontano un miglio che è un fake malriuscito di chi so io........ Capisciammè! ;-DDDDD
Probabilmente avrà scambiato il film di Kubrick con una puntata qualsiasi del programma di Castagna....
Adesso mi vado a leggere anche tutte le altre sue "inattaccabili" recensioni.