strange_river 8 / 10 30/03/2010 00:25:12 » Rispondi Devo ringraziare gli utenti precedenti che hanno lasciato i loro interessanti commenti perché mi hanno permesso di avvicinarmi senza pregiudizi a questo film che porta un titolo per me davvero poco invitante. Niente di più sbagliato, perché il film è di una scorrevolezza invidiabile e anche dal punto di vista meramente cinematografico ha delle qualità che lo rendono particolare e che vanno a colpire l'immaginazione di chi guarda. Il tema della fede, o del distacco dalla fede o anche delle domande sulla fede, è esposto con invidiabile semplicità attraverso il racconto di quel luogo sublime che è il miracolificio di Lourdes, emblematica punta di diamante dell'artificio fideistico e superstizioso su cui si regge un intero apparato ecclesiale, una delle gambe di sostegno di una chiesa svuotata di senso primario. Fin troppo chiara la critica ad una fabbrica di speranze prodotte in (e il gioco di parole è voluto) malafede, lesive della dignità delle persone, ripiene di quella pietà umiliante e offensiva che quasi sempre viene riservata a chi è malato, spacciata pure per amore nel bagno di ipocrisia in cui sta a mollo. Credenti o non credenti, in questo caso, dovrebbe fare poca differenza, l'amaro e grottesco finale (molto, molto bello tra l'altro) tocca indistintamente tutti: l'imperante povertà di spirito tra esseri umani resi fantocci. Ma Lourdes non si limita a descrivere questo ambiente (che vien giustamente da definire squallido), ma delicatamente lascia spazio alle riflessioni personali sulla ricerca o forse anche sul bisogno di spiritualità che è nell'uomo, riflessioni che ognuno può perseguire individualmente. Per me, che ho smesso di credere alla giustizia e ai disegni divini da molto tempo, un motivo in più per attaccarmi alla vita in quanto tale e a ricercarne la complessità al di fuori da questi tracciati.
Fantastica, tra le altre, la battuta dopo il “miracolo”: “Si faccia visitare, altrimenti non glielo convalidano!”
gerardo 07/10/2010 11:41:18 » Rispondi "Il miracolificio di Lourdes": ti amo! :)))
Il film me lo son perso, ma il tuo commento è un godimento assoluto. E so il perché... ;-)
strange_river 07/10/2010 21:12:59 » Rispondi E guarda che volevo proprio consigiartelo, a proposito di santi. santini e padre pii. Anzi non è un consiglio, è un obbligo ;D
LEMING 06/04/2010 11:07:00 » Rispondi Invece di parlare e scrivere tanto su questo film, perchè invece di andare al cinema, non provi ad andare a Lourdes di persona in mezzo alla sofferenza, ti assicuro che se ci andassi "personalmente", cambieresti idea sia per te stessa che a riguardo di questo film. Ciao Lemming
aleintothewild 10/04/2010 19:14:39 » Rispondi Invece di parlare e scrivere tanto sui film in genere, perchè non cerchiamo tutti di provare sulla propria pelle quello che nel film ci verrà proposto? Che so? Prima di vedere un film religioso, perchè non essere religiosi noi stessi? Prima di vedere o commentare un film sull'omosessualità, perchè non provare l'ebrezza di un bacio gay? Prima di vedere una ghost story, perchè non organizzare una seduta spiritica nel salotto della propria casa? Prima di vedere un film horror, perchè non assistere ad un esorcismo "vero" o organizzarne uno in cantina? Oppure, prima di inserire commenti cretini come il tuo, Leming, perchè non rendersi conto della propria limitatezza mentale e lasciar perdere? Io, a Lurdes, ci sono andato e oltre a trovarci una speculazione economica non immaginabile, ci ho tovato il dolore vero della gente insieme alle speranze infrante da fantomatici miracoli che non avvengono, perchè NON ESISTONO, ci ho trovato tanta tristezza, e tanta suggestione. Lurdes mi ha fatto schifo in tutto e per tutto. Uno dei posti più negativi in cui abbia mai messo piede, e non per le povere persono che lo frequentano, ma per quel sistema orrendo che la tiene in piedi.
LEMING 12/04/2010 08:52:42 » Rispondi La risposta che ti do è molto semplice.......tutto quello che mi hai scritto e valido PER TE' per moltissimi altri no, per cui vedi che non hai la verità in tasca, io a Lourdes (si scrive così, non Lurdes) non ci sono stato ma ho parlato con moltissime persone che ci sono state (tra cui mia madre) e che mi hanno raccontato cose diametralmente opposte alle tue, quindi rispetto le tue idee, ma non vuol dire che le condivida, poi mi dispiace molto che tu debba essere stato costretto ad insultarmi per farti valere, io sono molto calmo e pacato e non mi sono offeso, ma non so quanti altri al mio opposto non ti avrebbero risposto per le rime, io non lo faccio solo perchè ti sento molto cattivo e rabbioso, e non capisco il perchè, hai qualche problema?...parliamone! Un bacio Lemming
P.S. peace and love
aleintothewild 12/04/2010 12:37:51 » Rispondi Lourdes, Lourdes, Lourdes! Chiedo perdono a Dio per aver scritto male il nome di un paese santissimo! Ora riscriverò il tuo commento in Italiano corretto, ponendo tra virgolette tutte le variazioni o note da me apportate: La "mia risposta al tuo commento" è molto semplice..."Tutto" quello che "hai scritto" è valido per te. "Per" moltissimi altri, no. "Non hai" la verità in tasca. "(PUNTOOOOO...I PUNTI ESISTONO LEMING, NON TE LO HANNO INSEGNATO A CATECHISMO?)""Io a Lourdes"(si scrive così, non Lurdes) non ci sono stato, "(VIRGOLA! PRIMA DEL MA LA VIRGOLA VA SEMPRE MESSA, MEGLIO ANCORA IL PUNTO!)" ma ho parlato con moltissime persone che ci sono state (tra "le quali" mia madre, che mi ha raccontato cose diametralmente opposte alle tue)". Rispetto le tue idee, ma "ciò" non vuol dire che le condivida. Mi dispiace molto che tu debba essere stato costretto ad insultarmi "per far valere le tue idee""." Io sono molto calmo e pacato e non mi sono offeso, ma non so quanti altri al mio "posto" "(OPPOSTOOOO? ma stiamo scherzando?)" non ti avrebbero risposto per le rime"." Io non lo faccio solo perchè ti sento molto cattivo e rabbioso e non capisco il perchè"." Hai qualche problema? "Parliamone!" Ora ti rispondo: Non sei affatto calmo e tranquillo Leming. Anzi. La tua risposta testimonia una rabbia ed un turbamento non inferiori ai miei. L'ironia che usi nel correggere il mio Lurdes, insieme alla frase "Hai qualche problema? Parliamone!" e al "Bacio", ne sono la testimonianza. Leming, il mio problema deriva dal fatto che sono posseduto, per questo sono così rabbioso. Puoi consigliarmi un esorcista bravo? Altrimenti con questa "cattiveria" che mi ritrovo finirò di certo all'infernoooooooo uuuuuuuuuu! Bacino Leming, con amore, Alessio
LEMING 12/04/2010 13:26:32 » Rispondi Vedo che ti ho punto nel vivo, accetto le tue rimostranze, ma la mia correzione era ironica mentre le tue no, poi ti sbagli di molto sul mio conto, perchè io non ho fatto catechismo (penso di essere uno dei pochi) e non frequento la chiesa (quindi non vado neanche a messa), quindi vedi che ti sbagli di grosso su di me, ...ma allora tu mi scriverai "ma perche allora diffendi tanto LOURDES :-)", perchè io rispetto chi crede e chi nella fede trova una speranza (lo vorrei anch'io), e non posso sopportare chi invece ostenta il suo non credere come una virtù, e parla (non tu) senza conoscere, per questo avevo risposto a Strange in quella maniera, poi ti sei accodato anche tu e mi hai pure offeso senza ragione, quindi caro amico io spero di essermi spiegato, non sono un bacchettone (da qualche parte l'ho pure scritto) ma mi danno tremendamente fastidio i "sapientoni" del "tu non capisci niente, te la spiego io la verità" E con questo, ciao mio fugace (speriamo) amico. Lemming
strange_river 12/04/2010 20:41:18 » Rispondi Perdona Leming, ma davvero non capisco. Insisti nel dire che avrei parlato senza conoscere e mi chiedo da dove ti arrivi tanta sicumera dal momento che, ovviamente, non conosci nulla di me. Oltretutto lo trovo anche un po' irriguardoso, visto l'argomento, e ti inviterei a formulare questo tipo di opinioni (che poi sono anche giudizi) con meno superficialità, anzi, ad evitarli del tutto: sei venuto a sindacare su cosa dovrei fare (o non fare) e questo è un tipo di discussione che a me non interessa affrontare, visto che è portata su un piano personale. Se vuoi invece discutere senza scendere nel personale portando argomenti di riflessione generali, troverai risposte meno secche di quelle di cui ti sei lamentato. Un'altra precisazione: tu parli e chiedi rispetto per chi ha fede. Bene, non so dove tu abbia letto questa mancanza di rispetto (o vanto nel dichiarare di non credere). Come ha già ben detto un altro utente, un conto sono le persone, un altro è il luogo Lourdes e tutto quello che ci gira intorno e confonderli è una cosa che fai tu: dire che viene fatta da altri diventa, perdonami, intellettualmente disonesto, così come le lezioni "sapientine" mi pare sia tu a pretendere di darle (non ti riporto in quali passaggi, li trovi di sicuro da solo). Quindi son costretta a dirti che il limite da non oltrepassare dovresti autoimportelo tu per primo. Un'ultima cosa: dici che per parlare di fede bisogna conoscere, studiare ecc. Nulla da dire, son la prima a sostenere che sia bello e utile conoscere e approfondire le questioni, però non penso che per "credere" (e anche non credere) sia necessario conoscere le sacre scritture o, peggio, improvvisarsi teologi. Penso sia fondamentalmente una questione intima, comune a tutte le persone di questa terra, colte o incolte che siano. E che sia la fede che il non credere si nutrano fondamentalmente di dubbi, sempre.
LEMING 13/04/2010 13:49:09 » Rispondi Sinceramente pensavo di non risponderti, in quanto mi sono proprio stancato di questi discorsi teorici, che lasciano il tempo che trovano e sopratutto annoiano che non è interessato, ma siccome la controversia l'ho iniziata io, mi sembra doveroso non abbandonare. Oltretutto essendo io un non frequentatore della chiesa, mi sembra assurdo che debba quì insistere nella sua diffesa d'ufficio. Giustamente tu mi ribadisci che se anche non credi, tu non c'è l'hai con chi invece crede e soffre, ma con l'apparato ecclesiastico in generale, ma tu ben capisci le due cose vanno di pari passo in quanto ognuna è imprescindibile dall'altra e questo non vale solo per Lourdes, ma anche per tutti gli altri luoghi mistici, vedi Fatima, Medjugorie eccetera eccetera, io nella mia vito non ha mai avuto nessun episodio che si potesse definire inspiegabile, per cui onestamente non ti parlo per esperienza diretta, ma proprio poco tempo fa, quando Lourdes era lontano anni luce dai miei pensieri, mi è capitato di sentire alcune trasmissioni televisive che parlavano dell'argomento, con la testimonianza diretta di alcuni "miracolati", e devo dire che sono rimasto letteralmente di stucco, in quanto o era tutto un finzione (ma non credo) oppure certi fatti sono realmente inspiegabili (c'erano anche dei medici in trasmissione), per cui io c'ho creduto (e questo se lo accetti non vale solo per Lourdes, intendiamoci), poi ti potrei portare la testimonianza diretta di mia madre che c'è stata, e pur non avendo avuto nessun "segno" è ritornata trasformata nello spirito, ed anche se fosse (nel suo caso) solo suggestione, sarebbe già una cosa importantissima. Poi come ti ho su detto sarà anche che la chiesa sfrutti questi luoghi per scopi meramente materiali, ma se accetti, come ho fatto io che certe guarigioni sono inspiegabili, devi accettare anche il resto del carrozzone, in quanto come ti ho già scritto, sono imprescindibili. Ora ti ho scritto questo non per convincerti di niente (ci mancherebbe) ma solo per spiegarti meglio la mia posizione di laico con molti dubbi, ma questi non devono essere troppi altrimenti tutto il nostro vivere diventa assolutamente effimero e senza scopo. Ora io direi che almeno per quanto mi riguarda la finirei qui, ma siccome non voglio certo avere l'ultima parola, se libera (se vuoi) di rispondermi, ma non so se io farò altrettanto. Ciao Lemming
aleintothewild 19/04/2010 21:46:42 » Rispondi Io credo che la vita diventi "effimera e senza scopo" senza dubbi. Ma...questione di punti di vista...
LEMING 13/04/2010 13:54:25 » Rispondi ho scritto troppo di getto tutto quanto per cui solo ora mi sono accorto dei molti errori che ho fatto, per cui prima che qualcuno intervenga per bacchettarmi, ti chiedo scusa e senza che te li riporti tutti, sono certo che tu riuscirai a capire lo stesso quanto volevo scriverti!
strange_river 14/04/2010 17:55:20 » Rispondi Pensa che io invece trovavo molto più noiosi i tuoi primi interventi. Qui posso dissentire (soprattutto su quell' "imprescindibile"), ma almeno ti sei spiegato. Bene, ora penso siano chiari i rispettivi pensieri.
Ødiø Pµrø 12/04/2010 10:55:56 » Rispondi Certo però che proprio tu che puntualizzi su come si scrive qualcosa, eh-eh-eh Lemminguccio.. Bacione rosa confetto
LEMING 12/04/2010 11:29:59 » Rispondi Scusi professore! ma la mia puntualizzazione era anche un pò ironica! ---------:-))
Ødiø Pµrø 12/04/2010 12:43:57 » Rispondi Di nulla, sei un bravo figliolo. E poi quella specie di corno nella faccina ti vale il perdono incondizionato.
strange_river 06/04/2010 18:08:34 » Rispondi Ti chiedo gentilmente di evitarmi certi inviti che lasciano il tempo che trovano: se hai qualcosa da dire al riguardo, dilla pure, ma lascia perdere le lezioncine di vita. Grazie.
LEMING 07/04/2010 08:28:32 » Rispondi Scusa.......ma l'invito che ti facevo era reale, non so perchè scrivi che lascia il tempo che trova.....nel senso che tu non andrai mai a Lourdes?..ed allora perchè ne parli senza conoscere? Prego Lemming
strange_river 07/04/2010 13:34:46 » Rispondi Vuoi dire che per commentare un film che parla di Lourdes bisogna necessariamente andarci? E se devi commentare un thriller che fai?
In merito al luogo del tuo "invito", se permetti, ho una mia opinione e non saranno esortazioni come le tue a farmela cambiare, mi spiace. No insistenze, grazie di nuovo.
LEMING 07/04/2010 14:20:21 » Rispondi cioè tu vorresti paragonare un argomento come la religione con gli annessi e connessi (fede, credo, miracoli ecc.) in cui per avere cognizione di causa, oltre che ad averne studiato, bisognerebbe anche aver frequantato questi ambienti (sia nel bene che nel male, intendiamoci) ed aver provato a vivere a contatto con il dolore e con la speranza, con il commento di un thriller! in cui non bisogna certo aver ucciso delle persone per dare un proprio parere sulla trama.....dai non ti credo che sei così ingenua! ...non è possibile! Comunque non volevo certo farti andare a Lourdes, cavoli tuoi, era solo per concludere il discorso, in maniera logica e non così stupidamente, scusa eh.... Lemming
kowalsky 10/04/2010 13:58:30 » Rispondi Leming io "a Lourdes" ci vivo da 15 annetti, visto che lavoro in ospedale gestito dai preti, e posso vedere ogni giorno le vie della sofferenza... e anche i "curati" che dispensano santini a catatonici senza far loro manco una carezza. In alternativa all'empatia verso il degente ci sono però delle orribili statue di plastica di Maria pieno d'acqua del rubinetto
LEMING 12/04/2010 11:37:26 » Rispondi Non capisco casa centra quello che mi hai scritto in quanto io non ho mai difeso i "ministri" di Dio, che hanno come uomini anche loro dei begli scheletri nell'armadio, io sto difendendo la "fede" in generale e la disperazione della sofferenza che viene alleviata appunto dalla fede, se poi qualcuno si aproffitta di questo, è solo un problema umano che non cancella tutto il resto, perchè in tutto il resto c'è anche chi non si comporta come "i tuoi curati". Ciao Lemming
Ødiø Pµrø 07/04/2010 18:22:25 » Rispondi Che fìgata, voglio assolutamente cambiarmi il nome in Anneliese ed andare a Klingenberg am Main per poter finalmente commentare come si deve Requiem!
KOMMANDOARDITI 13/04/2010 19:13:21 » Rispondi "Ho smesso di credere alla giustizia e ai disegni divini da molto tempo".....Ma non l'aveva già detto qualcun altro? .......berlusconiana in incognito????? Sgamata :-)
stuntman bob 31/03/2010 17:13:08 » Rispondi Bhè senza ironia o sarcasmo, buona fortuna per la tua ricerca,ma è difficile senza credere in niente,serve sempre qualcosa da cui partire,o non si arriva da nessuna parte
strange_river 01/04/2010 22:07:35 » Rispondi Capisco, ma non credere (avere fede) non è sinonimo di non credere in nulla: questa è una contrapposizione molto schematica. Io credo di comprendere chi ha una fede, mentre spesso non avviene il contrario, mi pare.
kowalsky 03/04/2010 01:58:18 » Rispondi In effetti... oggi il nostro patriarca di Ve (vicino a Opus Dei e Cl) in tv ha detto che bisogna cominciare a credere nell'Uomo... mmh ma non era la teoria di tutti noi laici, non vorranno anche rubarci anche questo? Purtroppo oggi la speranza per l'Uomo è fortemente compromessa dagli eventi presenti, come si è visto. E' bello il film vero? Penso a quelle vecchie ciabatte che continuavano a chiedere "perchè a lei sì e agli altri no?"
strange_river 06/04/2010 18:29:06 » Rispondi Quante domande in poche righe... A parte l'invidia che avvelena come pochi, è vero che è difficile accettare quella che percepiamo come ingiustizia: la morte di un bambino, una canaglia che vive fino a novant'anni...Si cerca un riscatto nel dopo, ci si affida ad un disegno divino per renderla meno intollerabile. Oppure rimane una domanda senza risposta che allevii la pena e il pensiero ritorna alla misera e fugace, ma meravigliosamente unica, condizione umana.