Tuonato 3½ / 10 05/07/2009 15:25:10 » Rispondi Osceno. Un virus informatico infetta "l'eroe" di un videogioco donandogli la coscienza. E già partiamo malissimo. Ma forse tutto è possibile in un prossimo futuro, un domani nel quale i videogiochi sono ormai esclusivamente virtuali, così come il processo di informatizzazione ha avvolto completamente la nostra società. Scenari già ampiamente descritti in passato da film come Matrix o Blade runner, ma ben venga anche questo Nirvana se solo riuscisse a stare al passo di ambientazioni, scenografie ed effetti speciali(non ci siamo 2). Salvatores poi adotta un taglio poco serioso per il film scegliendo come profili secondari una schiera nutrita di mestieranti da avanspettacolo - Rossi, Bisio, Storti - a cui chiede di fare i comici(non ci siamo 3). Che sia il primo a non prendersi sul serio? Che dire infine del percorso che porterà il nostro Jimmy a entrare in contatto col suo Nirvana in un albergo di Bombay City(?!?)? Semplicemente banale, scontato, evitabile. Sembra un viaggio allucinato di qualcuno che ha fumato qualcosa di poco legale. Solo che poi ste fantasie difficilmente vengono tradotte in un film. Che il cinema italiano si occupi di commedie e drammi che ogni tanto qualcosa di buono lo produce.
ZioP 30/11/2010 23:12:42 » Rispondi "Scenari già ampiamente descritti in passato da film come Matrix o Blade runner" Peccato che sia uscito prima Nirvana (1997) di Matrix (1999)!
deliver 11/03/2013 18:08:37 » Rispondi Commettete questi errori di datazione, perché come al solito..pensate sempre male del nostro cinema...lodando gli stranieri e gli americani a prescindere..
darrena 06/01/2022 17:49:15 » Rispondi Nel tuo commento c'è qualche "non ci siamo" di troppo.
Da dove lo hai preso?
Sappi che se si tratta di quello che ho scritto nel mio album, non puoi nè usarlo nè interagire nè dargli un tuo particolare significato.