caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO regia di Elio Petri

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Gilles     8 / 10  09/05/2009 16:04:28Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Il protagonista sembra avere un vantaggio su tutti gli altri personaggi: sa che esiste una terra di mezzo dove le definizioni dualistiche non valgono più; se la burocrazia "poliziottesca" è intrappolata della dicotomia sbirro/rivoluzionario, colpevole/innocente, il capo della sez. politica ha adottato un punto di vista più complesso, sa di essere ad un tempo colpevole ed innocente: dipende da chi si vuole mettere alla sbarra, se l'uomo di legge o l'essere umano (ancora una dicotomia: il linguaggio kafkiano è provocatorio, però). Volontè porta all'estremo le due facce della personalità del suo personaggio, facendolo sprofondare alla fine in uno stato di coscienza ovattato, che ha la visione d'insieme, che ha visto i propri errori e sa come affrontarli, seguendo sempre la logica di chi dovrà giudicarlo; l'ambivalenza scoperta non vuole essere vista: per questo nel sogno viene perdonato (in onore del sistema!). E per questo, sono convinto, egli, al risveglio, sarà perdonato. Ad essere giudicato dalla legge sarà l'uomo di legge: il cerchio si chiude, la logica rimane tremendamente interna e, ahimè, reazionaria.