BlackNight90 10 / 10 03/05/2009 18:31:31 » Rispondi Il crepuscolo del west raccontato in maniera struggente, romantica e poetica da Leone, uno dei suoi massimi capolavori anche se C'era una volta in America è irragiungibile. La prima volta che lo vidi non mi conquistò, ora penso che valga quanto l'intera trilogia del dollaro: assieme a Giù la testa, credo che sia il film più maturo e completo di Sergio. Leone, come suo solito, ci porta in un mondo immerso nella polvere popolato da personaggi privi di eroismi nobilitanti, ma anche di qualsiasi ipocrisia: i suoi personaggi sono così sporchi, veri, umani da essere reali e sinceri. Un mondo in bilico tra un presente che è solo il pallido ricordo dell'entusiasmo per un passato dominato dal mito della frontiera, e un futuro incerto in cui a dominare saranno la modernità e le macchine, privando l'uomo della libertà e del suo slancio vitale. Eppure Leone non biasima questo difficoltoso passaggio di consegne, ma si limita a prenderne atto con amarezza e commozione. La colonna più bella della storia del cinema si trova in questo film: è il trionfo di quello specialissimo connubio tra immagini, montaggio e musica che è quasi la cifra stilistica di Leone.
Due scene strepitose su tutte, le mie preferite: -l'arrivo di Jill alla stazione, accompagnata in ogni suo passo da 'Once upon a time in the west' di Morricone, una melodia così bella che ogni volta che la ascolto mi emoziono -dopo il massacro della famiglia, i cinque assassini che compaiono tra i cespugli come fantasmi striscianti tra la polvere, mentre esplode 'Man with harmonica' (credo che si chiami così il tema), l'intenso primo piano su Frank: "What are we gonna do with this one, Frank?" "Now that you've called me by name..." Bang!
Da brividi.
Il cinema deve molto a Leone, non solo per lo stile ormai riconosciuto da tutti, ma anche per l'uso che fa dei silenzi (di cui l'inizio è un magistrale esempio): pure registi come il mio amato Takeshi Kitano gli sono sicuramente debitori.
BlackNight90 03/05/2009 18:34:13 » Rispondi Dimenticavo di citare Henry Fonda che secondo me è il miglior cattivo nei film di Leone.
flavietta 03/05/2009 18:59:36 » Rispondi Io ho visto in TV un'intervista ad Henry Fonda. Lui non sapeva come fare il cattivo, tanto che si è fatto ppure crescere il pizzetto...
...E Leone si è incavolato per questo!Gli artisti sono un po' matti.
BlackNight90 03/05/2009 19:06:13 » Rispondi Devo averglielo fatto tagliare con la forza perché nel film mica ce l'ha il pizzetto. L'hai visto?
flavietta 05/05/2009 16:43:42 » Rispondi Ancora no, ma il pizzetto non ce l'ha proprio perchè il regista è andato su tutte le furie. Sarà geniale, ma Leone era un pazzo!
BlackNight90 06/05/2009 00:39:24 » Rispondi Tutti i geni sono pazzi. Però neanch'io sto tanto bene con la testa, peccato che non sono un genio :(
flavietta 06/05/2009 14:13:25 » Rispondi Ma alla fine che cos'è la normalità? E' una cosa troppo relativa...ergo, siamo tutti matti da legare.
Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca.
flavietta 06/05/2009 21:24:02 » Rispondi quanto sono filosofica oggi...o forse sono più matta del solito?
Tesoro, luce della mia vita, non ti farò niente... Solo che devi lasciarmi finire la frase. Ho detto che non ti farò niente... Soltanto quella testa te la spacco in due! Quella tua testolina te la faccio a pezzi!
flavietta 07/05/2009 08:18:56 » Rispondi Tanto ho scoperto che non è filosofia ma pazzia bella e buona...
Mi rievochi brutti ricorci horror...l'accetta, la follia,il labirinto, Nicholson....SHINING!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Guarda che vado a Torino per vendicarmi!
BlackNight90 07/05/2009 17:47:44 » Rispondi Parlando di pazzia hai visto 'Qualcuno volò sul nido del cu.****'? E' un capolavoro.
Vieni pure, ti aspetto. Tanto sai come finisce no? Ti farò perdere nel labirinto che ho in giardino, poi aspetterò che arrivi l'inverno finche non ti congelerai...l'unico problema è che tra poco sarà estate, quindi mi sa che dovrò sopportare per sei mesi le urla di una pazza che vuole uccidermi. Per fortuna ci sono abituato, mia madre ci prova ogni settimana visto che non metto mai in ordine la mia camera .
BlackNight90 07/05/2009 17:49:15 » Rispondi *Notare la furbizia nel mettere il puntino evita-censura proprio dove non c'è la parolaccia.*
flavietta 07/05/2009 19:46:36 » Rispondi Il cu**** lo conosco di fama...ma presto sarà in mano mia!!!!!!
Ma io voglio solo una vendetta leggera...ti legherò ad una sedia in bilico su un vulcano che non si sa se è attivo o meno. Davanti a te si ripetono in un televisorino le puntate di Pingu e dei Teletubbies. Io sono buona (seeeeeeeeee) e ti concedo due opzioni: o cadere nel vulcano sperando che ci sia acqua e non lava oppure rimanere lì a vedere quei pupazzetti demoniaci!
BlackNight90 07/05/2009 21:08:41 » Rispondi Un capolavoro assoluto, come hai fatto a non vederlo? Guarda caso c'è sempre Jack Nichoson a fare il pazzo.
Sono quelle bambole che pubblicizzano alla TV...E le Winx...sono le fatine modaiole. Pure queste sono delle bambole, ma esiste anche un cartone per le bimbe..
Direi che sono droghe peggiori della cocaina per le scemette, una tortura per noi normali... (se mi posso definire normale)
Sì, ne avevo sentito parlare. Ma anche se ci fosse dell'acqua, se fossi legato alla sedia annegherei di sicuro a meno di non essere Houdini...ma sempre meglio questo che vedere quei mostri.
inferiore 04/05/2009 22:28:44 » Rispondi Pure io mi sto dando a Leone, sopratutto dopo aver visto lo speciale di sky... Ora ho l'obbiettivo di vedere ''per qualche dollaro in più'', di riguardare c'era una volta in america e di darmi a quelli che penso siano più pesanti, ovvero ''c'era una volta il west'' e ''giù la testa!
BlackNight90 05/05/2009 00:57:34 » Rispondi Sì, fai bene. Per ricordare i vent'anni dalla morte me li sono rivisti tutti (ho appena finito di rivedere Il buono, brutto e cattivo) e dopo ogni visione mi accorgo che ci sono cose che li rendono ognuno ancora più belli.