peter-ray 10 / 10 11/02/2009 12:04:45 » Rispondi A confronto di questo film.Odissea nello spazio è roba da bambini. Completandone la serie, questo film chiude il cerchio in maniera esemplare. Non si poteva trovare un espediente migliore per esprimere il concetto dell'essenza delle'essere, dell'inizio e della fine, della gioia e del dolore e del senso di ogni cosa. Capolavoro indiscutibile per ciò che riguarda l'anime giapponese.
In poche parole Rei e Kaworu erano la reincarnazione di Adamo ed Eva e Shinji e Souka erano i predestinati per la rinascita del nuovo genere umano. Tutto viene riportato all'inizio; nel "brodo primordiale". L'unico dubbio rimane questo. Viene scelto Shinji per la nuova generazione dell'umanità. Nel famoso brodo primordiale è chiamato a fare una scelta, ma è una scelta a senso unico. Nessuna anima al mondo avrebbe accettato di "non esistere" vagando nell'eternità. Veramente eccezionale, ma spero di aver capito bene e di non aver fatto confusione.
più che altro si rende conto che annullare i limiti dell'anima equivale a fuggire, perché il tutto sarebbe poi il nulla. Il fatto che alla fin fine siano solo asuka e shinji a sopravvivere denota che solo loro due hanno in verità afferrato il senso dell'essere: è questo che la seele non si sarebbe mai aspettata che accadesse. "Mamma, adesso ho capito... il significato di A.T. Field"
asuka e shinji sono gli UNICI personaggi che non vedono Rei prima di morire, che si rifiutano di annullare le proprie pene. Cioè, imparano a non avere paura. "non ho paura di voi! non ho paura di nessuno". Sì, lo sto rivedendo proprio adesso.
peter-ray 05/04/2009 22:45:46 » Rispondi Appena ho un po' di tempo mi rifaccio un tour de force. Poi tiriamo le conclusioni.
Da quanto dici in spoiler ciò darebbe sostegno alla mia ipotesi iniziale, ma aspetta che lo rivedo anche io, così vediamo se giungiamo da una comune interpretazione. Alla fine poi non è un finale tanto aperto come sembra.
Si, l'ho visto. Veramente inquietante. Ho ancora i brividi. Per certi dettagli credo di dovermelo rivedere, ma adesso non ne ho la forza.
Comunque sia non posso fare a meno di credere che REI e KAWORU siano in qualche modo gli adamo ed eva primordiali. Lilith in pratica è l'essenza dell'essere. Il non "iniziato" (potrei dire DI0, ma non gli renderebbe giustizia)
Comunque è bellissimo e ora mi vado a leggere tutte le spiegazioni esistenti.
ferro84 11/02/2009 17:39:56 » Rispondi L'ho visto un paio di anni fa e non ricordo benissimo i particolari.
Ad ogni modo nella Bibbia, Dio (anzi gli dei visto che nella Genesi si parla di varie divinità poi si parlerà di Jahvè che è il Dio degli ebrei nei libri successivi) teme sempre che gli uomini (che essendo stati creati a loro immagine e somiglianza) possano diventare un giorno come lui (loro).
Ecco perchè nell'Eden mette due alberi, quello della vita e quello del bene e del male. Eva mangia dall'albero del bene e del male e Dio per paura li caccia dall'Eden perchè adesso che sanno il bene e il male se dovessero mangiare dall'albero della vita sarebbero come Dio e potrebbero sostituirlo.
Se ci pensi l'uomo inseguendo la perfezione, insegue la divinità, ed è il concetto stesso di morte il limite invalicabile. Se Eistein fosse stato immortale, immagina cosa avrebbe potuto scoprire in millenni!!!!! Su questo la Genesi è un libro inquietante e profondo, il pensiero che in un epoca arcaica, fossero già chiare le potenzialità umane lascia basiti anche da non credenti.
Se Eva mangia la mela ADAM deve mangiare dall'Albero della vita. Per me Evangelion è il racconto di un'umanità che si sostituisce a Dio.
Evangelion secondo me è il racconto di un'umanità che vuole diventare a tutti i costi come Dio. Il perfezionamento dell'uomo consisteva proprio in questo. L'uomo della nuova generazione doveva essere più competo. Non avrebbe dovuto sentire il bisogno del confronto con gli altri in quanto avendo la piena coscienza del suo Io sarebbe stato perfetto. Il dilemma nasce proprio nel finale in cui il signorino deve scegliere tra una vita incompleta, caratterizzata dalle mille frustrazioni oppure in una "non esistenza" vagante nell'eternità in cui non esiste il dolore, l'odio, il rammarico, la sfiducia... ma non essendoci poi più differenze in quanto tutte le anime si congiungono come una sola rimane un vuoto incolmabile caratterizzato da un infinito senso di solitudine. Shinji di fronte a questa consapevolezza sceglie di tornare su i suoi passi, quindi, nonostante tutto sceglie di tornare alla "vita" che non si può chiamare tale senza il dolore e la ricerca del prossimo. Sceglie di tornare l'uomo imperfetto che era e cominciare una nuova umanità (forse più evoluta) proprio come avvenne al principio dei tempi.
Questo E' la massima espressione e rappresentazione del ciclo eterno della vita.
Enzo001 11/02/2009 23:44:17 » Rispondi Una interpretazione non esclude l'altra.
peter-ray 12/02/2009 01:24:18 » Rispondi già che sia plausibile mi è sufficiente per il momento. Non nascondo che c'è ancora da studiare parecchio su questa saga.
Credo che prima o poi proporrò anche uno speciale. Credo che se lo meriti (in effetti mi sorprende che non ci sia neanche la recensione di questo film).
Enzo001 12/02/2009 08:58:03 » Rispondi Uhmmm, sono d'accordo: ci vorrebbe uno speciale. Ci ho pensato anch'io, ma col tempo a disposizione che mi ritrovo ci metterei qualche anno. Magari si può proporre una collaborazione, quando usciranno gli altri capitoli della tetralogia.
peter-ray 12/02/2009 19:33:27 » Rispondi Si, anche io avevo pensato a una cosa collettiva, anche io non ne ho moltissimo di tempo. Vediamo dai. Magari esce fuori qualcosa
Enzo001 13/02/2009 09:39:22 » Rispondi Mmmmm, però penso si dovrà aspettare l'uscita dei restanti 3 film, così da poterlo intitolare "Speciale: la quadrilogia evangelion". Però c'è da dire che non è il massimo dell'originalità.
peter-ray 13/02/2009 16:43:59 » Rispondi difatti! Magari si può cominciare con la Serie Televisiva Sul titolo poi si vede.
Enzo001 13/02/2009 16:57:50 » Rispondi Uhmmm, uno speciale su una serie televisiva non saprei. Però il remake filmico è quasi identico, quindi si può partire dalla serie. Hey, ho trovato questa splendida track online, anche se non riesco a trovarla su emule. Mi dicono dalla regia sia un omaggio a bach, "komm susser todd".
peter-ray 14/02/2009 00:20:09 » Rispondi L'ho scaricata io, sono 7 mega di mp3 - cercala con questo titolo
Come Sweet Death
Hash: B3423F863B1967D13B4AC594D15F5C50
veramente bella!
ferro84 02/03/2009 11:44:50 » Rispondi Sicuramente interpretabile ma forse penso che sia possibile arrivare a veri elementi concreti che hanno guidato alla realizzazione di questo film.
Io non conosco la Cabala se non per cultura generale ma è evidente che la mistica ebraica sia un elemento fondante. Torna spesso l'immagine dell'Albero della vita come concetto cabalistico del Sepirot ecc.... Mi sono fatto una piccola cultura quando ho provato a scrivere un analisi su questo film ma ho desistito per mancanza di tempo.
Anche perchè mi sarebbe piaciuto trovare gli elementi fondanti e non le solite interpretazioni.
Penso che Evangelion sia molto schematico e meno libero di quanto sembri
ferro84 02/03/2009 11:50:44 » Rispondi Anche perchè in realtà il problema di Evangelion è che le volontà iniziali non corrispondono a quelle finali. La serie si vuole concludere con un viaggio psicologico e il percorso cabalistico dell'Albero della vita (che porta alla divinità come accade in The End of Evangelion) nella serie porta ad altro ovvero alla conoscenza di se stessi.
Ecco che il finale della serie ha una visione LAICA mentre il film SPIRITUALE E MISTICA. La serie è filosofica (principalmente filosofia orientale) mentre il film religiosa.
Potremmo stare da qui fino a domani a parlarne e non riusciremo a trovare un nucleo comune ma secondo me c'è :)
Ma non facciamoci sentire da Lanari altrimenti quello viene e dobbiamo prendere il vocabolario :D
Enzo001 07/03/2009 15:34:12 » Rispondi Effettivamente l'unico a poter risolvere tal dilemma sarebbe il sommo mauro. Epperò non vorrei vedere un uno a questo film con tanto di commento alla ghezzi.
Nel finale sembra che sia passato del tempo: i veri vincitori sono alla fine asuka e shinji, che non si sono arresi dinanzi alle difficoltà della vita e hanno accettato con consapevolezza il proprio destino. E' per questo che sono i soli ad aver preso ancora forma nell'LCL, perché sono i soli a non essere fuggiti. Annullare le pene significa, in un certo senso, fuggire; e vivere, non è rapportarsi agli altri?
Be', fra poco saprai perché ho intenzione di leggere la Bibbia, che fino ad ora mi son rifiutato di toccare, sbagliando dato che è il libro più letto e famoso. Comunque la spiegazione è che con la morte dell'angelo Ramiel, ognuno potrà tornare in vita e riprendere forma dell'LCL. Dunque anche Misato, anche se uccisa dai proiettili. Ma ovviamente questa è una delle tante interpretazioni del perché della rinascita di Asuka, che in teoria sarebbe dovuta essere morta.
ferro84 11/02/2009 17:28:27 » Rispondi Ma lo sai che anche io ho avuto la malsana idea di leggere la Bibbia dopo aver visto questo film?
Malsana..........è stata una tortura è l'unico libro al mondo capace di impoverirti culturalmente ;) buahhahaha
Enzo001 12/02/2009 08:56:55 » Rispondi bwahhahah, e io che credevo d'essere l'unico pazzo!
Enzo001 11/02/2009 14:07:32 » Rispondi Tu sì che dai soddisfazione!
Effettivamente son così tante le chiavi interpretative che c'è davvero da perderci la testa, sia per quanto riguarda l'analisi dei personaggi e per le citazioni. Comunque Rei è il clone della madre di Shinji, affetto dal complesso di edipo, il cui dna è stato mischiato con quello di Lilith. In effetti l'essere crocifisso sotto la NERV è Lilith e non Adam, come all'inizio credono i protagonisti. Adam è stato riportato allo stato embrionale ed è stato impiantato nella mano di Ikari.