Gatsu 4½ / 10 24/01/2009 18:43:47 » Rispondi Quando si raccontano verità oggettive sugli esseri umani e sulla chiesa è automatica la risposta negativa e accusatoria della chiesa stessa. Lo fanno sia per non far vedere al mondo che l'uomo è una bestia e quindi come ci si mostra realmente ai nostri occhi, e sia per non far apparire la religione per quella che è: una "costruzione". Finendo qui questo discorso, in "Viridiana" viene trattato questo tema discretamente, ma il film in se per se è brutto. Girato molto male, non un discorso illuminante che caratterizzi quello che si vede nelle scene( sarebbe servito ), musica di sottofondo non adatta( lo Swing finale è l'unica musica degna!) e fotografia non soddisfacente. Gli attori ( a parte la bellissima Viridiana ) non convincono. Non so davvero come faccia ad avere una media così alta.
La scena che vale il film, è quella della croce con il coltellino incorporato e poi quella nella soffitta del il gatto che assale il topo ;)
wega 24/01/2009 19:01:57 » Rispondi Rinoncisiamoproprio. La fotografia, anzitutto forse hai sbagliato un restauro non perfetto con fotografia scarsa, evidentemente non conosci Fernando Rey come attore, eppoi quello di Bunuel è surrealismo, quello che ha da dire lo fa con le immagini non con le parole. Se mi vedo una persona che entra in un ripostiglio con la porta raffigurante San Giuseppe a figura intera, per pisciare, non serve alcun discorso, se si conosce questo regista. E questo è uno dei più complessi riconosciuti a Bunuel.
wega 24/01/2009 19:03:02 » Rispondi Comunque è la scena di un altro film. Anche qui ce ne sono a bizzeffe però.
Gatsu 25/01/2009 03:11:39 » Rispondi Lo sapevo che avresti risposto tu ;) Si in effetti quella che dici non è la scena di "Viridiana". Be non ci siamo...diciamo che da studioso e ex praticante di discipline religiose, mistiche, massoniche e esoteriche posso giudicare ad un certo livello. Fotografia a parte ( forse mi sono sbagliato e non l'ho capita, ma non mi è piaciuta ) il film dice poco. Perchè sarebbe complesso? cosa c'è di tanto intrinseco? Dici che un buon discorso non avrebbe aiutato? Mmm non so...non sono riuscito a tirarci fuori nulla, per me è solo un film un pò noioso. Conosco il regista ma non per questo devo per forza cavarci qualcosa dalle sue opere ( che non vuol dire che non c'è l'abbia ), e questa proprio non mi va giù.
Ciumi 31/08/2009 07:43:37 » Rispondi Forse se cerchi risposte, spiegazioni, grandi conclusioni mistiche, non è un film il contenitore adatto dove trovarle. E’ come se uno studioso di storia cercasse di apprendere la vicenda di Aguirre guardando la pellicola di Herzog (è il primo esempio che mi è venuto in mente). Un film rimane (quand’ora la sia, e “Viridiana” la è) un’opera d’arte; che punta a suggerire riflessioni, a rappresentare, attraverso la propria percezione e sensibilità, e non a dare spiegazioni. Soprattutto quando si parla di surrealismo; dove (odio i manifesti) il manifesto stesso lo impone. Perciò la tua critica alla mancanza d’un discorso esplicativo dovrebbe, caso mai, essere espansa a tutto il movimento surrealista. Sul “girato male” e “fotografia non soddisfacente” invece, si può dire oggettivamente che ti sei sbagliato.
Il mio non vuole essere un intervento polemico, intendiamoci, ma solo un punto di vista personale. E poi "Viridiana" è uno dei miei film preferiti in assoluto...
Gatsu 31/08/2009 17:17:53 » Rispondi Per carità il tuo discorso fila. Continuo a dire che il film ha una fotografia scadente, un montaggio orribile secondo il mio punto di vista, su questo non transigo e non mi sono sbagliato. Per quanto riguarda il discorso delle grandi conclusioni mistiche e roba varia posso affermare che ci sono dentro fino al collo, conosco davero tanto sull'argomento, e la mia critica si basa su un grado di consapevolezza elevato e che il sig. Bunuel sembra non avere o che esprime attraverso un modo particolare di fare cinema con il quale non sempre concordo. Sicuramente non apprenderò la storia dal film "Aguirre" ma probabilmente quella pellicola è sulla strada giusta ed è orientata su buone basi attraverso le quali "afferrare il concetto", mentre "Viridiana" non lo è. Che "viridiana" sia uno dei tuoi film preferiti in assoluto non fa una piega, i gusti son gusti, ma di certo non lo sarà mai per me. Ciao ;-)