caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

UNA TOMBA PER LE LUCCIOLE regia di Isao Takahata

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
inferiore     7 / 10  30/11/2008 20:32:51 » Rispondi
Ottimo film D'ANIMAZIONE, ricordiamocelo. Le emozioni che sanno dare degli attori in carne e ossa sono ben altre! Di sicuro è un film difficile da digerire per la sua durezza, e mostrato sotto gli occhi di due bambini è ancora più pesante da guardare. C'è da dire che è un pò lento, gli avvenimente sono pochi e un fatto negativissimo è che mi è sembrato molto presuntuoso, basta sentire la colonna sonora.
Alla fine la mia indifferenza era totale, non mi ha lasciato proprio nulla! Magari non l'avrò visto con lo spirito giusto ma mi è sembrato da evitare!
Per dare 7 deve avere anche dei lati positivi, che ho riscontrato nell'argomento trattato, nella freddezza con cui le persone guardavano il cadavere del ragazzo e con cui il venditore di carbone consiglia di bruciare un corpo con il sorriso sulle labbra, il coraggio di metterlo sotto cartone animato, insomma, non è completamente da buttare.
Invia una mail all'autore del commento wega  06/12/2008 17:23:42 » Rispondi
Sìsì hai ragione 'sto film è 'nam*****!!!
Invia una mail all'autore del commento Enzo001  06/12/2008 19:13:46 » Rispondi
ma che scandalo.
Invia una mail all'autore del commento wega  06/12/2008 20:35:01 » Rispondi
Ma và non l' ho neanche visto. Volevo vedere che dicevi..sarò simpa
Invia una mail all'autore del commento Enzo001  06/12/2008 22:07:52 » Rispondi
Beh, lo immaginavo.
E' stato più forte di me: dovevo scriverlo.
BlackNight90  30/11/2008 20:47:16 » Rispondi
indifferenza totale??? Guarda, sono senza parole...
Ma poi non capisco, lo giudichi "molto presuntuoso" e poi dice che è un fatto positivo il coraggio con cui l'argomento è trattato, ti contraddici mi sembra...un film è presuntuoso se tratta un argomento in un modo sbagliato, ma qui l'argomento (l'orrore della guerra) è trattato in maniera perfetta e con un realismo straordinario.
inferiore  30/11/2008 22:30:42 » Rispondi
Caro balckuccio non hai capito una mazza di quello che ho scritto!
Ho detto che è buono l'argomento senza specificare se trattato bene o meno, il coraggio è satato di farne un cartone animato non che l'argomento è coraggioso!
Hai tagliato pezzi di frasi a tuo piacimento...
BlackNight90  30/11/2008 23:13:41 » Rispondi
Allora, capisco che tu sia traumatizzato per la pesante sconfitta del milan ma...
che vuol dire che un argomento è buono???
conta solo il modo in cui è trattato mica che l'argomento sia buono o pessimo in sé, e ti ripeto che qui è svolto in maniera perfetta.
eppoi io non ho mai detto "l'argomento è coraggioso"...
so leggere, non inventare cose che non ho detto, per favore...


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
inferiore  30/11/2008 23:23:21 » Rispondi
Avete detto che è un capolavoro del cinema mondiale e io dico che è un ottimo film d'animazione e il 7 lo rispecchia.
BlackNight90  30/11/2008 23:18:56 » Rispondi
ah per finire, spiegami dov'è che sarebbe presuntuoso...è questo più che altro che non mi va giù di quello che hai detto.
inferiore  30/11/2008 23:22:20 » Rispondi
In primis la colonna sonora, il ''regista'' lo voleva far sembrare un capolavoro a tutti i costi, dicendo (vedi spoiler)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
BlackNight90  30/11/2008 23:53:41 » Rispondi
Caro mio, se dici così vuol dire che non hai capito la vera essenza di questo film, o non vuoi capirla.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
inferiore  01/12/2008 17:48:59 » Rispondi
Oh black, ogniuno la vede a suo modo, poi può avere una sua chiave di lettura universale e io sto sbagliando, però è una mia opinione, ma come te lo devo dire che è un normale film d'animazione e appena si mette insieme l'argomento Guerra-Bambini-Morte tutti a dire ''Oh minkia show, capolavoro'' maddai...
Invia una mail all'autore del commento Enzo001  01/12/2008 19:15:44 » Rispondi
effettivamente è anche l'argomento del mio prossimo film
inferiore  01/12/2008 19:24:11 » Rispondi
Cosa?
BlackNight90  01/12/2008 19:13:18 » Rispondi
ci mancherebbe che sono opinioni, ma quello che sto disperatamente cercando di dirti è che non basta mettere insieme l'argomento guerra-bambini-morte per ergerlo a capolavoro, ma bisogna affrontarlo in maniera sincera e priva di retorica, di patetismi o quant'altro, perché queste sono cose vere e realmente accadute, non mi sembra che il film voglia commuovere a tutti i costi, ma vuole trarre da una storia vera un'occasione di riflessione su un tema così doloroso...per me c'è riuscito in pieno, tutto qui.
A te non ha fatto né caldo né freddo?
Mi spiace, rispetto i tuoi gusti ma mi sembra che tu avanzi dei dubbi sull'onestà di quest'opera che io invece non ho visto.
Riguaratelo però, okay???
BlackNight90  01/12/2008 19:16:23 » Rispondi
Oh non mi ero accorto che ti aveva già risposto Enzo...
potevo risparmiarmi la risposta, che palle.
inferiore  01/12/2008 19:17:13 » Rispondi
Dovevi dirmelo prima di cancellarlo dai documenti :-)
Lo riscaricherò e terrò a presente di guardarlo sotto un altro aspetto e non in compagnia!
Invia una mail all'autore del commento Enzo001  01/12/2008 19:03:27 » Rispondi
Sai cosa penso? Penso che prima di fare un processo alle intenzioni bisognerebbe un po' conoscere la produzione Studio Ghibli, ancor meglio gli autori.
A ben vedere "Hotatu No Haka" non è un film SULLA guerra, ma è semplicemente una storia inserita nel CONTESTO guerra; c'è differenza. Una fiaba miyazakiana (non a caso venne presentata insieme a totoro, altro capolavoro misconosciuto in Italia) che colpisce per il suo realismo, per il suo coraggio, per la sua sincerità, per la maniera in cui ti s'appiccica addosso. Sono reali l'amarezza e la speranza che vi covano sotto, sono reali gli stenti e le umiliazioni, reali anche le lacrime di Seita. Reale è l'amore che lega i due protagonisti; l'amore, dunque, che rende degna di essere vissuta una vita altrimenti scarna e superflua, in un contesto terribile ma veritiero come quello presentatoci. L'immagine delle lucciole che risorgono dalle ceneri è la traduzione in immagini (e sono i colori sfumati, onirici, a dire la loro, più delle parole) di questo concetto; è una delle sequenze più belle e coinvolgenti che io abbia avuto il piacere di vedere. La colonna sonora, che si spezza meravigliosamente nello stacco sul treno in corsa, lo stridio dei binari impazziti, non fa altro che impreziosirne la poesia, tutto qui. E' il disegno che dice già la sua, senza retorica, buonismi di sorta o dialoghi superficiali.
inferiore  01/12/2008 19:15:09 » Rispondi
Secondo me è stata una furbata del regista e ci siete cascati tutti!
Invia una mail all'autore del commento Enzo001  01/12/2008 19:19:58 » Rispondi
Ok, allora spero saprai anche qualcosa sul regista e - soprattuto - che cosa ha voluto mostrare e - se possibile - in cosa ha sbagliato.

Così furbata che non ha avuto neanche una distribuzione decente, proprio per il suo essere controcorrente; qui come in giappone. Stesso discorso per l'altro suo film, o per il Totoro di Miyazaki (quest'ultimo è stato un flop al botteghino, ma ha avuto successo con la vendita dei gadgetssss).

inferiore  01/12/2008 19:23:13 » Rispondi
Vuole commuovere a tutti i costi, e li sbaglia. Poi che sia stramaledettamente vero (i fatti narrati) non lo metto in dubbio però c'è un qualcosa che non mi convince.
Invia una mail all'autore del commento Enzo001  03/12/2008 17:29:42 » Rispondi
no, ma non esiste proprio; al massimo il tasto viene spinto in una o due sequenze, ma è tutto perfettamente funzionale e meraviglioso.
Bathory  30/11/2008 21:12:39 » Rispondi
ora mi spieghi come cacchio hai fatto a rimanere indifferente davanti a un opera del genere..Mah
inferiore  30/11/2008 22:31:12 » Rispondi
Non mi ha lasciato niente, non sò come spiegarti.
Max78  01/12/2008 17:58:43 » Rispondi
tu lo sai che presto verrà Enzo a sculacciarti :)
Invia una mail all'autore del commento Enzo001  01/12/2008 19:10:34 » Rispondi
In verità tenevo d'occhio la conversazione da tempo, circa 3 minuti dopo che il commento è stato postato.
inferiore  01/12/2008 18:01:48 » Rispondi
Lo aspetto con ansia... :)