castelvetro 4 / 10 17/11/2008 15:34:43 » Rispondi Ma p.e.r f.a.v.o.r.e... Smettiamola di dare 6 e 7 solo x giustificare la spesa inutile del biglietto al cinema.
Ci troviamo davanti alla sagra del patetico fatta pellicola
Scene Weird da scordare: - il bimbo che chiude la porta PIANO e rompe il dito a lei - i genitori che cercando Simon si buttano nel mare - la nonna che scappa furtiva dal granaio con la pala
1) Non prende per un cavolo 2) i dialoghi di Simon (il bimbo adottato) si sente lontano un miglio che sono stati fatti da una persona adulta 3) Fino alla fine ci si immedesima più nel cinnetto cattivo che negli pseudo-genitori-babbioni 4 è il voto che gli do giusto per la fotografia e per il fatto che nonostante la pesantezza riesce tutto sommato a tenerti sveglio.
anthony 17/11/2008 15:52:04 » Rispondi Rispetto assoluto per il fatto che i gusti non si discutono....
....ma non ci siamo proprio!!
castelvetro 18/11/2008 12:10:37 » Rispondi Ma come?! Questo regista a mio avviso ha solo da imparare!
anthony 18/11/2008 14:43:35 » Rispondi Ripeto!: NON ci siamo proprio! non è assolutamente un film da 4!!!
castelvetro 18/11/2008 16:05:28 » Rispondi ecco bravo: per te! ma non per me! a me non è piaciuto, posso dire la mia o siamo in una dittatura fascista?
anthony 18/11/2008 16:17:22 » Rispondi Oh calma! Volevo solo dire che per me "non n è assolutamente un film da 4"! il "non ci siamo" era riferito alla divergenza!
...non ti offendere quando offesa non è stata arrecata!
corvo4791 17/11/2008 21:45:01 » Rispondi - La scena della mano nella porta é fatta benissimo - Forse non ti é chiaro che quella spiaggia era soggetta all'alta marea e che la madre aveva appena perso una cosuccia chiamata FIGLIO. - La fuga della nonna ha fatto morire dal ridere anche me e, su questo, mi trovi daccordo... avrebbero dovuto scegliere un'attrice più giocane in grado, se non di correre, almeno di camminare un pò veloce e non come se camminasse sui carboni ardenti come la succitata vecchietta :).
1) Ti prende dall' inizio alla fine. Che non abbia preso te e abbia preso me non rappresenta un dato assoluto comunque. 2) I dialoghi del bambino sono ottimi e, sicuramente, molto più infantili di quelli che scrivono per i bambini geni nei film Hollywoodiani. 3) In chi ci si immedesima in un film è sempre un dato soggettivo... l'importante é che ci si immedesimi. 4) La Spagna ci sta regalando dei film bellissimi ultimamente e, solo per il fatto di essere italiani e di avere una cinematografia pessima sotto tutti i punti di vista, dovremmo dare a questo film 10.
castelvetro 18/11/2008 00:17:37 » Rispondi - No dai, guardala oggettivamente: la scena della mano è stata velocizzata, si vede benissimo ad una prima visione e si vede ancora meglio ad una seconda visione.
- Ok, d'accordo... Aveva perso suo figlio, ma c'è bisogno di tutta questa sceneggiata patetica? MA DAI! Poi neanche nel peggior film trash ho visto una madre tirar via ad ogni invitato la maschera per vedere suo figlio... Non sta ne in cielo ne in terra... La scena di lei che si spacca la gamba in acqua è visibilmente un buco di sceneggiatura! Un mezzo abbastanza subdolo per far andare avanti il film con la scena dell'ospedale (fra l'altro inutile).
- E chi ha detto che è un dato assoluto! Io ho valutato il film secondo ciò ha trasmesso a me... Quindi mi sono sentito libero di esprimere il mio rammarico in quanto a me non mi ha preso...
- Qua ti do ragione, ci sono film che sono scritti peggio ed io ho pur sempre dato un 4... Perchè è anche vero che ci sono film scritti meglio!
- ecco: è qui il punto! solo perchè noi abbiamo dei film pessimi non vuol dire che dobbiamo fare del film "discreto" un "capolavoro". A mio avviso bisogna valutare un film non considerando solo i film a lui peggiori, ma anche quelli migliori.
Ti faccio un esempio: ok, tu paragoni questo ai film italiani e per te è bello, io lo paragono invece ad alltri film spagnoli e per me è una cag.ata abissale.
castelvetro 18/11/2008 00:21:11 » Rispondi rileggendo il mio commento ho visto che ho scritto "non prende"
chiarisco affinchè non ci siano equivoci: il film non ha preso me! nel senso che non mi ha coinvolto particolarmente. A me.
stefano76 18/11/2008 12:57:54 » Rispondi La scena della mano non è stata velocizzata. Ma che senso ha velocizzare una scena? Mi sembra un espediente da film amatoriale. Anche se lo fosse non trovo improbabile che se un bambino chiude con violenza una porta e ti rimane il dito nella porta, l'unghia si possa rompere. Fai una prova e vediamo se hai il coraggio di farti chiudere il dito nella porta chiusa da un bambino con tutta la sua forza.
La scena della madre che si rompe la gamba o si ferisce (non viene chiarito bene) più che un buco di sceneggiatura è una cosa improbabile, nel modo in cui avviene. Quella scena secondo me non è affatto patetica nè inutile: ti ricordo che la madre aveva mostrato al figlio quella grotta. Quindi mi sembra assolutamente naturale che dopo aver constatato che il figlio non è da nessuna parte in casa, il panico di averlo perso la getti verso quella grotta che tra l'altro, come ti hanno ricordato, si allagava con l'alta marea.
castelvetro 18/11/2008 14:48:24 » Rispondi Sono scene weird, su questo non ci piove. E gratuite.
LEMING 18/11/2008 14:58:20 » Rispondi Su 50 commenti siete in due a dargli l'insufficienza....fattene una ragione su, e ti ripeto, se non ti prende questo film .....cambia genere. E' un film stupendo con atmosfere stupende e con attori e fotografia eccezionali. Castelvetro non ci siamo, non ci siamo proprio!! Lemming
castelvetro 18/11/2008 15:38:23 » Rispondi A me questo genere piace, ma ho visto molto di meglio.
Per esempio Leming l'hai visto "il nascondiglio" di Pupi Avati? A quello io ho dato il massimo dei voti per dire...
Po cosa vuol dire fattene una ragione? A me non mi è piaciuto! Cosa devo dire, che mi è piaciuto perchè è piaciuto a VOI? No... E' qui che non ci siamo...
LEMING 18/11/2008 15:47:23 » Rispondi Se ti è piaciuto "Il Nascondiglio"...che è un'altro film molto bello anche se inferiore a questo...allora sei proprio ingiustificabile!!!! Tu hai scritto che quelli che gli hanno dato un voto positivo lo avrebbero fatto solo per giustificare il prezzo pagato per il biglietto.....ma ti rendi conto di quello che hai detto.....altro che se non ci siamo proprio!!!! Addio Castelvetro, non rientri fra i miei interlocutori preferiti, e non sai quello che ti perdi...ahahahah Lemming
castelvetro 18/11/2008 16:02:26 » Rispondi Caro Leming, guarda ti rispondo solo perchè sono cortese, altri al mio posto non lo farebbero.
Io ho detto che chi gli ha dato 6 o 7 l'ha fatto per giustificare il prezzo del biglietto, ma in realtà (secondo me) non gli è piaciuto.
Tu gli hai dato 9 e mezzo quindi non puoi che stare zitto perchè non è a te che mi riferivo.
Ecco questo era il punto primo.
Punto secondo, dal momento che dici che "il nascondiglio" di Avati è inferiore a "the orphanage" di Bayona vorrei ALMENO, dico almeno, una motivazione.
Terzo preferisco avere opinioni personali sui film e non farmi influenzare dal giudizio anonimo di altre persone come te che guardi cosa dicono gli altri del film.
LEMING 18/11/2008 16:16:22 » Rispondi Io invece ti rispondo solo perchè sono maleducata! Come ti permetti su una spiegazione di dirmi "non puoi che stare zitto" (dittatura comunista) vedi sopra.... La storia di The Orphanage ha me ha coinvolto molto di più de Il Nascondiglio, che comunque ammetto essere piu che sufficiente, d'altronde io adoro Avati , quindi con me sfondi una porta aperta...La casa dalle finestre che ridono è un'autentico capolavoro horror nostrano Buon ultimo non capisco perchè tu non conoscendomi dai per scontato che io mi faccia condizionare dai commenti altrui, solo perchè non mi sono discostata dalla maggioranza dei commenti (in questo caso)..e solo una tua constatazione assolutamente pretenziosa.
E addesso basta, visto che sono meleducata, non ti risponderò più Lemming
castelvetro 18/11/2008 16:33:42 » Rispondi Che ti fai condizionare dal comportamento altrui l'hai fatto capire quando mi ha scritto "SU 50 PERSONE SOLO A TE E AD UN ALTRO NON è PIACIUTO FATTENE UNA RAGIONE"
E' vero, ok! Ma cosa significa? Assolutamente nulla...
Se per te significa qualcosa allora è vero che ti fai condizionare dal comportamento altrui.
Che "il nascondiglio" sia INFERIORE a questo film è quindi un tuo giudizio SOGGETTIVO, ci siamo? E non un dato di fatto, ok? Perchè l'hai scritto tu "che ti ha preso meno".
Ultima cosa, non ti ho detto di non rispondere, ti ho detto di stare zitto siccome non mi riferivo a te bensì a chi ha dato 6 o 7 a questo film.
nrgjak 19/11/2008 09:17:06 » Rispondi beh io gli ho dato 7 e non ho pagato nessun biglietto...
anthony 18/11/2008 16:10:51 » Rispondi Cioè scusami!!!....fammi capire una cosa!!! ...secondo te non è leggittimo assegnare il 6 o il 7 a un film che si è visto al cinema???
...io a Tropic Thunder do 6 perchè è il voto che mi sento di dare...
...io non mi paro il cu.lo con una sufficienza per giustificare il prezzo del biglietto!!...e nemmeno le altre persone lo fanno!.... allora espressioni come "rivoglio indietro i soldi del biglietto" di quale significato intriseco trasudano secondo te?
castelvetro 18/11/2008 16:24:28 » Rispondi Io mica mi riferivo a Tropic Thunder, cosa c'entra? Io mi riferivo a questo film.
anthony 18/11/2008 16:27:53 » Rispondi ...il mio era un ragionamento in gerale...
ho fatto un esempio con un altro film per spiegarti la situation.
;-)
anthony 18/11/2008 16:29:17 » Rispondi *ragionamento in generale...*
nrgjak 19/11/2008 09:15:14 » Rispondi obbiettivamente la porta viene chiusa talmente piano che è impossibile spaccarsi un dito così! quella scena ha lasciato perplesso anche me, anche perchè dall'altra parte c'è un bambino, non mr.muscolo, quindi anche solo opponendosi con il peso del corpo la porta la riaprivo pure io !
VincentVega1 19/11/2008 12:57:54 » Rispondi però è un fantasma... quindi può pure essere più forte in teoria.
vabbè a parte questo il discorso della giustificazione del prezzo del biglietto di castel mi sembra abbastanza superficiale.
come nrgjak io gli ho piazzato un 6 e mezzo e non ho speso un euro per vederlo.
castelvetro 19/11/2008 13:34:29 » Rispondi ma anche un bambino può essere forte in teoria, ma se la porta la chiudi piano primo non ottieni un effetto del genere, secondo non sconvolgi nessuno, terzo fai perdere la credibilità all'intero film che nonostante tutto ha proprio lui, il monello col cappuccio in copertina... Che in teoria dovrebbe essere la figura demoniaca per eccellenza, ma che non fa ne caldo ne freddo.
Fa quasi più senso la nonnetta, ma anche lei dopo la gaffe con la pala e quella per strada se ne torna con Boldi e De Sica a fare una bella vacanza di natale.
stefano76 19/11/2008 14:10:57 » Rispondi A parte che in quella scena, come viene spiegato alla fine, il bimbo incappucciato non è il fantasma ma è proprio Simon...A parte questo io ritengo che l'intento del film non fosse quello di terrorizzare, sicuramente non spaventando con le figure dei fantasmi bambini (già il fatto che siano bambini fa cadere, personalmente, ogni velleità di terrorizzare). Piuttosto l'intento della pellicola era quella di raccontare una storia inquietante e che turbasse, e da questo punto di vista è pienamente riuscito (a parte il finale...).
In questo film non c'è nessuna figura demoniaca e non c'è nessun cattivo, a parte la nonnetta omicida.
castelvetro 19/11/2008 14:42:59 » Rispondi Si, e questo è ciò che si scopre alla fine del film quando ormai tutte le aspettative che uno si era fatto sono collassate.
stefano76 19/11/2008 14:47:28 » Rispondi Aspettative di cosa? Si capisce benissimo fin da subito che i fantasmini dei bambini sono delle vittime. E' un topos di questo genere di film, tra l'altro.
castelvetro 19/11/2008 14:58:40 » Rispondi ma no, ma no io mi riferivo allo spauracchio che si scopre solo alla fine essere Simon. E' quella la figura demoniaca che ci si aspetta in questo film!
stefano76 19/11/2008 15:05:05 » Rispondi Ma nemmeno quello è una figura demoniaca. Può sembrarlo solo in quella scena (che difatti è l'unica in cui un "fantasma" che poi alla fine non è tale) attacca qualcuno con violenza. Ma anche in quella scena sembra più un capriccio/scatto di nervi, bambino o fantasma che sia.
In realtà la vicenda del bimbo mascherato viene chiarita quasi subito e rientra anche lui tra le "vittime". Io non ci ho visto niente di demoniaco in quel personaggio. Ti basta una maschera e una faccia deforme per vedere una figura demoniaca? Per me hai affrontato questo film nella maniera sbagliata: sei il classico spettatore che è andato al cinema aspettandosi un film di terrore. Io francamente dopo le prime tre scene mi sono messo l'anima in pace e ho accettato il fatto che di spaventi non ce ne sarebbero stati neanche l'ombra e mi sono gustato la storia per quello che era.
castelvetro 19/11/2008 16:51:13 » Rispondi Massè... Io non vado al cinema per vedere i film di un determinato genere, cioè può capitare che io dica: stasera voglio ridere e vado a vedere un film comico, ma non è stato questo il caso.
Ripeto un'altra volta il messaggio perchè a quanto pare non hai capito ciò che sto cercando di dirti dalle 14:42 di oggi pomeriggio o forse mi sono espresso male io:
La figura demoniaca è OVVIO che non è il bambino mascherato! Però inizialmente dalla sua impronta sulla scena sembra di sì!
Il regista ha reso in maniera (A MIO AVVISO) goffa quella scena, che come dice Vega nel commento qua sopra non dura neanche tanto, ma è un picco di tensione! E quindi il film da quel momento in avanti non ha fatto che calare davanti ai miei occhi in quanto scontato e molto prevedibile.
stefano76 19/11/2008 17:56:21 » Rispondi L'unica cosa che si capisce dai tuoi discorsi è che ogni volta che ti rispondo neghi la cosa detta precedentemente. :-I
castelvetro 19/11/2008 19:18:49 » Rispondi Ma no è che si vede che interpretate male ciò che scrivo.
In sintesi, il mio voto 4 è dovuto a:
A] il fatto che quella che sembra essere in un primo momento una figura demoniaca prima cade nel patetico (vedi punto [B]) poi si scopre che non lo è (il fantoccetto si scopre il figlio)!
B] la scena non credibile della porta velocizzata (come dice Stefano76 "amatorialmente")
C] la scena weird della vecchia che corre nel bosco con la pala in mano
D] la mancanza di ritmo, la scontatezza e la povertà del secondo tempo.
Poi, vi ripeto, sulla fotografia niente da dire, ma non basta per farne un buon film.
stefano76 19/11/2008 20:41:28 » Rispondi Rivedrò quella scena, a mio parere non è stata velocizzata proprio perchè sarebbe un espediente molto amatoriale. Non credo che una produzione che gira in pellicola abbia bisogno di velocizzare una scena in post-produzione per farla sembrare più "violenta". A meno che non si siano resi conto di un errore, ma anche in quel caso penso che non ci voglia molto a rigirare la scena.
Io non ho avuto l'impressione che la scena sia stata velocizzata.
castelvetro 20/11/2008 04:06:15 » Rispondi Sono molti i film (soprattutto quelli d'azione) famosi che velocizzano (anche se il più delle volte impercettibilmente) le scene, non ce n'è da stupirsene
stefano76 20/11/2008 16:02:22 » Rispondi Un conto è velocizzare per motivi di sceneggiatura e di stile un conto è velocizzare per correggere errori. Inoltre nel cinema non è una questione di semplice velocizzazione in post-produzione, una scena velocizzata viene pensata fin da subito perchè per velocizzarla correttamente occorre girarla facendo scorrere la pellicola a determinati valori, diversi da quelli standard. Quindi: mi risulta davvero difficile credere che per far sembrare credibile la scena del fantasmino che chiude la mano nella porta abbiano deciso di velocizzare la pellicola.
VincentVega1 19/11/2008 13:45:20 » Rispondi non credo che con una scena di due secondi e mezzo si possa scoinvolgere l'intero film o perdere di credibilità. per me, rimangono due secondi che non sono neanche lo 0,000001% dell'intero lavoro.
castelvetro 19/11/2008 14:55:20 » Rispondi Ci sono momenti in un film chiamati "picchi di tensione", momenti in cui lo spettatore è particolarmente coinvolto nell'azione.
"Quel" momento, dopo l'apparizione del marmocchio con la maschera, è fondamentalmente un picco di tensione PERò è VANO per me, perchè non funziona!
Ti faccio un esempio terra terra che può capire chiunque: in Psycho di Hitchcock abbiamo un picco di tensione che è MASSIMO con la scena della doccia, da quel momento in poi il regista può anche solo mostrare la casa della madre per tenere col fiato sospeso lo spettatore... Perchè? Perchè il picco raggiunto prima ha funzionato...!
Qui dopo la breve e ridicola apparizione del bamboccio incapucciato io non ho fatto altro che annoiarmi per tutto il proseguimento del film.
A volte basta poco per farti scendere un film, qua c'è fin troppo...
the saint 21/12/2008 11:20:48 » Rispondi o castel vetro certo se dai 4 a the orphanage non puoi dare 9 e mezzo a funny games , alle colline hanno gli occhi o a calvaire 10 ... sai quante scene da scordare ci sono in quei film.....lì siamo veramente di fronte alla sagra del patetico non in questo film! dove di patetico c'è solo la scena finale!
pioss 18/11/2008 18:04:26 » Rispondi X LEMMING: Ma devi sempre rompere i ******** a chi assegna un voto negativo ad un film?
LEMING 19/11/2008 08:09:16 » Rispondi Certo, e sai quanto GODO nel farlo!!!!!!! Ciao ESPERTO Lemming
pioss 19/11/2008 09:47:58 » Rispondi Secondo me è un vano tentativo di riscossione dalla depressione. Evidentemente un fiebile commento negativo rivolto ad un film (che probabilmente nemmeno a te sarà piaciuto nei termini in cui vuoi far credere) condiziona il tuo quotidiano. Fai un piacere a tutti, stupiscici!
LEMING 19/11/2008 10:31:41 » Rispondi E' molto interessante il castello di carta che costruisci su persone che neanche conosci, ma solo immagini di conoscere. Detto questo e tornando seri, voglio dirti che contrariamente a molti su questo sito, a me non interessa assolutamente stupire nessuno e tantomeno te (o voi, visto che hai usato il plurale), io solo esprimo il mio dissenso SOLO verso i commenti che ritengo non supportati da una logica, (uno che commenta praticamente due film molto simili, che a me piacciono entrambi, e ad uno gli da un voto altissimo ed all'atro un voto basso, permetterai che gli risponda qualcosa),dopodicchè ammeto di avere un carateraccio e di infiammarmi su queste cose anche se non dovrei (ho la pressione alta!), comunque questo film è fantastico, anche se Tu Sai che a me non è piaciuto visto che sei anche veggente, per ultimo mi sono un po stancata di queste diatribe sterili in qui, ammetto, mi faccio coinvolgere, e vedrò di non disturbarvi più, cosi sarete tutti contenti. Ogni tanto fare la vittima mi piace, che ci vuoi fare! Ciao o addio CHISSA?? Lemming
castelvetro 19/11/2008 10:59:38 » Rispondi Non sono 2 film simili, avranno anche lo stesso genere, ma uno è fatto da uno dei Maestri del cinema Pupi Avati, l'altro da un neofita Bayona che con tutto il rispetto possibile immaginabile, ha fatto solo dei videoclip.
Su questo non mi potete dare torto.
LEMING 19/11/2008 11:25:17 » Rispondi ma non so fino a che punto darti ragione, specialmente se rammento che il primo film di Dario Argento, "l'uccello dalle piume di cristallo" è sicuramente tra i suoi migliori, per cui vedi l'esperienza non sempre è indispensabile, per contro la freschezza alle volte può essere linfa vitale se accompagnata dal talento, e di questo Bayona ne ha da vendere, oltretutto cimentandosi con un genere stra-abusato. Saluti Lemming
castelvetro 19/11/2008 12:24:10 » Rispondi Sul fatto che sia il primo film di Bayona non puoi non darmi ragione perchè è vero!
Sul fatto che Avati sia un Maestro l'hai confermato anche tu parlando de "la casa dalle finestre che ridono".
Quindi non tiriamo fuori altra gente, vedi Dario Argento che non c'entrano nulla.
LEMING 19/11/2008 13:23:01 » Rispondi Ma hai letto bene la mia risposta!!! ma che sei di coccio!!! Dario Argento l'ho tirato fuori come dici tu solo per il discorso dell'esperienza che ha Avati e che ovviamente non ha Bayona, e per farti capire (vedi Argento) che se uno è bravo non serve che abbia girato 20 film (vedi Avati), ma si intravede la sua potenzialità già dal primo film. CAPITO o no?? Cavoli ma siete propio duri, duri. Lemming
castelvetro 19/11/2008 13:28:15 » Rispondi Si ma qui stiamo di Bayona, ragazzi... Bayona... MA CHI E'?
Anche Bunuel ha esordito con un capolavoro, anche Hitchcock, ma qui siamo MOLTO lontani dal capolavoro che QUASI tu gli attribuisci con il tuo voto!
pioss 19/11/2008 11:37:15 » Rispondi Lemming, il tuo primo intervento è stato
"cambia genere, oppure in ultimo datti all'ippica Lemming!"
quindi vai a rifilare buone maniere a qualcun altro. I tuoi farnetichii deliranti denotano problemi pschicici divenuti ormai callosi. Se ti sei stancata di ricevere risposte di tono uguale al tuo, impara a restarne fuori per prima.
LEMING 19/11/2008 16:45:21 » Rispondi "I tuoi farnetichii deliranti denotano problemi pschicici divenuti ormai callosi"........sti c.a.z.z.i ma come scrivi? e sopratutto come ti vengono queste perle...sei per caso uno scrittore, o uno psichiatra, in questo secondo caso siamo colleghi, vedi un pò tu.....ahahahahah Chiudiamola qui questa penosa querelle che è molto meglio per te, e goditi la vita. Lemming
pioss 19/11/2008 20:07:06 » Rispondi castelvetro, quando elasticizzi un pensiero oltre il dovuto, finisci per spezzare qualcosa. La nostra beneamina ha perso il contatto con la realtà. Le basterebbe ammettere di essere una rompiballe.. ma insiste con l'atteggiamento difensivo di donna dall'encefalo vuoto.
castelvetro 20/11/2008 04:02:36 » Rispondi Ottima osservazione caro Pioss, sono pienamente d'accordo con te!
Oltretutto il soggetto in questione risponde con commenti personali del tutto vaqui e privi di dignità e si giustifica apostrofando di essere una psicologa, di cui ho sinceramente seri dubbi.
LEMING 20/11/2008 08:18:10 » Rispondi Alla fine l'amore tra Castevetro e Pioss trionfa!!! Mi sta già scendendo la lacrimuccia......che teneri!! Lemming
pioss 20/11/2008 10:06:55 » Rispondi Io sono cotto di te Lemming,... non hai proprio capito niente!
LEMING 20/11/2008 10:11:09 » Rispondi Ma....dalle affinità ti vedevo più vicino a Castelvetro...se poi lui e mas**** che stai a sottilizzare, di questi tempi! Però se mi vedessi, penso proprio che una cotta c'è l'avresti. ma però lasciamo stare il cinema, che non è il tuo forte. Peace and love Lemming
pioss 20/11/2008 12:50:47 » Rispondi Detto da chi prova piacere erogeno nella polemica dalla consistenza di una saccoccia di biglie.. Hai mai pensato di trovarti un uomo?
LEMING 20/11/2008 13:18:08 » Rispondi Ahimè ne ho più di uno!! Invidia eh? Lemming
pioss 20/11/2008 13:38:35 » Rispondi Bugiarda. L'insoddisfazione è palpabile seppur mascherata da divertito ghigno. Considerata la perdita del buon senso, il linguaggio fluente e ridondante, ma con difficoltà visivo-percettive (da qui l'assoluta insensatezza nel voto assegnato al film) avevo pensato ad una sindrome di WIlliams.. poi però l'egocentrismo incalzante mi fa pensare ad una insoddisfazione interiore che trova modo di esprimersi attraverso queste righe. Sarò per il te il tuo barattolo di nutella.
LEMING 20/11/2008 16:56:11 » Rispondi Ma allora sei veramente un collega! Ma non dei più bravi. il tuo lo chiamerei più un tentativo di affermarti interiorizzando la psiche di chi ti trovi a leggere supplendo cosi alle tue carenze affettive (le cose stanno andando male con la ragazza!?), comunque direi ragionevolmente di chiuderla quì, altrimenti ormai esuliamo completamente dal contesto del film, ribadisco, STUPENDO, in questione. Abbiamo solo concezioni cinematografiche agli antipodi e pace. Adieu mon amour Lemming
P.S. Ti scuso per le offese che mi hai fatto, sono magnanima con le persone in difficoltà
pioss 20/11/2008 16:58:02 » Rispondi Non sono un collega mi dispiace. Non è la prima volta che dimostri di esser fuori strada..
saluti
Enzo001 20/11/2008 13:42:33 » Rispondi hey, e m'hai rifiutato? non ti parlerò più
LEMING 20/11/2008 16:57:22 » Rispondi Il perchè lo sai benissimo......terrun CIAO Lemming