vito corleone 10 / 10 06/06/2008 20:22:41 » Rispondi Nel forum c'è democrazia,eppure io sono dell'idea che un'opinione,negativa o positiva che sia, debba essere data solo da chi capisce veramente i film e non dal primo scem.o iscritto che puo' votare. Cypher è un film molto complesso,assai piu' complesso di Matrix,Fight Club e 2001 odissea nello spazio,non per simbolismi e filosofia,ma per l'intrigatissima e geniale sceneggiatura. Il grande Natali aveva gia' dato prova del suo talento di regista in The Cube,ma secondo me il film che sto commentando è il migliore di Vincenzo. Grande prestazione di Jeremy Northam e Lucy Liu. Un elogio va allo sceneggiatore per l'originalissima trama: Brian King.
Sono poche le persone che hanno visto questo film e ancora di meno quelle che lo hanno capito,quindi,per non rovinare la curiosita' dello spettatore lo spieghero' nello spoiler
Sebastian Rooks è a conoscenza dei metodi loschi e ipnotici che usano le 2 maggiori compagnie di alta tecnologia (la Digicorp e la Sunways),per sfruttare gli impiegati,i rappresentanti,i free-lands e le spie che ne fanno parte estorcendo e sottraendo dati importanti alle concorrenti. Sebastian Rooks,si fa un auto-lavaggio del cervello creando per se' una nuova immagine: Morgan Sullivan; essendo convinto sotto questo falso nome di vivere in periferia e di essere sposato da 4 anni con una moglie fittizia (assunta e istruita da lui stesso come Sebastian),puo' passare il test neurografico alla Digicorp e farsi assumere come spia da loro,sapendo che lo invieranno alla Sunways.Ovviamente,Rita,suo grande amore, è a conoscenza dell'operazione e lo guida e lo protegge seguendo le sue istruzioni impartite come Sebastian precedentemente.Rita evita a Morgan il nuovo lavaggio che vuole fargli la Digicorp come Jack Thursby (con questo nuovo lavaggio,la Digicorp è sicura che passera' il test neurografico alla Sunways,che lo assumeranno e che potra' sottrargli informazioni) e cosi' Callaway,capo della sicurezza Sunways,vuole assumerlo per un controspionaggio alla Digicorp. Sullivan si vedra' di tanto in tanto con gli agenti Digicorp per passargli informazioni estorte a Sunways,ma nei cd ci sono virus di Sunways (sicura di avere Sullivan schierato dalla loro parte) che danneggeranno Digicorp. Dopo molti compiti asegnati la Sunways si fida di Sullivan e decide di inviarlo nella Cripta,loro base sotteranea,centro della sicurezza informatica (non si capisce bene se il file da scaricare sia sulla Sunways,o sia un virus della Sunways per danneggiare o estorcere informazioni a Digicorp,ma non è rilevante). Qui Rita da' un altro cd a Sullivan che dovra' sostituire con il cd Sunways.Dentro vi è un virus capace di downloadare e cancellare informazioni segretissime ed eclusive della Cripta. Tutta l'operazione è stata architettata e prevista da Rooks. Nel file (di cui si appropriera'!) c'è la cosa a cui tiene di piu': Rita. Alla fine ritrovera' se' stesso visto che il lavaggio non era definitivo per il cambio d'identita' (si vedeva dai gusti di Rooks che Sullivan non doveva avere: fumo,scotch e amore per Rita) e distruggera' chi lo ha visto in faccia.
Fotografia bellissima. Colori cupi,un po' come usa Tim Burton. E alla fine colpo di scena finale! Capolavoro assoluto!
che sia meglio di matrix ti do ragione, paragonarlo a fight club non ha molto senso, mentre accostarlo a 2001 è un'eresia.
per il resto, è un buon film.
vito corleone 03/08/2008 16:15:58 » Rispondi Probabilmente non hai capito il senso della mia frase. Io ho citato Matrix,Fight Club e 2001 Odissea nello spazio perche' sono tutti grandi film che come Cypher racchiudono piu' generi. Matrix ha dentro di se' azione,filosofia e fantascienza. Fight Club ha dentro di se' azione,filosofia e thriller. Odissea ha dentro di se' fantascienza e filosofia. Non avevo intenzione di paragonare Cypher (come hai detto tu) o di accostarlo a questi tre film per osservarne un confronto tra recitazione di attori o sceneggiatura,bensi' inserirlo tra i multigenere ed elogiarne l'intreccio che per essere carpito completamente va rivisto piu' volte come bisognerebbe fare con i tre "filmoni" sopra citati.
Marla Singer 14/11/2008 11:53:21 » Rispondi Un film carino, un bell'intreccio nulla da dire, ma dargli del capolavoro mi sembra un tantino esagerato (opinione personale) e comunque basta vederlo una volta per carpirne e capirne ogni sfumatura...e io non sono un genio, sia chiaro!
vito corleone 05/06/2009 19:30:29 » Rispondi Dai dì la verità! Sotto il nick di Marla Singer si cela il nuovo Leonardo da Vinci! Confessa! :-)
slint 14/07/2013 23:34:34 » Rispondi be' speravo che la tua spiegazione mi togliesse la curiosita'..ma non è stato cosi'..che vuol dire:Nel file (di cui si appropriera'!) c'è la cosa a cui tiene di piu': Rita. ????? Ho addirittura pensato che lei non fosse altro che un programma,una donna da realta virtuale,un robo..che vuol dire secondo te?