caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

GOMORRA regia di Matteo Garrone

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Invia una mail all'autore del commento Shuk     10 / 10  21/05/2008 02:20:14Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
E fu così che il neorealismo, periodo di fiorente produzione cinematografica del secondo dopoguerra, tornò in voga nel Belpaese...
Da De Sica a Garrone... sembrano parole grosse... ma le caratteristiche di questa pellicola ci riportano ad antiche memorie ormai...
E' la pura realtà portata sullo schermo... senza effetti speciali con attori presi dalla strada...
I problemi di una "civiltà" così vicina a noi ed insospettabilmente tra di noi... mostrati così... senza quasi alcun pudore...
Ogni scena ci lascia un senso di impotenza...
La macchina da presa posta ad altezza d'uomo (tecnica prettamente desichiana) ci fa entrare quasi in quella realtà...
Un ruolo fondamentale è giocato dagli sguardi... specchi di variegati stati d'animo...
Strepitose le interpretazioni di Servillo ed Imparato...
Al contrario dei tanti scettici... credo che il cinema italiano di questa stagione stia sfornando delle opere degne di nota... forse la fine di questa interminabile crisi...
Tra queste opere sicuramente c'è questa di Matteo Garrone tratta dal libro di Saviano... che non esito a definire... CAPOLAVORO!!!