vito corleone 9 / 10 08/04/2008 14:04:19 » Rispondi Il film fu attaccato fortemente sia in gran bretagna che nelle altre parti del mondo compresa l'italia,non tanto per le scene di violenza,ma per l'induzione che potrebbe essere causata dall'erronea interpretazione di molti spettatori. La violenza presente nella pellicola ai giorni nostri è poca cosa,ma negli anni 70 creo' scandalo e diede lavoro alla censura. Ebbe le nomination per 4 oscar: miglior sceneggiatura non originale,miglior film,miglior regia e miglior montaggio,che presumo siano stati negati dalla critica per la disapprovazione etica del pubblico (ovviamente questo non verra' mai detto). Il bravo malcolm McDowell (fino ad allora non famoso),interpreta benissimo il ruolo di protagonista malvagio del romanzo fantapolitico di Burgess. Kubrick infatti è molto aderente al libro per quanto riguarda la malvagita' del protagonista,per la centralita' che assume la musica come sorta di ispirazione,per la critica al sistema politico,per il linguaggio composto da parole derivanti dallo slang londinese e slave (come drughi che in russo significa amico) e per il messaggio finale: chiara sconfitta della cura Ludovico perche' il paziente non viene curato,ma privato del libero arbitrio. Alex infatti non sceglie di diventare buono,ma smette di fare cattive azioni,perche' impossibilitato da un senso di nausea. Il significato del film e del libro è infatti una denuncia ai principi buonisti: non puo' essere creato un mondo di automi buoni,non puo' esistere un mondo senza cattivi (la prova è l'accordo col Ministro degli interni alla fine del film che ha riportato Alex alla sua natura malvagia per convenienza),in quanto religiosi o meno,un essere umano è libero di fare le proprie scelte andando incontro alle conseguenze legali o divine; il sistema non puo' fare piu' di cosi',in quanto Alex è cosi' per natura senza scusanti,non ha problemi familiari o economici o psicologici. Non è un folle come molti spettatori e critici interpretano,bensi' un essere malvagio consapevole di esserlo e delle sue azioni. Kubrick ha portato bene su grande schermo il lavoro di Burgess.Unica pecca è la completa assenza di spiegazione riguardo al titolo che invece lo scrittore fece piu' volte nel libro. Arancia meccanica (clockwork orange) è un espressione dello slang londinese che significa "sballato"; ma puo' essere interpretato anche come un organismo naturale con colore e succo (come un'arancia) pronto a scattare come una molla atta alla violenza (caricata da Dio,dal demonio o dallo Stato); infine c'è un interpretazione che vede nel titolo un'organismo naturale meccanicizzato perche' privato del libero arbitrio.